Pagine

lunedì 18 marzo 2019


PIRANDELLO DI LAVIA
di Leonardo Filaseta

Gabriele Lavia

Al teatro Strehler di Milano è andato in scena dal 27/2 al 12/3 ed ora è in giro per l’Italia I giganti della montagna di Pirandello con Gabriele Lavia regista e protagonista. La summa di grande afflato spirituale e di fratellanza universale è il nucleo dell’ultima opera di Pirandello con il finale suggerito al figlio Stefano prima di morire. La compagnia di teatranti guidata da Else, detta la contessa, approda “in un tempo e luogo indeterminati, tra la favola e la realtà”. Luogo chiamato villa La Scalogna dove vivono solo il mago Cotrone e i suoi seguaci. La contessa attrice, che porta in giro la favola del figlio cambiato (rubato alla madre e scambiato) è in forte tensione col marito conte - che ha sperperato tutto per lei- ed ha rimorso per l’autore della favola, che innamorato di lei, si è suicidato. Cotrone dopo aver dato prova di vero mago, facendo sparire o mutare persone e cose e dopo una danza sfrenata dei suoi chiassosi compagni, fa vedere agli arrivati come gli Scalognati vivano felici di poco e ognuno abbia un compito: la visionaria Griscia, il fisarmonicista, il cantastorie… Con calma e pazienza induce i teatranti, e con più tenero fervore la contessa, a fermarsi nel locale teatro, pur se in stato di abbandono. Poi li manda tutti a riposare. Nella seconda parte la scena s’apre con un mucchio di persone con caschi in testa addormentati, le maschere, che al tocco di qualcuno si svegliano e danzano frenetiche. L’anziana Griscia, rapita, racconta un sogno: s’incammina all’alba per una strada solitaria e poi dei soldati le si affiancano e infine ha una visione miracolosa: la madonna? Atmosfera fiabesca sottolineata dal risveglio marionettistico e allucinato delle maschere danzanti. Intervengono Cotrone e la contessa. Lui socraticamente le fa un delicato discorso sugli spiriti, più veri del vero: “sono come gli alberi, la fiamma, il vento; quello che crediamo vita è un’illusione, ma l’arte no, l’arte è una realtà: Edipo, Amleto esistono ed esisteranno sempre. Devi credere come i bambini che inventano giochi, ci credono e poi li vivono”. Le ripete più volte di recitare con sincerità la favola del figlio cambiato. Lei, cede interiorizzata, s’infervora e con grave solennità recita la favola. Commozione  incantevole sulla scena e in platea.
Cotrone comunica ai teatranti il loro compito: nella vicina montagna abitano i giganti delle “forze brute”: bisogna andare loro incontro per trasformarli con l’energia magica del teatro. Mentre sono tutti uniti, teatranti e Scalognati, dal cielo arriva fragorosa e terremotante una trasvolata di cavalcate e di aerei da guerra, travolgenti. Tutti in massa si trascinano al fondo al grido: abbiamo paura! Cala il sipario. Tutti ammutoliti, immobilizzati da un vortice emotivo. Ci liberiamo con l’applauso fragoroso di 10 minuti. È la vera magia. Spettacolo mirabile intriso di fede incrollabile nella funzione fantasmatica, redentrice del teatro. Teatro necessario, assoluto cui tese Pirandello per tutta la vita: comunicante la grande poesia. Al primo Pirandello intriso di raziocinante tormento durante la prima guerra mondiale, il cui sgomento si riverbera in drammi come I sei personaggi o Enrico IV, subentra un amabile Pirandello-Socrate, poetico, dell’ultimo decennio di vita. Ora si incammina in un cristianesimo pacificante. Già nel ’34 in “Non si sa come” l’uomo è definito impotente ma “si trova in un’affermazione del Trascendente, e quindi di Dio” (S. D’Amico). Nel ’36 l’ultimo dramma ha un risonante respiro di pace andando incontro ai barbari giganti. Profetico messaggio all’Europa cristiana. Coglie una diversa immagine di noi umani. Scorge nel pacifico e misterioso Cotrone qualcosa del nostro mistero che ci sfugge. Come dice il poeta D. Walcott, “amerai lo straniero che era il tuo Io…/Rendi il cuore a se stesso, allo straniero che ti ha amato”. Pirandello è con Cotrone, con i deboli, con gli infelici.  È uno di loro, è con loro, piange con loro.
Due i più grandi e più seguiti spettacoli quest’anno al Piccolo. Questi I giganti ed Elvira di Jouvet di Servillo. Una comune impostazione, regista e primo attore identici che dà unità d’interpretazione e una comune visione del magistero dell’attore: vivere sulla propria pelle il personaggio, l’altro fino al miracolo della fusione: metafora dell’io sono te e tu sei me. Fecondità in ambedue del teatro che ci scioglie i nodi, ci avvicina l’una all’altro di qualsiasi condizione siamo, ci umanizza.
Lungo sarebbe l’elenco degli attori, tutti bravissimi che partecipano con festa e giocondità come un coro di musici. Ricordiamo almeno la contessa di Federica Di Martino: dolente e a tratti enigmatica. La compostezza contemplativa fa di Cotrone un gigante di umanità. Pacato, sicuro, ineffabile sottotono e sempre più convincente nel placare i furibondi contrasti dei teatranti e nell’infinita tenerezza verso il dolore della contessa che man mano viene rabbonita da lui fino a che lei decida di rifulgere ardente e trascinante nella recita del figlio cambiato: simbolo della donna-madre straziata. Lavia si annulla in Cotrone, umile e luminoso, accoglie tutti. Aiutato dallo scenografo Alessandro Camera con il suo archeologico teatro che ricorda la Scala bombardata e dai costumi di Andrea Viotti festosi e squillanti, la sua regia è coinvolgente, corale. Dirige con appassionata e amorevole slancio la gioconda follia degli Scalognati e gli irrequieti teatranti che innerva con la chiassosa allegria dei nuovi compagni.
Degno allievo di Strehler di cui gli anziani ricordano Re Lear in cui un giovanissimo Lavia faceva l’irrequieto infelice figlio. È nella stessa linea di incantare con attori condotti allo stremo e della forte pregnanza simbolica delle scene. Anche il Nostro è mago d’incantesimi. Comunque ambedue iniziati alla religione del teatro, martiri  dell’evento perforante, arricchente.