UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 26 agosto 2017

ADDIO A UN AMICO FRATERNO
di Angelo Gaccione

Giovanni Bianchi a sinistra fra Gaccione, Ferretti e Migliorati
alla Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani di Mialno
 per Cassola il 12 aprile 

Non mi era stato possibile vergare questo ricordo, la notizia della sua morte mi era giunta alla stazione di San Vincenzo di Livorno lunedì 24 luglio verso mezzogiorno e mezza, dove ero stato accompagnato per prendere un treno per Roma. La sera prima avevo tenuto una conversazione su Cassola ed il suo carteggio antimilitarista, in piazza della Gogna a Castagneto Carducci. Nella marina di Donoratico Cassola aveva avuto una casa e il Comune di Castagneto aveva voluto ricordarne il centenario. Ad avvisarmi della morte di Giovanni Bianchi era stata una telefonata di Renato Seregni. Sempre da Renato avevo saputo verso metà luglio che la situazione di salute di Giovanni era peggiorata. E tuttavia il pomeriggio di sabato 22, il giorno prima di partire per Castagneto, con mia moglie eravamo andati a vedere la sistemazione definitiva del giardino di Largo Corsia dei Servi che, su iniziativa del “Comitato di Odissea per Turoldo” di cui Giovanni era uno degli esponenti di spicco perché di Turoldo era stato amico fino alla morte, il Comune di Milano deve dedicare al celebre frate poeta e partigiano. Volevo dargliene notizia attraverso la moglie Silvia finché fosse ancora lucido ed il male non lo avesse del tutto devastato. Gli avevo lasciato anche i saluti e mandato un abbraccio e in cuor mio nutrivo la speranza di una remissione miracolosa che ce lo restituisse perché potesse prendere parte, come per tutto il 2016 avevamo caldeggiato, ai festeggiamenti pubblici e alle letture poetiche quando ufficialmente il Comune avrebbe fissato la data dell’intitolazione per Turoldo. Da Roma ero andato direttamente in Calabria senza rientrare a Milano e dunque non avevo potuto fare alcunché. Ero stato raggiunto da una telefonata dell’amico Alessandro Zaccuri, l’ottimo critico letterario del quotidiano Avvenire e scrittore di particolare sensibilità, che l’indomani gli dedicò un ricco ricordo e riprodusse il lungo stralcio di uno dei magnifici pezzi che Bianchi aveva pubblicato nella sua rubrica “Segnali di Fumo” di Odissea.

Giovanni Bianchi al centro, a sin. Renato Seregni, a des. Gaccione
nella sede milanese delle Acli di via della Signora per Turoldo

Giovanni è morto nella sua casa di via Petazzi 8 a Sesto San Giovanni, città (e strada) di cui ha parlato di continuo nei suoi scritti e che a volte assumeva come un vero e proprio osservatorio privilegiato. La chiesa di Santo Stefano dove si sono svolti i funerali, è su quella stessa piazza. A Giovanni bastava affacciarsi dal balcone per trovarsela davanti: per un credente praticante come lui doveva essere di grande consolazione. Tutto è precipitato in un tempo contratto e a nessuno di noi erano apparsi i segni; la sua energia era straordinaria e Giovanni era infaticabile: scriveva con una velocità ed una voracità incredibili e continuava ad andare da un capo all’altro dell’Italia per incontri di ogni tipo. Negli ultimi tempi il suo impegno per la memoria della Resistenza era divenuto intensissimo, della Resistenza di quei Partigiani Cristiani di cui era stato eletto presidente. Il 23 maggio aveva preso parte ad un incontro sul contributo dei partigiani cristiani nella Resistenza in Lombardia nel salone della chiesa di San Michele Arcangelo nel quartiere Precotto di viale Monza, voluto da Ferdy Scala e dove era stata anche allestita una magnifica mostra sull’argomento a cura del Comitato Ambrosianeum. Era stato brillante e ricco di notizie come sempre. In quello stesso salone il 21 aprile assieme avevamo ricordato Turoldo, come assieme il 12 aprile avevamo ricordato Cassola ed il suo carteggio disarmista alla Biblioteca Sormani.

Giovanni Bianchi il primo a destra fra Piscitello, Gaccione
e Lanza, alla Casa della Cultura di Milano per Schwarz

Nato a Sesto San Giovanni il 19 agosto del 1939 Giovanni è stato presidente nazionale delle Acli, deputato dal 1994 al 2006, presidente del Circolo Dossetti di Milano, saggista, poeta, scrittore, conferenziere. Era un uomo che ha sposato tutte le cause dei perdenti e che aveva conservato la sua anima popolare che gli derivava dalla famiglia operaia da cui proveniva. Credente, ha sempre guardato a quella chiesa povera e autentica che sta in mezzo al disagio ed ha avuto un occhio attento ad ogni apertura e ad ogni diversità, anche a quella più radicale, purché dotata di umanità e di buona volontà, i principi su cui si fonda ogni possibile decente cambiamento. E soprattutto per questo che si trovava bene in Odissea, e non solo perché poteva dire e scrivere tutto quello che avrebbe voluto. Giovanni è stato un politico onesto, fra i più puliti che io abbia conosciuto. Amico fraterno è stata una figura importante del dibattito pubblico italiano e prezioso collaboratore di Odissea. Quanti bei ricordi al tempo della nostra campagna contro la costruzione del Ponte di Messina, e che giornate divertenti in quella surreale spedizione a Roma con l’arca delle firme portata in pellegrinaggio a Montecitorio dove nella Sala Stampa delle missioni estere tenemmo un incontro per i giornalisti, proprio il giorno dello sciopero nazionale della stampa e della venuta nella capitale di George Bush! Tantissimi i suoi scritti sulla prima pagina di Odissea e nella sua rubrica “Segnali di Fumo”, ma anche nelle rubriche “Officina”, “Litterae” e “Agorà”, perché gli interessi di Giovanni erano molteplici e spaziava in modo ampio e articolato in vari ambiti espressivi e del pensiero.

