UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 19 luglio 2018

Taccuino
I CANTIGAS DI SANTA MARIA E LA VIA DURINI
di Angelo Gaccione

Milano, Santa Maria della Sanità

Santa Maria della Sanità è stata fino a lunedì sera (16 luglio) per me, una chiesa misteriosa. Mai avevo avuto la possibilità di mettervi piede in tutti questi anni, e mai, passandovi davanti, l’avevo vista aperta. Per me era una graziosa facciata barocca in cotto che con la sua forma concava convessa, adornava la signorile via Durini che conduce in San Babila, cioè alla Casa della Cultura. Via Durini era sempre rimasta per me la Galleria Strasburgo che sbuca sul Corso Europa, con il pavimento tutto a mosaico; la casa dove era morto Umberto Giordano, quella del numero 20 dove visse Toscanini dal 1909 al 1957, il palazzo del numero 24 che dà il nome alla via, progettato da Francesco Maria Richini verso la metà del Seicento, nel cui cortile qualche volta mi ero infilato di straforo. Avevo poi letto che nel 1925 era passato di proprietà alla famiglia Caproni di Taliedo, e così avevo potuto associare le officine di via Mecenate dove la Caproni costruiva componenti per l’aviazione, al vecchio quartiere operaio della Zona 13 che porta tuttora il nome di Taliedo-Forlanini, in omaggio, anche all’ingegnere aeronautico Enrico Forlanini a cui è dedicato l’aeroporto di Linate. C’erano molte fabbriche un tempo da quelle parti, compreso la Montecatini (dove lavorò e si ferì gravemente il mio fratello maggiore) divenuta poi Montedison, la Ricordi, e tante, tante altre, definitivamente cancellate. Ma, soprattutto, via Durini era rimasta nella mia immaginazione, per l’imponente palazzone dalle fogge vagamente palladiane che domina con la sua stazza quella che è divenuta una delle vie del lusso e che un tempo non lo era affatto. Vi scorreva infatti un malsano canale chiamato Cantarana che aveva finito per dare il nome di Cantarana di Porta Tosa alla zona. Palazzo Cusini si chiama questo palazzo dalla facciata monumentale carica di colonne, obelischi, timpani, medaglioni, statue, putti, festoni e così via, e a realizzarlo sono stati nel 1928 i fratelli architetti Adolfo e Aldo Zacchi. Nel dopoguerra, con le edificazioni banali degli anni Cinquanta-Sessanta e susseguenti, avremmo rimpianto molto la fantasiosa solidità di quella architettura.                                       
E poiché non è sempre vero, come scrive Richelet nel suo Dictionnaire, che “Il palazzo è la casa di un signore di qualità”, queste case hanno finito per avere destinazioni discutibili. 
Ma transeat.


Devo confessarlo: più che la curiosità del concerto Cantigas de Santa Maria dell’Ensamble Micrologus, ad attirarmi era stata la sede dove si sarebbe svolto. Finalmente avrei potuto vedere quella chiesa. Avevo preventivamente letto un certo numero di questi cantigas medievali e non mi aspettavo granché, ripetitivi e monocordi come sono. Raccontano di miracoli e di devozioni e sono quasi tutti canti di lode. Più che il contenuto, ad affascinarmi era stato il mistilinguismo arcaico dei versi e le contaminazioni di latino, lusitano, spagnolo di cui sono impastate. E invece l’interno di Santa Maria della Sanità non ha nulla di eccezionale, ed il concerto si è rivelato molto più sorprendente di quanto avessi immaginato. La cornamusa, lo zufolo, il flauto traverso, la viella, la ribeca, la piccola arpa, la guinterna, la chitarra moresca, il tamburo, le due sottili e lunghissime trombe medievali che facevano venire in mente le trombe dei kolossal della Roma imperiale, e le voci dei cantori Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti, Gabriele Russo, Simone Sorini, hanno fatto di questi cantigas de miragres e cantigas de loores, una seducente polifonia tutt’altro che austera e mistica. Tanto che sia il canto che i suoni, mi sono parsi poco adatti ad accompagnare l’officio e me ne ero stupito. A fine concerto ho scambiato poche battute con uno dei musici e cantori, Simone Sorini, e mi ha confermato che non venivano cantati durante l’officio, ma con molta probabilità sul sagrato e in momenti non rituali. Gli arrangiamenti e le melodie sono quasi tutti dei Micrologus, anche se con un occhio attento ai repertori. I testi invece sono fedeli a quelli della raccolta voluta da Alfonso X di Castiglia e che si trovano nel Codice miniato custodito a Montserrat. Pare che di questi testi poetici religiosi la raccolta medievale ne contenga 400. I Micrologus, beati loro, hanno potuto vedere questo Codice al monastero, dove hanno anche registrato delle musiche.

Milano, la facciata del palazzo Floriani
con la casa dove visse Toscanini

La settecentesca chiesa di Santa Maria della Sanità è attaccata al palazzo dove ha abitato Toscanini e di cui avevo potuto ammirare solo l’elegante balaustra in ferro battuto che adorna il balcone esterno. Questa mattina (17 luglio) ho invece avuto la fortuna, grazie alla squisita gentilezza e disponibilità della dottoressa Ada Cattaneo, di visitare l’appartamento dove il grande direttore d’orchestra abitò per quasi mezzo secolo. La casa è ora proprietà della famiglia Floriani e dal gennaio dello scorso anno ospita il Dipartimento di Diritto Commerciale dello Studio Legale Sutti, del cui staff la dottoressa Cattaneo è membro. È stata per me una fortuna doppia perché la dottoressa Cattaneo ha la passione per la scrittura, è una cultrice di storie e leggende milanesi, e ama come me la lingua meneghina e i suoi poeti. Pochissimi i cambiamenti  nei vari ambienti per rispettare quanto più possibile l'aura storica che vi è rappresa. Interventi conservativi sui soffitti lignei tardo cinquecenteschi, diverse suppellettili non moderne che lo Studio Sutti ha disposto in alcuni ambienti. Come tutti i palazzi milanesi di un certo rango,  anche questo è dotato di un cortile interno che preserva dai rumori della strada, e da un giardino interno. La casa dove visse Toscanini ne godeva di uno su due lati addirittura, e di un terzo, ma minuscolo,  situato al piano superiore visibile salendo una rampa di scale. Mi piace immaginarlo seduto lì a gustare un buon caffè, o chino su uno spartito nel silenzio più denso, circondato  dalle piante di questo fazzoletto di verde.

Privacy Policy