Pagine

mercoledì 19 maggio 2021

IL LAVORO PER VIVERE, NON PER MORIRE


 
Proposta di una campagna di informazione e iniziativa pubblica popolare per il riconoscimento dei diritti delle vittime delle stragi causate da attività economiche finalizzate al profitto.
 
Appello
Per le vittime, per la giustizia e perché non possano più accadere ferimenti, omicidi e stragi causati dalla ricerca del massimo profitto, dalla logica del business, dall’avidità che trasforma le imprese in attività criminali.
“Questa economia uccide”. Bisogna cambiarla!
Proponiamo di iniziare un cammino di condivisione più larga possibile tra tutte le persone animate da sentimenti di giustizia e solidarietà e di confluenza delle organizzazioni della cittadinanza attiva verso una grande manifestazione nazionale a Roma (in presenza, nelle modalità che saranno possibili) di sostegno alle vittime delle stragi impunite e di cambiamento delle norme vigenti al fine di una maggiore difesa dei diritti alla sicurezza e alla salute delle popolazioni, presenti e future.
 
Chi siamo
Siamo sopravvissute/i, parenti, compagne/i di lavoro, amiche/ci e comunità di abitanti feriti da disastri industriali e ambientali, che il più delle volte vengono considerati “incidenti” o “calamità”, ma che in realtà sono la conseguenza diretta di pratiche economiche mortifere messe in atto da imprese che agiscono a scopo di lucro, incuranti della sicurezza e della salute degli esseri umani.
Siamo persone che dopo aver subito eventi calamitosi vengono abbandonate dallo Stato.


Non ci rassegniamo all’idea che in qualsiasi momento, in un posto qualsiasi del Paese, ai danni di persone ignare, una montagna possa franare su una diga (Vajont), o che una diga fatta di fango possa precipitare a valle (Stava), una nave  passeggeri entri in collisione con una petroliera (Moby Prince), un aereo militare precipiti su una scuola (Casalecchio di Reno) o abbatta una funivia (Cavalese), che sostanze tossiche e cancerogene vengano impiegate nei cicli produttivi e rilasciate nell’ambiente (Amianto, Cvm, Pfas, Pcb), che ponti possano crollare per mancanza di manutenzione (Genova), che edifici pubblici possano essere costruite senza rispettare le norme antisismiche (Amatrice, Norcia, Centro Italia), che infrastrutture possano essere esposte a rischi prevedibili (Torre piloti di Genova), che un treno di materiali infiammabili possa deragliare tra le case (Viareggio), che un altoforno possa esplodere (Torino), che lavoratori cadano dai ponteggi per il mancato rispetto delle norme di sicurezza che… i casi sono troppi per essere qui tutti ricordati.
Siamo persone che non si rassegnano all’idea che legislazione e sistema giudiziario possano concedere l’impunità ai responsabili di tali crimini, in palese contrasto con quanto afferma la Costituzione italiana: l’iniziativa economica “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana” (Art.41). 
 
Cosa ci proponiamo
Ci battiamo per fare emergere la verità sulle cause dei disastri industriali, ambientali e le malattie e le morti su tutti i luoghi di lavoro (pubblici o privati) e ovunque essi avvengano. Non accettiamo che la vita delle persone (a loro insaputa) possa essere messa a rischio per motivi economici. Chiediamo leggi, normative e comportamenti responsabili.
Chiediamo giustizia ora per ottenere più prevenzione in futuro.
Pensiamo, quindi, che le nostre istanze vadano a favore dell’interesse generale e della civilizzazione del Paese.
Abbiamo già ottenuto dal Parlamento un primo riconoscimento (sia pure simbolico e ancora equivoco) con l’istituzione della “Giornata nazionale (il 9 ottobre) in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali” (Legge 14 giugno 2011, n. 101). Ma ora c’è bisogno di porre mano concretamente alle normative esistenti che impediscono l’effettivo riconoscimento dei diritti delle vittime ed evitare l’esito inaccettabile della “prescrizione” per reati di questo tipo.


