UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

martedì 12 maggio 2020

CORONAVIRUS
di Giorgio Riolo

Giorgio Riolo

Il sistema-mondo, il neoliberismo e il malsviluppo alla luce della pandemia. Il Covid-19 come catalizzatore-rivelatore di come funziona il mondo. Alcune considerazioni e alcune alternative.

La solidarietà è la cura.
La giustizia sociale è il vaccino”.
Transnational Institute


Prima parte
  
1. Alcune premesse metodologiche

Grafica di Giuseppe Denti

Molti contributi, analisi e proposte, attorno alla pandemia e alla crisi in atto si sono prodotti nel mondo. Il pensiero nella sinistra mondiale è stato ed è ricco, fecondo di proposte. Ha delineato scenari, prospettive e alternative. La presente svolta storica avrà conseguenze di enorme portata.
La dialettica è materia scolastica, filosofica propriamente. L’attuale preoccupante passaggio storico mostra in modo perfetto cos’è questa cosa. Così ostica per l’intelletto comune, per il normale pensiero della vita quotidiana.
La deforestazione, la manomissione e la manipolazione di ecosistemi delicati e gli enormi allevamenti intensivi di animali per l’alimentazione umana (suini, polli, bovini ecc.) sono all’origine del sorgere e del mutare di virus patogeni nuovi per gli esseri umani. Come è avvenuto nel recente passato per lo Hiv, Ebola, l’influenza suina, l’influenza aviaria, la Sars e la Mers. La recente pandemia Covid-19 da Sars-CoV-2 rientra in questa fenomenologia.
Fenomeni della ecopredazione ai fini dell’accumulazione e del profitto sfociano processualmente in un fenomeno sanitario esplosivo. La pandemia non è destino cinico e baro. Era annunciata. È il risultato della logica perversa del sistema.
La sua enorme diffusione su scala mondiale, la mortalità indotta, l’enorme impatto sui vari sistemi sanitari, esistenti o non esistenti, come in molte aree del Sud del mondo, le gravi conseguenze economiche e sociali in corso, la messa in discussione degli assetti democratici e politici e della convivenza umana costituiscono un fenomeno inedito rispetto alle precedenti crisi sanitarie e alle precedenti crisi economiche.
Dimostrano in modo inequivocabile come oggi, nella nuova globalizzazione-mondializzazione in atto, siano ancor più vertiginose l’interazione, l’interdipendenza, i reciproci influssi dei vari momenti dell’intero storico-sociale, del sistema-mondo capitalistico, come insieme multidimensionale e multifattoriale.


L’economico, il politico, il sociale, il culturale, l’antropologico, l’etico, il religioso-spirituale ecc. interagiscono localmente e nel rapporto Nord-Sud del mondo. Ma interagiscono con l’altro fattore fondamentale, il fondamento di tutto, tenuto spesso colpevolmente fuori dalla considerazione. È la costituzione materiale del pianeta. La natura e l’ambiente.
David Harvey parlava di violenta “compressione spazio-temporale” del pianeta con il dispiegarsi del capitalismo. La vertiginosa integrazione e interazione delle aree del pianeta, l'accelerazione vertiginosa di tutte le transazioni umane ed economiche hanno compresso tempo e spazio dell'esperienza umana. Il capitalismo ha messo la febbre al pianeta, agli ecosistemi e agli esseri umani che lo abitano. Oggi su scala sempre più impressionante.
Il capitalismo è “smisurato” proprio perché non si pone limiti, nell'accumulazione, nella produzione, nella valorizzazione come fine in sé. I limiti debbono essere posti o si impongono in modo “naturale” (il limite fisico-materiale del pianeta) o in modo “artificiale”, per mezzo del limite posto dai gruppi umani che a questo stato di cose si oppongono.
Oggi più che mai si palesano i nefasti effetti del neoliberismo e della retorica del mercato autoregolatore, della retorica del “privato”, sempre contrapposto al “pubblico” e al ruolo dello Stato, della retorica dello “individuo”, sempre contrapposto al “collettivo”, alla “comunità”, al sociale.
Il Covid-19 ha svolto e svolge la funzione di catalizzatore-rivelatore del sistema-mondo contemporaneo.
Ha svelato impietosamente il malsviluppo, la diseguaglianza, le discriminazioni sociali, di classe, di razza, di genere, il rapporto di predazione nei confronti della natura, il prometeismo insito nella concezione della natura come fondo da cui attingere smisuratamente, illimitatamente.
Ha svelato i nefasti effetti, ma anche la bancarotta totale del neoliberismo, del privato, dell’individuo, del narcisismo consumistico nel Nord del mondo. Solo che questo, che è nella realtà, e che è nella coscienza delle forze antisistema o semplicemente nella testa di chi in questa società possiede un minimo di spirito critico, per farlo valere nella coscienza diffusa della società e della storia, abbisogna del movimento reale, del conflitto, della lotta. Non è autoevidente. Le classi dominanti, i dominanti, chi ha potere continuerebbero tranquillamente come per l’innanzi, se non ci fossero i senzapotere a imporre loro l’evidenza dello stato del mondo e della necessità che occorre cambiare. Che così non va.


