Pagine

venerdì 29 maggio 2020

UN PAESE CHE HA SMARRITO L’ETICA PUBBLICA
di Franco Astengo


Lo svilimento della sanità e dell’assistenza pubblica che è alla causa della strage prodotta dall’epidemia, in particolare per quel che riguarda le scelte compiute verso gli anziani ricoverati in RSA, appare come la cartina di tornasole dello smarrimento dell’etica pubblica avvenuto nel corso di questi anni nella politica e nella società italiana.
Il giudizio deve essere netto: questo è un paese nel quale il contagio circola ancora “in abundantiam” e i mezzibusti televisivi annunciano che è “andata bene” riferendo di centinaia di morti mentre si discute della movida e dello shopping e si trucca come un “Piano Marshall” acquisito una trattativa ancora da cominciare in sede europea.
La Spagna è riuscita a proclamare dieci giorni di lutto nazionale, in Italia non c’è stato un momento di raccoglimento generale salvo la reclame del canto e degli applausi dai balconi quale dimostrazione di mero folclore.
La “politica” ha fornito un deplorevole spettacolo di confusione al centro come in periferia, dimostrando tutta la fragilità di un sistema fondato sugli annunci e sull’apparire personalistico (come sta accadendo in queste ore circa le vicende a livello europeo). Un barcamenarsi di mediazioni al ribasso o di dichiarazioni roboanti per dimostrare di possedere la voce grossa in un clima di continuo “scambio politico”.
Un paese che negli ultimi decenni ha prodotto molto poco sul piano del pensiero. Ci si è dedicati essenzialmente al come applicare l’estetica alla politica. L’estetica intesa come “visibilità” del fenomeno politico portato nella dimensione pubblica. Meglio ancora, nell’esercizio di riti collettivi e consensuali portati alla mostra della scena pubblica.
La prospettiva è quella della teatralità della scena politica e il ruolo di “attori” degli agenti politici. Si valorizza l’aspetto ludico del politico, nel senso del non utilitaristico, l’agire comunicativo in luogo di quello strategico.
Una “forma del politico” armoniosa e composta nella cornice da un conflitto al più agonistico: laddove anche la più stridente contraddizione rimane “sovrastruttura” e il pubblico può essere oggetto soltanto di un processo di gigantesca “rivoluzione passiva”.


Un’estetica il cui obiettivo è quello dell’anestetizzazione del “dolore sociale”, come abbiamo ben visto in questo drammatico periodo.
Il confronto, però, a questo punto non può davvero che essere tra l’estetica e l’etica: l’etica intesa come il termine che designa le regole della condotta umana relativamente alla sfera del dovere, di ciò che è giusto/lecito fare, contrapposto a ciò che è ingiusto e/o illecito.
È soltanto l’etica che può consentire di guardare alla politica attraverso un costante confronto critico. Le risposte non possono star dentro al vecchio recinto della ricerca sulla priorità delle contraddizioni ma nella ripresa del confronto tra etica ed estetica.
Ricostruire, perché è il caso di ricostruire, l’idea dell’etica pubblica, dell’idea portante che vi siano dei criteri morali cui l’azione pubblica, l’agire politico, che riguarda la conduzione della vita dei cittadini, dovrebbe ispirarsi.
Beninteso, ispirarsi non a ideali generici, ma ad un “progetto di società” che riguarda il rinnovato rivolgersi all’Utopia da ricercarsi attraverso il conflitto, inteso come solo veicolo per l’avanzamento delle idee sulle quali fondare l’identità dei soggetti destinati a tramutarli in azione.
Una riconnessione in sostanza tra principi ispiratori e pratica corrente: ciò che oggi sembra proprio essere venuto a mancare anche nelle stesse proposizioni di una filosofia politica unicamente legata all’estetica.
Il giudizio complessivo sul comportamento delle classi dirigenti, nel quadro del grande dolore e del sacrificio di milioni di cittadini e soprattutto degli operatori della sanità sbattuti in prima linea nella stessa condizione dei fanti analfabeti della prima guerra mondiale, non può che essere quello espresso all’inizio: si è smarrita l’etica pubblica e con essa il senso dello spirito repubblicano, quello che dovrebbe valere proprio in prossimità del ricordo del 2 giugno e della cancellazione della barbarie fascista durante la quale, è bene ricordarlo, il ruolo dell’estetica (in particolare nel “culto del capo”) ebbe un peso determinante.