UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

martedì 8 maggio 2018


LA SCIAGURA DEI DERIVATI
di Franco Astengo


Quello che segue è un breve riassunto riguardante una delle pagine più nere delle tante che contrassegnano da molti anni il malgoverno italiano al centro come in periferia. Si tratta della vera e propria “sciagura dei derivati”, sulla quale non ci si deve stancare di riferire e indagare. L’inserto “Affari e Finanza” di Repubblica del 7 maggio ospita un ampio servizio di Luca Pinna sul processo alla Corte dei Conti per il buco di 3,9 miliardi provocato al bilancio dello Stato dall’incauto comportamento dei dirigenti del Ministero del Tesoro tra il 1994 e il 2007. Tra i soggetti implicati addirittura due ex-ministri, Siniscalco e Grilli oltre all’ex-responsabile della direzione del debito pubblico. I documenti elaborati dalla procura della Corte dei Conti per la richiesta danni ricostruiscono con dettagli inediti le operazioni fatte con Morgan e Stanley dai dirigenti del Ministero e rivelano che gli errori generavano perdite colossali già anni prima della crisi del 2011, quella che provocò con la vicenda dello “spread” la caduta del governo Berlusconi e l’avvento del dicastero di (apparente) “economia fino all’osso di Monti.
Nell’articolo però non compare nessun accenno all’estensione della vicenda agli Enti Locali. Situazione nella quale un nugolo di assessori incompetenti e presuntuosi hanno finito con l’accumulare un debito enorme in nome di goffi tentativi di speculazione. Magra consolazione che dal 2009 Regioni, Province ed enti locali non possano più stipulare contratti derivati, con l’eccezione delle “protezioni” contro il rialzo dei tassi di interesse sui mutui. Verifichiamo allora questo tipo di situazione esaminata qualche tempo fa:
Perché prima del 2009 le autonomie territoriali si sono riempite la pancia di questi strumenti, per un valore poco inferiore ai 25 miliardi di euro sui 160 complessivi che sono nel portafoglio dello Stato italiano. E lo hanno fatto non per gestire meglio il proprio debito, ma per ottenere incassi immediati che sono poi stati segnati disinvoltamente a bilancio tra le entrate. Il tutto, in molti casi, senza essere in grado di valutare rischi e potenziali conseguenze. A metterlo nero su bianco è la Corte dei Conti, che mercoledì ha presentato alla commissione Finanze alla Camera un’indagine conoscitiva sui derivati basata sui rilievi delle Sezioni regionali di controllo. Le quali, esaminando i rendiconti degli enti locali, hanno individuato “gravi anomalie“.
Secondo i magistrati contabili, il valore nozionale dei derivati sottoscritti dagli enti territoriali ammontava, al momento del blocco, appunto a quasi 25 miliardi, “il 60% dei quali imputabili ai contratti sottoscritti da Regioni e Province autonome”. Una cifra che vale il 28% dei 52,77 miliardi di debito delle Regioni, con punte del 91% in Campania e del 73,9% in Liguria. Ma, a fronte di questa scorpacciata di prodotti con “profili di criticità piuttosto elevati”, gli “apparati preposti alla loro gestione” sono “inadeguati“. Peggio ancora, le contabilizzazioni risultano spesso “errate” ed emergono “violazioni normative e notevoli squilibri contrattuali in danno agli enti per la mancata valutazione della convenienza economica dei contratti”.
Non mancano i casi limite: per esempio contratti sottoscritti “in lingua inglese in assenza delle traduzioni” o, com’è successo in tre comuni pugliesi, “afferenti mutui già estinti” o “per la concessione di delegazioni di pagamento in violazione dell’art. 206 del Testo unico degli enti locali”. Ma gli esempi sono numerosi. In Campania i magistrati contabili hanno scoperto che i consulenti scelti dal comune di Scafati per avere consigli sui contratti “coincidevano con la figura dell’intermediario finanziario, in palese conflitto d’interessi“. La Sezione regionale di controllo per la Liguria ha scovato operazioni “non conformi alla normativa all’epoca vigente, dal momento che contrastavano con il principio di contenimento del rischio di mercato che risultava, invece, incrementato essendovi il rischio di perdere le somme versate in caso di bancarotta, ripudio o ristrutturazione del debito da parte degli Stati e degli enti pubblici i cui titoli sono stati immessi nel fondo”. In Emilia Romagna i comuni di Modena e Forlì-Cesena non avevano creato il fondo di accantonamento necessario per coprire eventuali perdite future legate ai derivati. Venezia deve fare i conti con “una situazione di forte incertezza sulla tenuta degli equilibri di bilancio” a causa di “quattro contratti di finanza derivata che soltanto nell’esercizio 2011 hanno prodotto flussi negativi per un totale di 5,1 milioni”.
Non stupisce, davanti a questo panorama, che il risultato delle operazioni giudicato sulla base del valore di mercato dei derivati sia “costantemente negativo”. Come, del resto, quello complessivo dei derivati sottoscritti dal Tesoro a partire dagli anni Novanta: la perdita teorica nel caso fossero stati chiusi alla fine del 2014, hanno ricordato gli esponenti della Corte, sarebbe stata di circa 42 miliardi. Nel complesso i dati dell’indebitamento da derivati è così riassunto dal report n.3 del MEF per il 2018: Totale. 11.261. 460.421 per 166 enti coinvolti e 331 contratti. Non ci stancheremo ogni qual volta potremo averne l’occasione di denunciare questo stato di cose che segnala, prima di tutto, la superficialità e l’impreparazione di chi, strombazzando, si candida a delicate cariche pubbliche soltanto in nome della propria “visibilità”.
Questo deteriore stato di cose e di comportamenti è stato reso possibile dalla permeabilità di soggetti politici che ormai hanno smarrito l’idea di una preparazione specifica per gli amministratori degli Enti Locali e, più in generale, di un minimo di rapporto serio tra la politica, la cultura, la conoscenza dei problemi.
È questo il dato che si è perduto probabilmente in una dimensione irrimediabile, nel corso degli anni, e che rende ormai completamente deteriorato il rapporto tra amministrazione pubblica e cittadini. Un vuoto che non può essere colmato da cosiddetti “tecnici”.

Privacy Policy