UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

lunedì 24 giugno 2019

Taccuino
DELLA SALA DEL GRECHETTO E NON SOLO
di Angelo Gaccione


Non ero più stato alla Sala del Grechetto dopo lo spostamento dei grandi quadri, le ventitré gigantesche tele portate nelle Sale delle Cariatidi di Palazzo Reale per esporle nella mostra dal titolo Il meraviglioso mondo della natura. Ero andato a vedere l’allestimento più che altro per verificare, se in quegli spazi enormi a me tanto familiari, il “ciclo di Orfeo”, come alcuni lo hanno definito, per la presenza fra quel lussureggiante “giardino zoologico”, quell’incredibile variopinto mondo di animali di ogni sorta, fiori e piante fra i più diversi, di una raffigurazione del mitico musico e poeta che regala la magia della sua armonia a uno stuolo di animali che lo attorniano, avrebbe funzionato. Non che fossi prevenuto, ma conoscendo a memoria ogni dettaglio di questo singolare e stupefacente arredo (non so più quante volte mi ero soffermato a fissare quello strano gatto che agile si protende verso la zampa caprina di Bacco, o l’occhio vigile del cavallo incorniciato tra i bordi delle due finestre e che pareva volesse venirmi incontro) per essere un assiduo frequentatore di quella Sala e anche protagonista attivo in qualità di scrittore per avervi presentato libri, letto versi, preso parte a dibattiti; del suo raccolto contesto; della sua oramai secolare collocazione; della mia sedimentata memoria, nutrivo più di un dubbio. Ed infatti quella visita al Palazzo Reale mi aveva deluso e infastidito. Fuori dal loro contesto, dalla loro collocazione storica, dalla ratio e dalle motivazioni profonde dei loro committenti, quelle tele “scomposte” e isolate, avevano perso ai miei occhi ogni unitarietà, ogni giustificazione, e fluttuavano, alcune di esse collocate ad una altezza esagerata, dentro un vuoto privo di sostanza, un vuoto che le immiseriva, e da cui non ricevevano né bellezza né forza espressiva. Avevano perso tutta la magia che allo sguardo unitario e d’insieme la Sala del Grechetto aveva fino ad allora conferito. Avrei voluto scrivere di questo, ma non lo feci, certo che la stessa impressione avessero avuto gli altri visitatori e gli stessi propugnatori della mostra e che col ritorno delle tele al Grechetto, il mio disagio si sarebbe dileguato. L’ipotesi di una collocazione del tutto diversa e definitiva, ha spinto alcuni di noi alla creazione di un Comitato e ad interrogarsi sulla bontà di quella scelta. “Odissea” ha ospitato sulla sua prima pagina gli interventi contrari di studiosi e appassionati, cercando quanto più possibile di tener desto il dibattito, e nella speranza che la città più attenta e consapevole si interrogasse, prendesse parte, dicesse la sua, convinto come sono che “L’amministrazione di una città consiste nella custodia che ciascuno ne fa per la sua parte”, come ha ben scritto Licurgo nel suo pamphlet Contro Leocrate.

Il libro di Morandotti

Non ero più stato alla Sala del Grechetto dove “il diorama botanico-zoologico” (non sono parole mie, la definizione è della studiosa Vittoria Orlandi Balzari di cui i nostri lettori hanno potuto leggere, su queste pagine, le sue pertinenti riflessioni) ornava così bene le pareti di quella che era stata una Sala nobiliare, e ne avevano fatto non una semplice Sala, ma un luogo pieno in grado di sedurre e di stupire i suoi proprietari, i suoi ospiti, e quanti vi sono finora transitati. Vi sono tornato in occasione della conversazione sul necessario libro di Alessandro Morandotti: Una mostra, un trasloco. Destini della sala del Grechetto di Palazzo Sormani a Milano (Scalpendi Editore, pagg. 106 € 15,00) che ha funzionato come un vero e proprio istant book, come un libro militante, per richiamarci alla vigilanza, per invitarci ad essere prudenti su certe scelte irreversibili, per diventare parte attiva nel civile confronto che si è aperto, e non spettatori passivi o, peggio, indifferenti. Ben documentato, utile agli studiosi e non solo, il libro dà conto della storia delle tele, dell’iter che le ha portate dal Palazzo Visconti-Lunati-Verri (sono i vari passaggi che il Palazzo di via Monte Napoleone ha subìto) fino a Palazzo Sormani in Porta Vittoria. In linea con altri studiosi Morandotti da anni studia e indaga per venire a capo dell’autore (o degli autori, dato che le mani appaiono diverse) del complesso pittorico. Di ipotesi e di nomi ne sono stati fatti più d’uno e nel tempo quello del genovese Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, ha perso quota. Si parla di scuola fiamminga, di mano polacca proveniente dalla corte medicea di Firenze… e il dibattito resta apertissimo. Morandotti invita alla prudenza, aspettando l’emersione di documenti più probanti. La verità potrà venire prestando una più rigorosa attenzione agli elementi dello stile. Ad ogni modo quello che sappiamo con certezza è il nome del vero committente, si tratta di Alessandro Visconti di Carbonara per diversi anni capocaccia dei Medici a Firenze, e chissà che proprio questo incarico abbia contribuito ad alimentare in lui la passione per quell’universo fatto di botanica e di zoologia.


