UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 17 giugno 2018


Il Racconto
L’AFFRESCATO
Lisa Albertini

Orfeo, come aveva progettato, allo scadere dell’ora di chiusura al Castello, in cui era entrato da turista, si era nascosto non si sa come, né dove, ed era riuscito a rimanervi all’interno dopo l’uscita del custode. Al buio. In un castello del milleduecento sito a picco su uno sperone roccioso, pochi chilometri fuori dalla città di Bolzano, immerso nel totale silenzio di montagne, boschi, vallate e nella pausa notturna di qualsiasi attività.
L’uomo aveva portato con sé macchina fotografica, pantofole ovattate e un’ottima lampada. Voleva osservare da vicino, in tranquillità, tra decori e scene affrescate nelle stanze, una raffigurazione cavalleresca, studiarne il genere di affresco, in voga nel tredicesimo secolo, i materiali e la tecnica usata. Così da poterla riprodurre nel proprio studio, in completa solitudine e all’insaputa di tutti. Restauratore e affreschista, di quello si nutriva da anni, nel corpo e nello spirito.
L’aveva voluto chiamare Orfeo sua madre, quel giorno in cui il bimbo stava per nascere, e lei pensava ai sogni. Un cantore di miti, sarebbe stato. Per sé e per gli altri. Così, l’aveva cresciuto insegnandogli a sognare davanti alle figure, disegnate o dipinte, di scene medioevali o cinquecentesche con vicende cavalleresche, al punto da indurgli il desiderio di riprodurle. Cui si unì, nel tempo, anche il gusto di suonare il mandolino cantando antiche ballate, alla medesima stregua dei giullari di corte.
Riprodurre le scene dipinte significava per lui amarle nel profondo dell’animo, con ogni possibile variazione di sfumatura, da qualsiasi prospettiva, in diverse gradazioni di tinta, in relazione al loro stesso significato. Voleva dire entrarvi dentro ed essere preso dalla vicenda che rappresentavano. . .
Quella sera si accinse quindi a fermarsi nel salone, da solo. Identificò anche un ripostiglio dove potersi nascondere, in caso di necessità: aveva una porta senza maniglia, una sorta di finto quadro con una grossa cornice dai contorni a rilievo che si accostava basculante, per chiudersi con il solo peso.
Orfeo contava di fermarsi l’intera notte. Il giorno successivo, con un po’ di fortuna sarebbe sfuggito nuovamente all’attenzione del guardiano, uscendo con altri turisti al cambio del personale di biglietteria.
Nel guardare con estatica meraviglia le sequenze di affreschi, che decoravano le pareti del salone delle feste, ne trovò uno di particolare interesse. Prese ad osservarlo e lo fece per lungo tempo.
Vi fu un momento in cui cercava di cogliere al meglio il particolare di un cavaliere, poco prima eretto e fiero e fiero sulla sella, poco dopo vittima di un duello, steso a terra perché disarcionato da cavallo. Si era fermato di fronte al dipinto e vi aveva proiettato la luce, osservando l’armatura, dinoccolata lungo la corporatura prona, là dove lasciava scorgere il rosso della giubba. Il cavaliere, che si era presentato sicuro, prestante, non era più lo stesso: la prostrazione l’aveva colto, suo malgrado, e lasciava scorgere solo qualche traccia, del rosso carminio che prima lo animava. Fu allora, tuttavia, che una sensazione strana percorse corpo di Orfeo: egli lo sentì piegarsi sulle ginocchia e, senza por tempo in mezzo, cadere. Una caduta rallentata e incruenta, ma tuttavia reale.
A terra, trasecolato dalla sorpresa, si chiedeva come e perché. Cercò di tornare in piedi, ma senza riuscirvi. Peraltro, non percepiva dolore di alcun genere e il resto del corpo funzionava normalmente. Tuttavia, dalla cintura in giù, non rispondeva.
Pensò ad altri episodi, di cui aveva avuto notizia senza tuttavia  venirne a capo, tanto più che era vigile...
Si costrinse a più respiri profondi con cui accantonare, per un poco, la paura che l’aveva invaso. Provò a strisciare sul pavimento, aiutandosi con braccia e gomiti, ma si spostò appena.
Guardava verso la porta finestra, che sicuramente si affacciava su un terrazzo. Forse vi sarebbe potuto uscire, prima dell’apertura, mattiniera, della biglietteria.