 
Cosa chiediamo
Dalle esperienze in corso -nel dramma quotidiano che le vittime dei disastri industriali e ambientali devono attraversare per far emergere la verità dei fatti e il riconoscimento dei loro diritti- emergono comuni esigenze. È giunto il momento di formulare una vera e propria piattaforma di istanze da presentare ai decisori politici affinché rimuovano tutto ciò che impedisce la ricerca di verità e giustizia. Quella che segue è solo una prima indicazione di punti (per grandi titoli) su cui chiamiamo le associazioni, i comitati, le forze sindacali e politiche più sensibili ad esprimersi e sostenerci attivamente e con l’aiuto delle persone competenti, degli esperti, dei medici, dei giuristi … per formulare le richieste di modifica del sistema giuridico nei modi più concreti e puntuali a favore delle vittime. Alla fine di questo lavoro di elaborazione delle proposte, è nostra intenzione aprire una campagna per il riconoscimento dei diritti delle vittime delle stragi industriali, ambientali e del profitto.
 
LE VITTIME
Le vittime, le persone offese e le parti civili (i superstiti, i parenti, le comunità colpite) dei crimini provocati da attività imprenditoriali finalizzate ad ottenere profitti economici (lucro) vanno poste al centro delle procedure volte alla scoperta della verità dei fatti, in tutte le fasi istruttorie, dibattimentali, civili e penali. La dignità delle vittime e il loro diritto ad ottenere giustizia deve essere riconosciuto prima (o quantomeno, al pari) del diritto alla difesa degli accusati. Il diritto morale al riconoscimento della verità dei fatti non può in alcun modo essere “compensato” con il risarcimento economico del danno subito. Chiediamo che venga posta fine ad una pratica ricattatoria umiliante che favorisce la parte in giudizio che ha più potere economico. Rifiutiamo la “ragione economica”, protetta dallo Stato, prevalente su tutto il resto. A tal fine chiediamo che venga messo in atto tutto quanto possa servire al riconoscimento pieno dei diritti delle vittime:
perfezionare in Costituzione il principio del “giusto processo” (art. 111), attribuendo alle vittime del reato un ruolo specifico all’interno del processo penale. Sosteniamo la difesa della riforma della prescrizione attualmente in vigore e al tempo stesso richiediamo venga fissata la durata dei processi;
apportare modifiche del codice di procedura penale, volte ad attribuire un ruolo più significativo nel processo penale alla persona offesa del reato, anche se non costituita parte civile (e quindi a prescindere da qualsiasi pretesa economica);
apportare modifiche del Codice civile, ancora in vigore, precedente la Costituzione, che riguarda le responsabilità sociali e ambientali delle imprese.


 
L’AMBIENTE
Come ha dimostrato la pandemia provocata dal virus Sars-Cov-2, la salute di ogni persona è intimamente correlata alla possibilità di vivere e lavorare in un ambiente naturale salubre. In questo senso la prevenzione primaria è quella che minimizza i rischi sanitari, alimentari, idrogeologici, tecnologici e garantisce condizioni biogeofisiche armoniose. A tal fine è necessario che venga garantito non solo il diritto di ogni persona a vivere in un ambiente sano, ma che venga riconosciuto il diritto stesso della Natura (biosfera) ad evolversi e rigenerarsi al riparo dalle aggressioni antropiche che stanno provocando un vero biocidio (cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamenti di ogni tipo). La disponibilità del Governo Draghi ad introdurre in Costituzione la nozione di “sviluppo sostenibile” va di molto precisata ed ampliata fino al riconoscimento della biosfera come bene comune inalienabile dell’umanità.
 
LA CULTURA
La pandemia ha anche dimostrato come sia fondamentale diffondere la cultura della responsabilità sociale. Ogni cittadino deve essere accompagnato, fin dal primo ciclo scolastico, a sentire il dovere di occuparsi del bene collettivo e impegnarsi a difendere la salute e la sicurezza del suo prossimo. E’ necessario che nelle scuole, oltre l’obbligatorietà dell’insegnamento dell’educazione civica e dell’educazione ambientale prevista dalla legge n. 92/2019, venga insegnata e sollecitata in tutti i modi proprio la responsabilità di ognuno verso gli altri.