È incredibile come le cose si fissano in noi e diventano memoria necessaria. Ritrovarmi ora in quella Sala dalle pareti vuote, spoglie; asportati quei duecento metri quadrati di arredo che rivelavano il gusto dell’abitare dei suoi proprietari, quel salotto si era trasformato improvvisamente in un non luogo: un non luogo straniato e straniante, senz’anima e con la storia fatta a fette. Un luogo ferito, un semplice banale spazio vuoto addirittura rimpicciolito. Può apparire paradossale, ma è proprio così che si è presentato ai miei occhi: aveva perso di profondità, spazialità, volume. Era diventato un nulla. Se le tele non ritorneranno più in questa Sala e quando gli imbianchini faranno il resto, quello che poteva diventare un delicato salotto-museo, sarà definitivamente una stanza simile a mille altre. Quando un poeta veniva qui, quando vi veniva uno scrittore, un appassionato di pittura, un frequentatore assiduo o un visitatore occasionale, sapeva di trovarsi dentro un mondo, un mondo compatto, unico, coerente, e ne gioiva. Ora quel mondo non c’è più, è semplicemente sparito. Ho provato la stessa spaventosa sensazione di vuoto, di annientamento, di manomissione, di estraneità, di perdita, che avevo provato nella primavera del 2016 ritornando dopo un lungo periodo di assenza, nella mia città di origine. Era sparito un intero viale di robusti bellissimi platani che ne ingentilivano il percorso e che si avviavano verso il mezzo secolo di vita. A tratti i rami sui due lati quasi si toccavano; in alcuni punti avevano formato una piccola galleria con degli archi a sesto acuto; offrivano ombra, solidità, bellezza di colori con le loro foglie, concerti sonori con cinguettii e squittii di ogni sorta, riparo, svolazzi. Come scrittore sapevo che non erano stati massacrati dalla stupidità e dalla insensibilità semplici alberi; sapevo che era stato cancellato un angolo di mondo, di memoria che mi era appartenuta. Quel luogo mi divenne improvvisamente ostile come i suoi indifferenti abitanti, e questa ostilità, questa perdita, si materializzò in due testi poetici: Requiem per gli alberi di via Capalbo (20 luglio 2016) e nella ventottesima elegia della raccolta Lingua mater (8 luglio 2017). Mesi prima del mio ritorno in Calabria, in quello stesso 2016 mi ero occupato del bellissimo libro dello scrittore svedese Stig Dagerman La politica dell’impossibile. Uno degli scritti di quella raccolta, l’ultimo che chiude il volume, si intitola “Passeggiando per le strade di Klara”. 

Stig Dagerman

Riguarda la memoria di ciascuno scrittore, e penso che chiunque pratichi questo strano ed insano mestiere, può farlo proprio, a qualunque luogo egli appartenga. Lo scritto ragiona, con malinconica amarezza poetica, sulla cancellazione ristrutturazione-ammodernamento del vecchio quartiere Klara di Stoccolma. Poiché “la nostra memoria è sedentaria”, come scrive magnificamente Proust - e per un certo tipo di scrittore lo è al massimo grado -, cancellare un luogo, o semplicemente manometterne anche un solo elemento che è stato parte della sua creatività e della sua immaginazione, vuol dire alterarne il contesto e dunque eliminare quella che per lui era una creatura viva. Sacrificare, assieme a questa, anche una parte della vita del suo creatore.
Personalmente ne so qualcosa, e scrivendo i racconti de “L’incendio di Roccabruna”, ho conferito una seconda vita, seppure sulle pagine di un libro, a nomi e luoghi che mi erano stati cari.
Per Dagerman la memoria non si rassegna: “è gelosa e del tutto irragionevole” e se “la ruspa sa di essere al servizio dell’espansione, e l’espansione ha sempre ragione”, tuttavia la memoria resta irragionevole e si mette a strillare: “Non abbattetele, sono le mie case. Non potete demolire il quartiere di Klara!”. E se la ragione chiede perché no, la memoria risponde: “Perché è in questa parte di mondo che hai vissuto i momenti più lucidi e intensi della tua vita”. Quelle case e quel quartiere sono stati lo “scenario” di “sogni” e “cospirazioni”: in uno di quei palazzi ormai demoliti ha preso vita la storia di un uomo e della sua morte, e con quella sparizione definitiva autore e personaggio hanno perso per sempre il luogo fisico del loro incontro, sono cioè morti entrambi. Per le vie dove ora lo scrittore-creatore si avventura, è sceso il lutto, un lutto che non si potrà più colmare, perché Klara era un intero mondo dove si respirava un’aria di indipendenza e di libertà. Qui aveva sede il giornale anarchico “Arbetaren”; qui c’era la redazione di “Storm” che Dagerman per un certo tempo diresse, e qui giovani “cospiratori” proletari e antifascisti, coltivavano la passione ardente dei loro sogni per un mondo migliore e più giusto.
“Se la rivoluzione scoppiasse in Svezia, il suo quartier generale sarebbe Klara”, scrive Dagerman. Ora Klara è un’altra cosa, un luogo freddo e senz’anima; come è avvenuto qui a Milano per il vecchio, popolare, ribelle quartiere Ticinese, simbolo della nostra inquieta giovinezza. Quella meravigliosa “enclave” libertaria non esiste più. Al suo posto moda e movida, speculazione e affari.