Sono ormai 40 anni di dominio del capitalismo neoliberista, a partire dal 1980, i “quaranta gloriosi” per i dominanti, per le oligarchie finanziarie e industriali, per le multinazionali, per la redistribuzione della ricchezza all’inverso, dal basso verso l’alto, dopo i “trenta gloriosi”, 1945-1975 circa, del “compromesso socialdemocratico”, grazie alla vittoria sul nazifascismo. Il quale, tra alterne vicende, ha garantito stato sociale, welfare e democrazia in Europa e decolonizzazione ed emancipazione nel Sud del mondo.
L’attuale stato delle cose dimostra come si sia in presenza di una svolta storica e che occorra un ripensamento globale del sistema-mondo nel suo svolgersi e nel suo modello di sviluppo.
Ricordiamo la triade. Capitalismo, colonialismo-imperialismo, patriarcato. Ricordiamo che il capitalismo è processo organico, che tutto ingloba, che tutto metabolizza. Polarizzante, gerarchizzante, asimmetrico. Che ha orrore del vuoto.
Abbiamo sempre detto che nel capitalismo “tutto si tiene”. Così è nel compito dell’analisi e nella presa di coscienza e così dovrà essere nelle proposte, nelle alternative che riteniamo necessarie. Come movimenti antisistemici e come eredi della tradizione delle ragioni storiche del movimento operaio, socialista e comunista, del movimento ambientalista, del movimento delle donne, del movimento contadino, delle classi e dei soggetti subalterni in generale.
In tutto ciò risaltano le ragioni dei Forum Sociali Mondiali e del coevo movimento altermondialista tra fine Novecento e inizi del nuovo millennio. Oltre la retorica e la metafisica che spesso hanno accompagnato questi importanti fenomeni del nostro tempo, purtroppo oggi in crisi, nella parabola discendente dopo una esaltante prima fase di sviluppo.
In questa premessa metodologica è il luogo per richiamare studiosi e attivisti, molto presenti nei Fsm e nel movimento altermondialista. Essi ci hanno aiutato a comprendere il mondo e a ispirarci nel movimento reale per cambiare le cose. Due sono viventi, e hanno scritto cose importanti sull’attuale pandemia, il sociologo portoghese Boaventura de Sousa Santos, la scrittrice e attivista indiana Arundhati Roy. Gli altri recentemente scomparsi. Samir Amin, François Houtart, Immanuel Wallerstein, Eduardo Galeano, José Saramago. Altri e altre, come David Harvey, Vandana Shiva e Leonardo Boff, si possono naturalmente aggiungere a queste figure.
Infine una menzione particolare. Si tratta di Gaël Giraud, gesuita francese, valente economista, autore di uno scritto importante sulla pandemia e sulle alternative necessarie per l’uscita dalla crisi.


