AGRICOLTURA PER LA PACE
di
Pasquale Crincoli

Azienda Floriddia
Incontro-dibattito
con Rosario Floriddia: L’Agricoltura via della Pace, ad Anzano di
Puglia.
La
nostra scuola, l’Istituto Omnicomprensivo “Martin Luther King” I.P.S.A.R.
Istituto Agrario-Forestale di Anzano Di Puglia (FG), affiliata all’UNESCO, in
collaborazione con il Centro Gandhi di Pisa e con il Comune di Anzano di
Puglia, organizza un incontro dedicato al confronto e al dibattito sulla strada
da intraprendere verso un modello di agricoltura che garantisca un giusto
sostentamento agli agricoltori e protegga l’ambiente. Un sistema basato sulle
più recenti innovazioni scientifiche, grazie al quale è possibile produrre
alimenti sani lavorando con la natura e non contro di essa.


Gli animatori di Floriddia

Le aziende ormai devono fare i conti con la necessità di rivedere i propri modelli produttivi e la transizione verso pratiche più sostenibili richiede investimenti e una riorganizzazione delle catene del valore. È necessario un cambiamento culturale ed è necessario che i manager e le Aziende produttrici siano in grado di comprendere l’importanza della sostenibilità e di tradurla in azioni concrete e misurabili. Serve formazione e serve un aggiornamento continuo, nonché l’adozione di strumenti adeguati per monitorare e rendicontare i progressi compiuti.

Rosario nei campi

Tramite l’adozione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente, poi, si raggiungono forme di utilizzo più responsabile delle risorse naturali, come con l’agricoltura rigenerativa, l’agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura. La nascita dell’Istituto Agrario-forestale di Anzano di Puglia rappresenta un primo passo verso questa transizione culturale che si concretizza nella formazione di giovani professionisti esperti nel settore agro-alimentare e forestale in grado di accompagnare le Aziende verso una futura riorganizzazione improntata sulla sostenibilità, sostenuta dall’innovazione, delle pratiche sul campo.

L'albero della vita