 
LA LEGGE
Nel concreto, al fine di garantire la prevenzione e il perseguimento dei reati contro la sicurezza collettiva e l’ambiente si devono introdurre urgentemente delle modifiche normative. Ne proponiamo alcune:
emanazione, da parte del Parlamento, di una riforma delle norme che regolano i tempi della prescrizione per i disastri ambientali e sul lavoro. Modifica delle norme del Codice penale sul reato di disastro (e in particolare degli Artt. 434, 449 e 452-quater del c
Codice penale), volte a chiarire testualmente che per il reato di disastro ambientale la prescrizione non inizia a decorrere fino a che non siano cessati gli effetti lesivi o pericolosi per l’ambiente e per le persone derivanti dal reato;
creazione di una Procura nazionale unica altamente specializzata per i disastri che riguardano reati sulla sicurezza del lavoro, ambientali, calamitosi e anche alimentari. Così come è avvenuto per i reati contro la mafia e il terrorismo, al fine di ottenere il più qualificato e rapido svolgimento delle indagini e dei processi;
immaginare le soluzioni normative volte a contrastare la falsa rappresentazione della scienza nelle aule di giustizia. Formuliamo alcune proposte: 1) richiedere per l’iscrizione nell’Albo dei consulenti d’ufficio la presentazione di un Cv analitico che dia conto delle esperienze professionali e giudiziarie di chi si vuole iscrivere; 2) equiparare gli obblighi e le responsabilità del consulente della parte a quelli dei periti del giudice; 3) rivalutare i trattamenti dei consulenti dei giudici per ridurre la sperequazione con i consulenti di parte;
creazione di un Osservatorio nazionale delle malattie e delle morti professionali e il potenziamento degli ispettorati e degli organi di vigilanza (Asl, Inail, ecc.), in modo che siano in grado di valutare con competenza già ex ante le valutazioni del rischio delle imprese e delle opere;
rafforzare il sistema legislativo a tutela della sicurezza della collettività e dell’ambiente approfondendo l’applicazione degli strumenti di deterrenza contro la criminalità d’impresa;
con una importante e recentissima sentenza, resa a Sezioni Unite (sentenza n.16601 del 2017), la Cassazione ha fatto crollare il muro che impediva il riconoscimento nel nostro Paese di sentenze rese all’estero con condanna dalla parte convenuta al risarcimento dei cosiddetti danni punitivi. Noi vogliamo che sia riconosciuto al danneggiato un risarcimento parametrato ai profitti realizzati dall’autore del fatto, connotato a una funzione punitiva e deterrente;
rafforzare le misure interdittive e punitive del decreto legislativo 231/2001 per colpire le responsabilità amministrativa delle imprese, in particolare la misura del commissariamento dell’ente;
consentire alle associazioni, ai comitati, ai gruppi attivi di cittadini/e che hanno subito eventi calamitosi di partecipare a pieno titolo in tutte le sedi (Protezione civile, Comuni, amministrazioni regionali e statali) nei processi decisionali che riguardano gli aiuti immediati, la ricostruzione dei beni e la tutela dei luoghi colpiti. Ciò al fine di ottenere la massima trasparenza nell’utilizzo dei fondi pubblici e di solidarietà, evitare sprechi, corruzione e sperequazioni di trattamento tra le persone bisognose d’aiuto.
modificare la legge n.101/2011 che istituisce la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali” eliminando la parola “incuria”, che minimizza le responsabilità.



Gruppo di lavoro ristretto per la stesura dell’appello
Lucia Vastano,
Associazione Cittadini per la Memoria del Vajont, Milano
Paolo Cacciari,
Associazione Cittadini per la Memoria del Vajont, Venezia
Enzo Orlandini,
Associazione il Mondo che vorrei (strage di Viareggio), Viareggio
Gianni Devani, insegnante,
Associazione Vittime del Salvemini
(scuola di Casalecchio di Reno), Bologna
Mario Sanna,
Associazione il Sorriso di Filippo
(vittime terremoto Amatrice), Rieti
Adele Chiello Tusa (madre di Giuseppe,
vittima della Torre Piloti di Genova), Milazzo (ME)
Fulvio Aurora, Medicina Democratica,
Aiea (Ass. Italiana Esposti Amianto), Milano
Michele Michelino,
Comitato per la difesa della salute
nei luoghi di lavoro e nel territorio, Milano
Daniela Trollio, Comitato per la difesa della salute
nei luoghi di lavoro e nel territorio, Milano
Luciano Orio, Coordinamento per assistere famiglie
delle vittime del lavoro, Bassano del Grappa (VI)
Gianni Cavinato,
Associazione Consumatori Utenti (Acu), Milano
Raffaelle Guariniello, ex magistrato, Torino
Felice Casson, ex magistrato, Venezia
Alessandra Guarini, avvocato, Biella
Luca Masera, professore di diritto penale
Università di Brescia, Brescia
Laura Mara, avocato, Milano
Massimiliano Gabrielli, avvocato, Roma
 
