UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 6 aprile 2014

Le colpe di certi figli ricadono sui “nuovi padri”? 
di Antonio Lubrano




Sempre più di frequente le cronache ci raccontano di scandali che hanno a protagonisti ragazze o ragazzi minorenni. Che si tratti di sesso, di alcol o di violenza, i più sgomenti o disorientati sembrano essere i loro genitori. Come si spiega? Lo so, l'interrogativo può apparire ingenuo. Però non mi sembra casuale che sul portale nostrofiglio.it e su focus.it venga proposto un questionario su quelli che vengono definiti “i nuovi padri”.
Una delle domande suona così: come giudica per un uomo compiere le seguenti mansioni di cura e accudimento? E giù l'elenco: cambiare i pannolini, dar da mangiare al bimbo, lavarlo e vestirlo, raccontare favole, farlo addormentare, accompagnarlo ad attività extrascolastiche, seguirlo nei compiti. Tre le risposte indicate: “lo giudico normale”, oppure “necessario” o addirittura “inopportuno”.
 Non so quale sarà il risultato dell'indagine (sarebbe curioso che vincesse l'inopportuno) ma il mensile Focus attraverso una sua ricerca fornisce già una serie di dati che ci aiutano a delineare, con maggiore approssimazione al vero, le figure dei “genitori duemila” .
Per esempio: 38 minuti è il tempo medio trascorso coi figli, ogni giorno, dai padri italiani, contro le 4 ore e 45 minuti delle madri. Un'altra ricerca, per contro, dice che i genitori maschi sono dei gran bugiardi, nel senso che incrociando le loro risposte a domande dello stesso genere si scopre che la maggioranza dedica sì e no 15 minuti ai pargoli. C'è chi fa notare, tuttavia, che solo il 7% dei padri italiani usufruisce del congedo parentale, contro i colleghi  svedesi che con il 69% hanno il record in Europa (Istat). E questo peserebbe molto sul calcolo del tempo dedicato ai figli.
Secondo l'Eurispes, poi, l'85,4% degli uomini italiani è convinto che educazione e cura dei figli siano ormai equamente distribuiti tra i due componenti della coppia; anche se in realtà sulle spalle femminili – lo ammette il 71,5% dei papà – resta il grosso delle altre mansioni che riguardano la gestione della famiglia. Cioè, anche qui, se non è zuppa è pan bagnato.  Del resto una conferma viene dal fatto che le madri  dedicano a se stesse 41 minuti al giorno contro i 69 delle mamme finlandesi.
Alla luce di queste fredde cifre il dubbio che ne scaturisce può essere il seguente: il comportamento di certi figli -vedi le quattordicenni che si prostituiscono o i minorenni che si ubriacano- non è conseguenza del disinteresse dei nuovi padri? E per disinteresse intendo anche il risibile tempo riservato nella loro giornata ai ragazzi. E c'entra a mio modo di vedere anche una inadeguatezza culturale, da cui scaturisce l'incapacità di seguirli, di capire in tempo le loro esigenze, i mutamenti, di prevenire i possibili sbandamenti. Sembra legittimo chiedersi: che modello di comportamento offrono ai loro rampolli? Mi ha colpito la reazione di uno dei padri convocati dalla polizia per lo scandalo delle quattordicenni dei Parioli a Roma che si prostituivano. Messo a confronto con la figlia, rea confessa, è scoppiato a piangere. Una reazione che oltre alla disperazione per l'amara scoperta rivela la sua debolezza. E se fosse ignavia, nel senso più duro di infingardaggine?  Ma c'è un'altra moda (si fa per dire) che fa tremare, è il caso di dire, le vene e i polsi. Soffermiamoci su due fatti registrati quasi in contemporanea. Uno: l'arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia che all'ora della movida va in giro per i pub della città frequentati dai ragazzi a parlare di Dio e li invita a non abusare dell'alcol. Santa iniziativa, certo. Due: l' allarme  sui giovani che si ubriacano già a undici anni lanciato dall'Istituto superiore di Sanità. Allarme, manco a dirlo, inascoltato.
Un flash. Qualche anno fa a Crema un bar del centro offre un bicchierino di ciupito (rum e succo di frutta) a un euro. “Trenta ciupito 30 euro. E vai!” La promozione commerciale ha immediato successo. Sette fanciulli (al di sotto dei 16 anni, per intenderci) si sfidano a chi ne beve di più, ma al terzo bicchierino una ragazza si sente male, viene ricoverata d'urgenza in ospedale. Sfiorato il coma etilico.
Stando alle dichiarazioni dei sanitari italiani sono sempre più numerosi i ragazzi che il sabato notte restano vittime di una intossicazione etilica. A conferma c'è un dato preciso: il 17% delle intossicazioni , come documentano i registri dei pronto soccorso, ha per protagonisti  degli adolescenti, 13-16 anni.
Del resto basta dare  un’occhiata ai  dati sul consumo di alcol in Italia, c’è da mettersi le mani nei capelli: un milione e mezzo di giovani e giovanissimi si ubriacano, anche attratti dai prezzi scontati. Si comincia col ciupito e si arriva al rave paty, ai cocktail devastanti con le conseguenze che leggiamo ogni giorno in cronaca. 
“Un dramma social, scrive Repubblica, che le famiglie sottovalutano”.
Possibile, mi chiedo, che tanti genitori ignorino la china pericolosa dei loro figli?  Una madre, che il sabato resta sveglia fino a notte alta per aspettare il rientro della figlia minorenne, non si accorge che è sbronza?
Mi sbaglierò, ma ho l'impressione che se certi papà di oggi si dedicassero più spesso alle “mansioni” che giudicano a torto soltanto femminili, i loro figli crescerebbero meglio.
                                                   
  
  




Privacy Policy