Pian piano, cinque o dieci centimetri alla volta, riuscì a raggiungerla. A una leggera pressione dal basso si aprì uno spiraglio, da cui poté vedere un  terrazzo. A fatica si mosse verso l’esterno, e riaccostò l’anta. Sdraiato a terra com’era, con la sua lunghezza occupava tutta la larghezza del terrazzo che, secondo il costume altoatesino, si era rivelato lungo e stretto. Poté, così, affacciarsi al bordo e sbirciare la valle che si apriva sotto di lui, in un verde continuo di boschi, già facile da intuire ai primi, timidi chiarori dell’alba. Verso sinistra, vide in lontananza stendersi l’abitato con le forme aguzze del Duomo gotico e dei campanili, i tetti rossi dei palazzetti intorno alla piazza, sonnolenta nel silenzio della valle e la stretta via Portici, con i negozi ancora chiusi. Ancor più a sinistra, la cabinovia che aveva iniziato le sue salite verso l’altipiano del Renon, il quale si stendeva ridente davanti a una catena di montagne,  lasciando in fondo valle la città.
Lo solleticava l’aria pungente e profumata dell’aroma dei pini; tuttavia non sarebbe potuto rimanere più a lungo in quel luogo, dove il guardiano non avrebbe inteso facilmente che si era fermato per errore. Tanto più con quell’incapacità a camminare che ora lo tormentava, dalla quale doveva intanto distogliere il pensiero, per non disperarsi.
Decise di rientrare, adesso che aveva trovato un modo per strisciare più celere, puntando entrambi i gomiti a terra e facendo scattare il corpo all’indietro.
Provò a ritornare sotto il ‘suo’ affresco. Lo colpì la scena seguente, del cavaliere di prima ritornato in sella, in procinto di avviare un nuovo percorso. Riuscì a scattare una foto, anche se dal basso, con le braccia alzate al massimo. Ma subito, investito dalla sia pur debole luce del primo mattino che filtrava dai tendaggi, nel timore dell’arrivo di un sorvegliante strisciò come poteva sino al vecchio ripostiglio. Con gran fatica, grazie a un movimento delle scarpe, riuscì a spingere la  pesante porta a cornice e ad aprirsi una breccia.  Fece scivolare dentro, poco alla volta, le lunghe gambe. Arrivò al busto, a un braccio e alla testa, immersi nel buio del piccolo ambiente, e infine all’altro braccio, quando si sentirono dei passi nel salone retrostante. Fece appena in tempo a lasciar scivolare la porta sul battente e si accesero le luci.
Disgraziatamente, quattro dita di una mano, nella fretta erano rimaste imprigionate, così da essere visibili all’esterno, vicino al pavimento. Né poteva spostare di nuovo la porta molto pesante, sdraiato a incastro com’era, nell’abitacolo.
Rimasto al buio, ricordò la foto che fece scorrere, per guardarla, sul piccolo schermo, subito illuminato. Lo colpì il rosso della sella decorata, il marrone del pelo, l’oro delle finiture. Si vide nei panni del cavaliere, prima disarcionato ma ora  tornato in sella, mentre pensava al Ponte Romano che avrebbe dovuto attraversare, una volta giunto a Merano, per rientrare al suo accampamento sotto la montagna. Ponte che aveva percorso lui stesso tempo addietro, in visita alla cittadina.
Udì, nel frattempo, urletti di una voce femminile, al di là della porta.
“Guarda, una mano! Le dita qua, vicino al pavimento... oh, cos’è? Oddio che impressione... chiamo il guardasala...”
Sentì la donna allontanarsi, senza vedere gli sguardi di altre persone lontane dal comprendere, che la seguivano.
Nel frattempo, Orfeo smise di osservare il cavaliere in foto di nuovo a cavallo, per concentrarsi su che cosa fare. Subito, tuttavia, sentì le sue gambe che iniziavano a ritrovare energia. Come fossero parte di un burattino che stava manovrando, anziché le proprie. Le sentiva rianimarsi, e così il busto. Senza chiedersi il perché si risollevò a sedere e, aiutandosi con l’altro braccio, spostò appena l’apertura della porta, ritirando del tutto la mano.
Trasecolato, si mise in piedi nell’angolo più nascosto del ripostiglio, dietro a un lungo drappo appeso a un gancio.
In quel mentre tornava la turista, con il guardasala. La signora guardò e ancora osservò, senza vedere le dita di prima.
Il guardasala le chiedeva che cosa avesse visto, ma lei, imbarazzata, insisteva che c’erano prima, ma ora non più. L’altro le rivolse uno sguardo più divertito, che seccato.
“Un’allucinazione, signora, mi permetta.”
“Ma no, si figuri, non mi è mai successo!”
“Può capitare, prima o poi, non si preoccupi.”, disse allontanandosi. “È un’allucinazione, tra tutti questi affreschi. Nient’altro.
Esca a prendere un po’ d’aria.”
L’altra non seppe rispondere. Balbettò delle scuse e, accompagnata ancora da altri sguardi, s’avviò all’ingresso.
Orfeo ascoltò con attenzione i passi che si allontanavano, attese il silenzio ed euforico, di nuovo agile sulle gambe, sbirciò lo spazio libero davanti, spingendo la porta di poco. Spinse ancora e riuscì a passarvi, senza farsi scorgere,  per poi confondersi tra i gruppi in entrata e guadagnare l’uscita.

Privacy Policy