2. La crisi e le crisi

La crisi attuale, con le sue peculiarità, si può considerare come uno stadio particolare nella lunga crisi iniziata nel 2007-2008. Crisi economica in primo luogo, ma è in realtà una crisi sistemica, una crisi complessiva. La Teologia della Liberazione parla da molto tempo di “crisi di civiltà”.
È al contempo crisi economica, con in gioco la giustizia sociale, e crisi ecologica, con in gioco la giustizia climatica, come manifestazione più ampia della crisi ecologica, coinvolgendo popoli, classi, soggetti delle periferie del mondo alle prese con gli effetti nefasti del riscaldamento globale, causato soprattutto dalle emissioni di gas serra nei centri capitalistici. È anche crisi culturale, con il disorientamento e la perdita di valori di riferimento nella cosiddetta “fine delle ideologie”. In realtà con l’imperio dell’ideologia e della filosofia complessiva del capitalismo maturo. Con i valori dominanti del consumo, dell’individualismo, della competizione ecc.
Nella storia del capitalismo le crisi hanno svolto il ruolo di impulso alla trasformazione e a cambiamenti profondi nella sua logica di funzionamento. Nella accezione medica, greca, del termine, punto di svolta di un organismo malato. Si parla di transizione intrasistemica, perché sempre di sistema capitalistico si tratta. Ma le precedenti crisi, soprattutto la “grande depressione” del 1873-1896 e il “grande crollo” del 1929, non comportavano una transizione ecologica, una trasformazione nel paradigma ambientale. Il tutto si risolveva, come esito, in nuova organizzazione nella produzione, in nuove tecnologie e macchine e nuovo paradigma energetico, nei nuovi assetti proprietari, in nuova regolazione sociale ecc.
Oggi la possibile riorganizzazione del sistema comporta una profonda, decisiva mutazione nella logica di sviluppo, nel prendere in seria considerazione una trasformazione nel rapporto uomo-natura, nel rapporto produzione-ambiente.
La crisi globale contemporanea è proprio crisi globale, sistemica, non solo spazialmente. Ma proprio come crisi che investe tutte le dimensioni, tutti i fattori di cui sopra.
Anche qui il Covid-19 svolge il ruolo di rivelatore-messa a nudo di questo complesso problematico.
La possibile uscita dalla crisi non è univoca. Una biforcazione si palesa, come sempre. Una uscita autoritaria, di destra, nel segno del malsviluppo, o una uscita con maggiore democrazia, sviluppo riproducibile ed equilibrato, un nuovo “compromesso socialdemocratico”, non solo nel Nord del mondo, ma anche per i popoli delle periferie. Il Green New Deal o il più radicale ecosocialismo, di cui trattiamo nella parte dedicata alle alternative, rientrano in questa possibilità.


3. La pandemia

Molti scienziati concordano nel considerare l’attuale pandemia come una prima manifestazione di epidemie globali ricorrenti a misura della vertiginosa interdipendenza nella realtà contemporanea. La famosa peste del 1347-1348 in Europa impiegò vari anni, almeno dal 1343, per diffondersi dal luogo di origine nell’Asia centrale mongolica.
La cosiddetta influenza “spagnola” del 1918-1920, fu la vera prima pandemia. Fu micidiale negli effetti: 500 milioni di contagiati e circa 50 milioni di morti. E anche per venire a noi, e per richiamare il multidimensionale e il multifattoriale di cui sopra, fu l’evidente dimostrazione che il virus, forse partito da un allevamento di bestiame del Kansas, ebbe facilissimo terreno di propagazione nei corpi debilitati, stressati, malnutriti della Prima guerra mondiale ancora in corso e nei corpi di soldati sfibrati e accalcati nelle trincee. Il virus da solo, anche l’attuale Coronavirus, non basta. Altre cause concorrono.
Oggi tutto è in divenire e gli studi seri, non quelli interessati delle lobby farmaceutiche, della sanità privata ecc., sono in corso. Ma intorno al mondo, molti ricercatori e molte ricercatrici individuano alcune concause. In primo luogo, l’inquinamento atmosferico. A causa del particolato fine, le particelle PM 2,5 e PM 10, e del biossido di azoto. In secondo luogo il pervasivo, molto sottaciuto per evidenti interessi di potenti lobby, inquinamento elettromagnetico (il cosiddetto elettrosmog). Molti studi rilevano la enorme diffusione dell’epidemia in luoghi del mondo molto inquinati. La Pianura Padana è una di queste aree.
Il discorso della cattiva alimentazione, delle condizioni di vita di molti strati sociali, si farà alla fine di questo contributo. Ma la concausa delle deficienze del sistema immunitario è da tenere in molta considerazione.