 

Adesioni all’appello
Giovanni Fazio,
Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l’Ambiente
(CiLLSA), Vicenza
Donata Albiero,
Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l’Ambiente
(CiLLSA), Vicenza
Maurizio Mazzariol, Altragricoltura Bio, Firenze
Gian Vito Graziano, geologo,
ex presidente Consiglio nazionale geologi, Palermo
Alberto Peruffo, Pfas.Land Informazione e azione
contro i crimini ambientali, No Pfas Veneto, Vicenza
Antonello Petrillo, professore di sociologia,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Vittorio Agnoletto, Medicina Democratica,
Associazione Costituzione Beni Comuni, Milano
Gianni Giovannelli, avvocato, Milano
Luca Checchi, Mamme No Pfas, Verona
Nives De Bona Fontanella, presidente Associazione
Cittadini per la Memoria del Vajont, Ponte nelle Alpi (BL)
Armando Fontanella, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Ponte nelle Alpi (BL)
Fulvia Gueli, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Reggio Emilia
Caterina Benotto, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Venezia
Paolo D’Albenzio, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Venezia
Giulia D’Albenzio, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Venezia
Elena D’Albenzio, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Venezia
David Pezzin, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Erto e Casso (PN)
Alessio Fontanella, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Borgo Valbelluna (BL)
Gino Sperandio, avvocato, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Belluno
Francesca Chiarelli, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Belluno
Italo Filippin, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Erto e Casso (PN)
Roberta Pozzobon, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Vittorio Veneto (BL)
Angelo Binosi, Associazione cittadini
per la Memoria del Vajont, Borgosatollo (BS)
Mario Pozzobon, Associazione Cittadini
per la Memoria del Vajont, Cappella Maggiore (TV)
Mirella Bratti, Associazione cittadini
per la Memoria del Vajont, Cappella Maggiore (TV)
Carolina Arzenton Teza, Associazione cittadini
per la Memoria del Vajont, Longarone (BL)
Fabiano Filippin, avvocato, Pordenone
Ezio Corradi, No Triv Lombardia, Soresina (CR)
Lorenzo Signori, CAS.a
(Coordinamento delle Associazioni in ambito salute), Vicenza
Antonio Petroziello, avvocato, Avellino
Angela Giannitrapani, Milano
Giampiero Masi, Milano
Mario Gianni, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Roberto Rossi, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Maida Chiareghin, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Vally Bullo, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Giovanni Boscolo, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Monica Santin, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Renata Boscolo Chio, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Maura Passarella, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Antonietta Boscolo, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Silvia Pagan, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Davide Varagnolo, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Nicla Maggio, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Franco Penzo, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Angelo Nordio, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Paolo Sfriso, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Luigi Monaro, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Gianna Rossetti, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Maria Rosa Boscolo Chio, No deposito Gpl Chioggia, Chioggia (VE)
Franca Masironi, Aps Shahrazad, Conselice (RA)
Fausto Negrini, Aps Shahrazad, Conselice (RA)
Luigi Iorio, Aps Shahrazad, Lugo (RA)
Valeria Ricci, Aps Shahrazad, Lugo (RA)
Natascia Policarpo, Aps Shahrazad, Lido Adriano (RA)
Silvia Rabiti, Aps Shahrazad, Conselice (RA)
Simona Rabiti, Aps Shahrazad, Lugo (RA)
Sandro Bondi, Aps Shahrazad, Forlì
Enea Melandri, Aps Shahrazad, Bagnacavallo (RA)
Gabriella Cimatti, Lugo (RA)
Carla Feltrin, Fortogna (BL)
Salvatore Palidda, professore sociologia,
Università di Genova, Genova
Luciano Mazzolin, Associazione AmbienteVenezia, Venezia