Un abbraccio affettuoso di Giovanni Bianchi (di spalle)
con il filosofo Fulvio Papi alla Sormani durante la presentazione
per il decennale di "Odissea"
Al tavolo Gabriele Scaramuzza, Giorgio Colombo e Roberta De Monticelli 

Ho cercato di fissare qualche ricordo in treno, su un blocchetto, dentro uno scompartimento che ballava, ma era la sua voce che prevaleva, il monito a riprendere al più presto l’impegno per la pace e contro la guerra, divenuto prioritario ed epocale. Ne avremmo ridiscusso dopo la pausa estiva perché i fatti internazionali ne sottolineavano l’urgenza.

Altro momento alla Sormani, Giovanni è il primo a sinistra

Ne è passato di tempo da quel lontano premio Stresa in cui lo premiammo per il suo romanzo La stupidità dei Navigli che a me sembrò subito gaddiano per lingua e per umori. Avevamo cenato assieme al Regina Palace con le mogli, e poi mi aveva portato a casa con la sua auto. Ricordo che mi aveva fatto vedere i sorci verdi, guidava, così avrebbe detto un altro caro amico scomparso, Ugo Ronfani, come Nicky Lauda.
Ho pensato a quanti scritti in questi anni gli ho seguito e curato: non solo per Odissea di cui è stato una presenza costante, ma per il volumone Poeti per Milano nel 2002 dove ho inserito i suoi versi; nella fortunata antologia di racconti Ti parlerò di me nel 2008 per il suo racconto “Beniamino”; e poi il poemetto Due Americhe nel 2011 e il saggio Attraversare il disordine nel 2012, entrambi pubblicati nelle edizioni di Odissea. In quello stesso anno sentì il bisogno di raccogliere nel volume Cercare maestri i suoi saggi su Bonhoeffer, Turoldo, Martini, Gorrieri, Martinazzoli, che pubblicai nelle Edizioni Nuove Scritture e a cui seguirono, sempre per queste edizioni, i lavori di narrativa Non è Macondo e Lo smog non tramonta (2013). Nel 2014 tornò alla poesia con il poemetto L’inutilità delle mappe  e nel 2016 con l’emozionante La steppa urbana che si apre con "La ballata di Sara", interrogazione mesta e su quella terribile prematura morte, su quel destino ineffabile per la perdita di una così giovane figlia. Io non so se la causa del male di Giovanni sia stata quella tremenda perdita, se è stato quel dolore a roderlo in maniera vigliacca e silente, e mi auguro davvero che vi sia da qualche parte un luogo dove egli l’abbia potuta rincontrare e ricongiungersi. Il 2016 era stato anche l’anno del romanzo memoriale Le compagne, ma Giovanni pubblicava a volte quasi in contemporanea libri con altri editori, tanto era il bisogno della scrittura, tanto era l’urgenza del dire.

Bianchi è il secondo a sinistra fra Ravizza e Gaccione
a seguire Arzuffi e Seregni alla Biblioteca Vigentina
in occasione della presentazione del romanzo di Oliviero Arzuffi
Il suo numero di telefono è rimasto registrato nel cellulare, penso con dolore che non potrò più sentire la sua voce, né chiamarlo. Restano le ultime foto che ci ritraggono assieme in varie occasioni, quelle alla sede delle Acli di via della Signora quando ci vedemmo tutti assieme, noi del Comitato per Turoldo, quelle più recenti alla Biblioteca Sormani, nella Sala del Grechetto assieme all’amico critico Gian Carlo Ferretti per ricordare Cassola, e quelle di Precotto.   
     
Bianchi col microfono mentre fa il suo intervento
per il decennale di "Odissea"

***


La copertina del libretto dedicato a Turoldo
per il centenario della nascita

                                                                  ***
La copertina di Poeti per Milano



La copertina di Ti parlerò di me


Le Copertine di alcuni libri di Giovanni curati da Gaccione



Le due Americhe (2011)
Attraversare il disordine (2012)
Cercare maestri (2012)
Non è Macondo (2013)
lo smog non tramonta (2013)
L'inutilità delle mappe (2014)

La steppa urbana (2016)

Le compagne (2016)

Un saluto per l’amico Giovanni Bianchi
Oggi il vento strappa le nuvole e sbatte il sole caldo e pungente su questa terra maltrattata. Questa mattina è giunta la notizia che tu te ne sei andato là dove ti aspetta la tua cara figlia. Le lotte, i pensieri, le parole, le poesie e il tuo desiderio assetato di ricerca si sono  esauriti improvvisamente dietro i tuoi occhi chiusi.
Vorrei essere lì ancora una volta intento ad ascoltarti, a seguire le tue argomentazioni  precise, documentate e tese alla svolta dell’ottimismo e invece ho le mani giunte implorando un amen che fatica a chiudere questa pagina. Ciao.
Vito Calabrese [25 luglio 2017]
Privacy Policy