4. I sistemi sanitari. In particolare il sistema sanitario italiano

L’epidemia ha messo a nudo lo stato del mondo dal lato di esistenza o meno di sistemi sanitari efficienti, adeguati alla bisogna. In Occidente le politiche neoliberiste di fine dello stato sociale e di tagli alla spesa pubblica, in primo luogo sanità e istruzione, hanno reso molte sanità pubbliche non all’altezza della situazione.
Nel Sud del mondo, a causa del debito, le politiche imposte dalle agenzie del neoliberismo mondiale, in primo luogo dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, complici le oligarchie compradore locali, hanno tagliato servizi essenziali minimi e a povertà si è aggiunta altra povertà. In questo Sud del mondo, la sanità di Cuba è per i dominanti mondiali uno scandalo e un cattivissimo esempio e non se ne deve parlare. E i media mainstream ligiamente eseguono.
Il caso dell’Italia è emblematico. Come è noto, il sistema sanitario nazionale (Ssn), universale e gratuito, nasce nel dicembre 1978, ministra Tina Anselmi, sul modello del National Health Service inglese del secondo dopoguerra. La riforma fu avviata nel 1980, ministro Aniasi. Anselmi e Aniasi, entrambi belle figure della Resistenza italiana. I loro partiti, Dc e Psi, furono in seguito molto attivi nello scempio di questo strumento di civiltà e di progresso.
Nelle intenzioni c’era la fondamentale premessa della “prevenzione” (meglio prevenire che curare, elementare verità) e della medicina territoriale, con la figura centrale del medico di base. Tutto progressivamente vanificato nei decenni successivi. Sotto l’azione delle potenti lobby farmaceutiche e mediche. Meglio curare e ospedalizzare, e quindi lucrare, che prevenire.
Il Ssn si articolava in 695 Usl (Unità Sanitarie Locali). La cattivissima e corrotta amministrazione statale e pubblica, alla mercé dei partiti politici di governo, male storico italiano, almeno dall’Unità in avanti, lottizzò immediatamente queste strutture. Giustamente concepite in origine per conciliare centralismo e bisogni delle comunità locali. Si procedette ad assunzioni clientelari, dai presidenti allo sproporzionato numero di dirigenti, al personale sanitario, agli amministrativi, all’usciere. Il classico voto di scambio, tipicamente italiano, bacino enorme di consenso elettorale. La parte del leone la fece la Dc, lasciando qualcosa nella spartizione al Psi, e poi scalando a Psdi, Pri ecc.


