UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 3 ottobre 2019

LA GUERRA TEDESCA
di Fulvio Papi


Nicholas Stargardt è uno storico oxoniense la cui specializzazione è la storia tedesca, in particolare il periodo nazista. L’ultimo suo lavoro La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi 1939-1945, è stato pubblicato nel 2015 ora tradotto dall’editore Neri Pozza. Si tratta di un lavoro imponente: 814 pagine dedicate soprattutto ad un tema di grande interesse, l’atteggiamento dell’opinione pubblica tedesca durante il periodo bellico tra il 1939 e il 1945.
In un regime come quello nazista la consultazione dei giornali e delle riviste (da ragazzino vedevo “Signal” e “Der Adler”) è inutile perché essi riflettono le posizioni del gruppo dirigente nazista, ma pure di un certo interesse perché riflettono le posizioni propagandistiche della élite dirigente destinate e in relazione all’opinione pubblica.
L’autore, nel suo proposito, attraverso la consultazione di migliaia di lettere famigliari e altre, rare, documentazioni private come i diari, si propone di cogliere le reazioni popolari agli eventi bellici e ai temi politici dominanti al di là del tessuto propagandistico e, quando è possibile, evitando la censura delle innumerevoli istituzioni di controllo poliziesco del regime di Hitler.
L’opinione pubblica ovviamente reagisce in modi differenti alle circostanze della guerra, e, probabilmente, in modo non uniforme, anche se di queste differenze, secondo luoghi e ambienti sociali, è quasi impossibile darne ragionevole notizia per il carattere stesso della documentazione storica. Cercherò di esporre qui, quelle che mi paiono le risposte salienti dell’opinione pubblica tedesca e anche delle forme di organizzazione sociale e militare della Germania nel quadro della guerra totale.
L’autore, in primo luogo, sostiene che i voti (le elezioni furono più d’una) favorevoli ai nazisti non furono un’indicazione della volontà di guerra del popolo tedesco. Al contrario, furono suffragi che ritenevano, del resto secondo le promesse, che la maggioranza di Hitler avrebbe dato al paese un periodo di sicurezza e di benessere sociale.
Ovviamente se si escludono quei gruppi, del resto ben organizzati, nazionalisti e antisemiti che soprattutto pensavano a una rivincita rispetto alle condizioni estreme che erano derivate dai trattati di Versailles. A questo proposito è una banalità osservare che per mantenere in vigore quelle disposizioni, la Francia avrebbe dovuto tenere la Germania sotto una severa sorveglianza militare, impresa che avrebbe avuto un costo economico e anche popolare. Il risultato concreto è stato invece un risentimento sociale collettivo, più o meno ampio, soprattutto nei confronti della Francia.
Secondo l’articolata analisi della “letteratura” privata, l’autore è giunto alla conclusione che le ampie affermazioni elettorali di Hitler non fossero per niente dovute a un desiderio o ad una aspettativa di guerra espansionistica, quanto piuttosto all’affidamento per l’espansione del benessere sociale dopo la crisi del 1929. Penso che questo sia un tema popolare già all’inizio degli anni Venti. Del resto furono la Francia e l’Inghilterra a dichiarare la guerra a Berlino. Francia e l’Inghilterra erano considerate nazioni ricche e dominate dal capitale ebraico che, l’una, la Francia, mirava al predominio continentale, l’altro, l’Inghilterra, al dominio sui mari di tutto il mondo.
Di fronte a questa visione geopolitica si affermava un governo nazista che viene identificato con la storia tedesca, dalle guerre napoleoniche alla vittoria sulla Francia del 1870, e con la stessa tradizione tedesca - religione, popolo, terra - la famosa Kultur con il suo valore spirituale opposto alle attitudini pragmatiche, economiche, utilitaristiche della “civilizzazione” occidentale.