Enzo Ferrara, direttore della redazione
di Medicina Democratica, presidente
Centro Studi Sereno Regis, Torino
Lucia Varliero, avvocato, Rimini
Marina Venieri, Associazione Caracol Olol Jackson, Vicenza
Marinella Venieri, Non Una Di Meno Conselice, Conselice (RA)
Paolo Fierro, Medicina Democratica, Napoli
Marco Armiero, presidente European Society
for Environmental History, KHT Royal Institute
of Technology, Stoccolma
Gianni Carra, Servizio prevenzione e protezione
Azienda Ulss 3 Venezia, Venezia
Alessandra Gusso, Venezia
Michele Carducci, professore di Diritto Costituzionale
Università del Salento, Lecce
Laura Gambi, presidente Cooperativa LibrAzione, Ravenna
Beatrice Bortolozzo, Mogliano Veneto (TV)
Franco Rigosi, Medicina Democratica Mestre, Venezia
Marco Assirelli, Imola
Fabrizio Veglia, Biostatistico
Centro Cardiologico Monzino di Milano, Torino
Maura Crudeli, presidente Associazione Italiana
Esposti Amianto ODV (Aiea), Roma
Luca Partesotti, avvocato, Venezia
Margherita D’Andrea, avvocata, Avellino
Michelle Naldini, Roncalcesi (RA)
Marco Ricon, Roncalcesi (RA)
Nicola Colangelo, Codisam,
Comitato difesa salute e ambiente,
Sant’Arcangelo Trimonte, (BN)
Nicola Capone, Ecologie politiche del presente, Napoli
Angelo Baracca, Medicina Democratica, Firenze
Lallakruciovas Quinti, Gruppo famigliari
vittime sul lavoro, Marciano della Chiana (AR)
Marco Bersani, Attac Italia, Roma
Maria Antonietta Cuomo, Gruppo famigliari
vittime sul lavoro, Parma
Claudia Antonelli, Fiab - Paciclica, Brescia
Marco Berardi, Fiab - Paciclica, Brescia
Ettore Brunelli, medico del lavoro, Fiab - Paciclica, Brescia
Franco Burioni, dirigente scolastico, Fiab - Paciclica, Brescia
Maurizio Forcella, Fiab - Paciclica, Brescia
Dario Glacelli, Fiab - Paciclica, Brescia
Franco Manzardo, Fiab - Paciclica, Brescia
Rosa Quaresmini, Fiab - Paciclica, Brescia
Franca Zanca, Fiab - Paciclica, Brescia
Gino Ferri, Fiab - Paciclica, Brescia
Carlo Colosini, Consulta Ambiente, Bresca
Romano Meazzi, Consulta Ambiente, Brescia
Fausto Piazza, Consulta Ambiente, Brescia
Paolo Gaffurini, Legambiente, Brescia
Cristina Milani, Legambiente, Brescia
Giuseppe Ramera, Legambiente Chiari, (BS)
Laura Venturi, Legambiente, Brescia
Roberto Girelli, medico del lavoro, Brescia
Anna Seniga, Consulta Ambiente, Brescia
Roberta Meazzi, Cooperativa Isola Ecologica, Brescia
Giulia Danieli, giornalista, Genova
Gianfranco Laccone, agronomo, Acu, Roma
Annamaria Candelmo, Associazione
Lotta per la vita
(bonifica amianto, processo Isochimica), Avellino
Vincenzo Carbone, Dipartimento Scienze della Formazione,
Università Roma 3, Roma
Anna Vitale, Associazione famiglie
vittime sul lavoro, Nola (NA)
Silvestro Capelli, Comitato per la Difesa della Salute
nei luoghi di Lavoro e nel Territorio,
Sandro Tansini, Comitato per la Difesa della Salute
nei luoghi di Lavoro e nel Territorio,
Francesco Carrà, Comitato per la Difesa della Salute
nei luoghi di Lavoro e nel Territorio,
Angelo Gaccione, direttore del giornale Odissea, Milano.