La spesa di dette unità si risolse inevitabilmente in sprechi scandalosi diffusi. Come avveniva in molta parte dell’amministrazione pubblica. Ma qui, nella sanità, la torta era ed è maggiore, rispetto ad altri settori.
Nel 1992 le Usl diventano Asl (Aziende, e l’aziendalizzazione per ottemperare al dogma neoliberista del “modello impresa”, in seguito colpevolmente esteso anche alla scuola e alla università). Con il governo di centrosinistra di Giuliano Amato, sempre nel 1992, oltre alle pensioni, si procede ai primi tagli alla spesa sanitaria. Tagli proseguiti, con governi di destra e di sinistra, fino a oggi.
Nel 1993, Duilio Poggiolini, l’allora direttore generale della sezione farmaceutica del Ssn, che decideva sui farmaci ammessi o meno nei prontuari, sui prezzi ecc., venne indagato per corruzione. Il suo patrimonio ammontava a decine di miliardi di lire, con conti correnti all’estero e con lingotti d’oro e oggetti di lusso nascosti in vari luoghi della sua casa.
Con l’altro scandalo, sempre del 1993, di tangenti al ministro della sanità Francesco De Lorenzo, tutto ciò costituì il facile terreno per una ulteriore, gigantesca offensiva a favore della privatizzazione dei servizi pubblici. Lobby e stampa interessati e il favore popolare a causa del cattivissimo “pubblico”, così corrotto e inefficiente. Naturalmente la spesa è pubblica, la sanità viene spartita tra strutture pubbliche e strutture private convenzionate, pagate dalla spesa sanitaria pubblica.
La prevenzione cancellata, la medicina del lavoro e la medicina territoriale quasi inesistenti, i medici di base ridotti a meri burocrati della compilazione di ricette e di prescrizioni, con le lodevoli eccezioni di medici di base attivi nel loro compito di primo livello della prevenzione e della cura.
Il risultato dei tagli è 72.000 posti-letto in meno, medici, infermieri, ausiliari in continua diminuzione, cancellazione di molte strutture locali di primo soccorso e cura. Il risultato è quello impietosamente esibito nella pandemia.
Lo “spagnolismo” e la retorica barocca italiana e italiota in azione. “Eroi”, applausi, cartelli ecc. Meglio sicuramente di due dita negli occhi. Ma giustamente le infermiere e gli infermieri, i medici, gli ausiliari, le lavoratrici e i lavoratori, ricordano che hanno fatto e fanno semplicemente il loro lavoro e che piuttosto occorre più personale sanitario, meglio retribuito. Che occorre una riconsiderazione complessiva. Prevenzione, medicina di base, medicina del lavoro, medicina sociale, medicina pubblica e il privato molto ridimensionato.

Max Hamlet "Uomo d'affari"

5. Le conseguenze. Il Sud della pandemia

Gli effetti economici sono drammatici. Su scala mondiale e nelle singole economie nazionali. Alcuni punti, solo come esempi.

1. Il lavoro è la prima vittima. Sicuramente il lavoro dipendente del settore formale. Ma soprattutto il lavoro del vasto settore informale, il lavoro nero, il lavoro precario, in tutte le sue forme. Poche e inaffidabili sono le statistiche.
Qui in Italia. Ma pensiamo ad altre aree del mondo. Un solo esempio. In India circa il 70% della manodopera è lavoro informale. Ma anche qui le statistiche sono poco affidabili.

2. L’impoverimento colpisce soprattutto le classi subalterne. Ma anche tra i subalterni esiste “il Sud della pandemia”. Migranti, rifugiati, donne, anziani, handicappati, senzatetto ecc. La discriminazione è sempre di classe, razziale, di genere.
Negli Usa, a fronte di alcuni miliardari, in dollari, che in queste settimane si sono ulteriormente arricchiti, quasi 40 milioni di persone hanno perso il lavoro. E gli afroamericani e i migranti sono i primi a cadere. Così come sono la maggioranza i neri a essere colpiti dall’epidemia. In sovrammercato, con il cibo spazzatura a buon mercato, l’obesità, il diabete, le malattie cardiovascolari ecc., terreno privilegiato per le infiammazioni e quindi per l’infezione da Covid-19.
Ricordiamo sempre che 27 milioni di statunitensi non hanno alcuna assicurazione medica. A questi occorre aggiungere 11 milioni di migranti non assicurati. Tutti non hanno alcuna possibilità di avere cure mediche.