Fallita l’aggressione all’Inghilterra, oscurata al pubblico la clamorosa sconfitta dell’aviazione tedesca nella battaglia contro le forze aeree di sua maestà, Hitler mobilitò tre milioni e mezzo di soldati e imponenti attrezzature belliche su un fronte che andava dal lago Ladoga al Mar Nero. L’opinione pubblica interpretò questa impresa come il tradizionale diritto tedesco a uno “spazio vitale” che andava dalla Polonia all’Ucraina, territori di ricche risorse naturali e abitati da una popolazione in larga misura ebraica che andava distrutta, prima con le fucilazioni, ripartite equamente tra esercito ed SS, e poi con i campi di sterminio. Sulla conoscenza di queste barbariche imprese (non credo di essere d’accordo con l’ottima Arendt sulla banalità del male) si può fare questa ragionevole interpretazione: il popolo tedesco sapeva perfettamente dei campi di detenzione, probabilmente non conosceva gli scopi sottesi a questa concentrazione, ben noti invece agli esecutori. E questo non sapere o sapere, doveva essere più o meno noto secondo gli ambienti sociali e i luoghi geografici. In ogni caso non risulta dal materiale documentario del nostro autore. Pare invece l’incredibile interpretazione che il popolo tedesco diede delle distruzioni delle sue città dai bombardamenti dell’aviazione alleata ormai padrona del cielo. Noi - si diceva - abbiamo trattato male gli ebrei, queste distruzioni sono la loro vendetta. Una spiegazione del tutto incongrua e idiota che mostra solo come l’antisemitismo fosse una cultura diventata collettiva nel popolo tedesco: un vero successo ideologico del nazismo che fa pensare come anche tutti gli altri messaggi diffusi per radio venissero considerati come fonti di verità. È stupefacente come in Germania non sia esistita una opposizione occulta, prudente, anche del tutto inattiva, nei confronti del potere nazista, identificato con lo Stato, la cultura, la storia, la stessa identità del popolo tedesco. L’opposizione era tutta fuggita all’estero e qui aveva tenuto viva la gloria della cultura letteraria, filosofica, musicale e artistica tedesca, ben riconosciuta non solo in Europa.
L’ultima cosa da ricordare è l’interpretazione diffusa quando le sorti della guerra voltarono al peggio per i nazisti, Da El Alamein a Stalingrado e poi con il secondo fronte in Normandia. Sconfitta dopo sconfitta, la parola d’ordine nazista era “vincere o essere distrutti”, un luogo comune che, va detto, divenne un’interiore convinzione del popolo tedesco, fu solidale con i disperati tentativi di difesa (talora ben orchestrati) dell’esercito tedesco. Nella mentalità tedesca era in gioco “la terra dei padri” e questa disperata convinzione, divenne una convinzione popolare ed è con questo spirito che i tedeschi trovarono, al solito, un’unità tra identità storica, Stato e potere nazista. Un militare avrebbe combattuto per onorare il suo rapporto con l’esercito della Patria. Questo non vuol dire che non vi furono diserzioni la cui risposta disciplinare era la fucilazione: ma, nel complesso, quello che rimaneva dell’organizzazione militare, di quella produttiva e di quella civile mantenne una sua efficienza, basti pensare che il comando tedesco fece fucilare quattro ufficiali responsabili di non essere riusciti a far saltare sul Reno (ultima speranza nazionale) il ponte di Remagen.
Alla fine il popolo tedesco, colpito quasi a morte sul campo e nelle sue città, si augurò di cadere prigioniero dell’esercito americano che era vincitore, ma non aveva “conti” particolari da saldare con la condotta del potere politico tedesco, e quindi era privo di un insopprimibile desiderio di violenza com’era nel caso dell’Armata Rossa.
La lettura del libro di Stargardt può apparire fin sconcertante se si pensa che persino Berlino, di fronte alla poderosa e vincente Armata Rossa con forze soverchianti, fu difesa da 86.000 soldati tedeschi. Dei quali è difficile immaginare che altro avessero in mente, se non di condurre alla conclusione una storia vissuta come necessario destino. Se si pensa poi che questa tragedia era dovuta ad un folle conformismo alla pazzia criminale di Hitler, si possono trarre due conclusioni: 1) La Germania aveva in sé stessa la possibilità omicida di un “virus” coltivato da tempo: 2) Spetta ad ogni popolo, oltre volgari immaginazioni, avere gli strumenti per condizionare il potere ai valori che possono e devono emergere dalla sua migliore tradizione.

Privacy Policy