Alessandro Morandotti

Anche la mia memoria non si rassegna e “resta irragionevole”. Perché è parte integrante dei luoghi di questa città: perché a due passi c’è la “mia” Università Statale dove ho consumato una parte della mia giovinezza e dove nei suoi chiostri continuo a venire a leggere e meditare, e nella sua Aula Magna a seguire dibattiti e concerti; c’è la libreria Claudiana dove ho presentato tanti libri, c’è il Giardino della Guastalla all’ombra dei cui alberi mi fermo a riposare, a guardare i pesci della peschiera, a fotografare il gelso bianco i cui frutti squisiti mangiavo da bambino sulle terre dei miei nonni materni e che i bimbi milanesi neppure conoscono; c’è la Biblioteca Sormani della cui storia so praticamente tutto, c’è il monumento a Carlo Porta di cui ho sempre amato la sua splendida lingua, c’è il Verziere, c’è la piazza della strage di Stato, e ci sono le tante vie, scenari vivi dei miei racconti. La mia memoria non si rassegna e vuole che i dipinti tornino al loro posto, perché mai, quello straordinario, appassionato, disinteressato, sensibile, colto, geniale, sovrintendente di Brera che è stato Ettore Modigliani e di cui ho appena letto le trecento pagine delle sue incredibili memorie, dico mai, avrebbe acconsentito a questa rimozione e vi si sarebbe opposto con tutte le sue forze. Avrebbe agito e parlato, contrariamente alla stragrande maggioranza degli storici dell’arte, dei sovrintendenti, degli artisti, dei critici d’arte, degli intellettuali, degli opinionisti di questo nostro brutto tempo, silenziosi, indifferenti, borghesemente pavidi. La mia memoria non si rassegna. Forse è nostalgia, forse è vecchiaia. O forse solo rabbia.

La facciata della
Biblioteca Sormani

PS
Mi chiedo inoltre se non sia più saggio, e anche più sicuro, per Milano come per qualsiasi altra città, avere le sue eccellenze artistiche diversificate nei contesti che le ospitano. Non solo questo mostra al mondo l’ampiezza dei suoi tesori, la sua ricchezza, ma in caso di disastri sempre possibili, questa non concentrazione in un unico immenso luogo, può rivelarsi preziosa dal punto di vista della salvaguardia. Sarebbe tempo di aprire una discussione seria anche sull’uso di merce da supermercato del patrimonio artistico, sulle orde che invadono sale con capolavori fragili e a rischio, sulla concentrazione di giornate aperte che spostano masse umane enormi tutte in una sola giornata (perché non prevederle quotidianamente in modo da evitare questi afflussi ingovernabili?), su questo mandare avanti e indietro per il mondo opere irripetibili. E se si schianta l’aereo che le trasporta? E se prende fuoco il mezzo che le conduce? Se si verificano incidenti gravi? La messa in Rete dei capolavori mondiali permette oggi di entrare dentro le sale dei musei senza muovere le opere. Se si vogliono ammirare i Bronzi di Riace si vada al Museo di Reggio Calabria, si conosce in tal modo un’altra città e se ne aiuta l’economia. Dipendesse da me, mai autorizzerei questo “via vai”. E del resto finora non è mai venuto in mente ad alcuno di spostare per un paio di mesi la torre Eiffel a New York, o il Colosseo a Londra.    



Privacy Policy