UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 16 aprile 2020

A PROPOSITO DI PATRIMONIALE


La drammatica situazione economica a cui il nostro Paese sarà costretto, a seguito della pandemia del coronavirus, ha rimesso in circolazione l’idea di una patrimoniale fra giornalisti e alcuni parlamentari. Il filosofo Fulvio Papi si è chiesto perché non ne parlino gli economisti. Ho girato la domanda a Marco Vitale.



Caro Vitale

il filosofo Papi, mi ha chiesto perché nessun economista parla di una patrimoniale sui redditi cospicui in un momento come questo. Ti giro la domanda.
Un saluto
Angelo Gaccione


Caro Gaccione

La questione dell’imposta patrimoniale fa parte di quelli che Luigi Einaudi chiamava fantocci polemici, cioè i luoghi comuni che non vengono più esaminati secondo ragione ma secondo reazioni istintive e sentimentali. Per un ragionamento sereno in materia è necessario distinguere due situazioni. La prima si riferisce a un’imposta patrimoniale ordinaria con aliquota modesta come, ad esempio, esiste in Svizzera. Un’imposta di questo tipo è molto utile ed equilibrata perché permette di esercitare un equilibrato prelievo fiscale a quelle forme di accrescimento patrimoniale che non si manifestano attraverso un fenomeno di reddito e quindi che non vengono mai colpite dall’imposta sul reddito. Quando all’inizio degli anni ’70 lavorai come giovane assistente del Prof. Cesare Cosciani nella proposta di riforma fiscale, il Prof. Cosciani suggerì questa imposta patrimoniale che fu quindi inserita nel sistema e poi finì al Parlamento. Al Parlamento il ministro delle finanze socialdemocratico Preti la cassò e fu, dal punto di vista dell’equilibrio del sistema fiscale, un grave errore. Ancora oggi un’imposta di questo tipo sarebbe estremamente utile.
Ma si parla anche di imposta patrimoniale per fa fronte a particolari emergenze tipo la guerra o il Coronavirus. Ma questa ipotesi viene oramai da molti decenni respinta da quasi tutti per ragioni in parte fondate, in parte totalmente infondate. Incomincio da queste seconde. Si ha il timore che l’imposta patrimoniale venga intesa come una forma punitiva più che come uno strumento di finanza pubblica. Di questo timore è stata vittima soprattutto la sinistra che oramai da decenni è la prima a scongiurare il “timore” di una patrimoniale speciale. Il motivo invece abbastanza fondato per cui non si ama ricorrere a questo strumento è che tale strumento è tecnicamente molto complesso da applicare con una alta potenzialità di contenzioso tributario e con difficoltà di attestare in modo equo il patrimonio mobiliare, per cui il rischio è che si riduca in pratica a un nuovo prelievo solo o quasi sugli immobili. Queste preoccupazioni sono rafforzate dalla esistenza di alternative meno difficili e meno conflittuali. Parlo in particolare di grandi prestiti pubblici volontari a lunghissimo termine come fu il grande Prestito della Ricostruzione nel 1948. 


Grafica di
Giuseppe Denti

Questi prestiti se presentati da leader politici affidabili e con una comunicazione capace di coinvolgimento oltre a portare finanza non contenziosa come sarebbe quella di una imposta possono assumere anche un grande significato di impegno civile e solidale dei cittadini. Questi prestiti possono anche essere irredimibili nel senso che non devono essere rimborsati dallo Stato ma possono essere negoziati e quindi conservare una certa liquidità sul mercato. Quindi il portatore di un titolo di questo tipo viene remunerato con un equo anche se modesto interesse e si trova un titolo dal quale può uscire attraverso una cessione al mercato. Queste sono le ragioni tecnicamente fondate per preferire lo strumento del prestito a quello di una imposta patrimoniale di difficile accertamento o di ancora più difficile riscossione. Questo è anche il motivo per cui nella mia nota Al di là del tunnel sposo senza esitazione questa soluzione, così come del resto fa Bazoli e anche Tremonti. La maggioranza dei riscontri che sto ricevendo sul mio scritto sono molto allineati e favorevoli a questa soluzione. Quindi la vera domanda da porsi è: perché in una situazione come questa, anche per acquisire una forza negoziale più solida nei confronti dei partner europei il Governo non lancia un grande prestito per la ricostruzione? La risposta è molto amara ed è che negli ambienti del Tesoro e della Banca d’Italia la liberazione o meglio la riduzione del ricatto del debito pubblico che essi in primo luogo esercitano attraverso i vari governi sul popolo italiano non è particolarmente amata. Il ricatto del popolo attraverso il debito pubblico è in effetti uno strumento di potere.
Con vive cordialità
Marco Vitale




Privacy Policy