3. La vicenda delle case di cura per anziani in Italia è un altro Sud terribile e criminale. Il retroterra da darwinismo sociale e da considerazione della popolazione “sacrificabile”, “inutile”, è perfettamente in linea con la filosofia complessiva del neoliberismo.

4. La distanza fisica tra le persone, detta distanziamento sociale, è stata una delle prime misure imposte. Ma questo, qualora fosse veramente rispettato, è possibile solo in Occidente. Con l’eccezione dei luoghi dove sono ammassati i migranti, braccianti agricoli senza diritti e senza protezione. Come avviene in Italia, da Nord a Sud, alla mercé del caporalato e delle tante mafie. Caporalato e mafie impunite perché così è in Italia, malgrado i tanti proclami delle istituzioni che quelle vergogne dovrebbero debellare.
Nel mondo, nel Sud del pianeta, circa il 25% delle persone vive nei cosiddetti “quartieri informali”, soprattutto periferie delle grandi città. Con molta parte vivente in slums, favelas, bidonvilles ecc. Un solo esempio. A Mathare, sobborgo di Nairobi, la densità è di 68.941 abitanti per km2. Solo come riferimento, la densità a Milano e provincia è di 2.063 per km2.

5. Acqua e sapone per lavare le mani, come prima misura preventiva per evitare il contagio. Nel campo profughi a Moria, nell’isola di Lesbo, fatto per ospitare 3.000 persone, ci vivono circa 13.000 persone. Un rubinetto d’acqua serve circa 1.300 persone e non c’è sapone.

6. Il cosiddetto lockdown, la chiusura di luoghi pubblici, di esercizi commerciali e di fabbriche, non ha fermato totalmente il lavoro, pubblico e privato. Alcuni settori hanno usufruito del cosiddetto smart working. La possibilità per una parte del lavoro, soprattutto impiegatizio, manageriale e professionistico, di compiere il lavoro da casa, attraverso rete e computer.
La retorica anche qui in azione. Presentata come la soluzione, in realtà ne usufruisce solo un esiguo strato di classe media mondiale.


6. Conseguenze politiche e sociali. Stato d’eccezione

Le restrizioni del movimento, dell’agibilità sociale, politica e culturale, la regolamentazione nella vita, anche privata, dei cittadini, rientrano tra le misure imposte per evitare il contagio. Tuttavia molti paventano il pericolo del controllo sociale e dello stato d’eccezione che può convertirsi rapidamente in stato permanente.
Il pericolo è il restringimento della democrazia e dei diritti. È l’occasione non solo di cancellare ciò che è rimasto dello stato sociale, malgrado il ricorso massiccio all’intervento dello Stato nella bancarotta evidente del “privato” e del neoliberismo nella fattispecie, ma anche di imporre misure autoritarie.
Paolo Bonomi, attuale presidente eletto della Confindustria italiana, ha subito detto che gli italiani debbono prepararsi a nuovi sacrifici e a nuovi doveri. Questo è già avvenuto e avviene nella realtà effettuale e non occorre il supplemento retorico della Confindustria per ricordarlo. Tradotto. Sacrifici e doveri ulteriori per lavoratrici e lavoratori (pensioni, salari, diritti, condizioni di lavoro ecc.).
La questione non riguarda solo la pandemia. La crisi generale del sistema, a partire dalla severa crisi economica, con al centro la sua riproducibilità, dal lato della giustizia sociale e della giustizia ambientale, con la soverchiante e ultimativa questione del cambiamento climatico, pone anche la possibilità di un’altra svolta. Auspicabile per le classi subalterne e per i soggetti sociali maggiormente colpiti su scala planetaria.
Le alternative sono possibili e praticabili e questo è fattore di civiltà di contro alla barbarie possibile del caos generalizzato, negli ecosistemi e negli assetti sociali e politici.


Privacy Policy