SCONFINAMENTI
di Angelo Gaccione

Carlo Cassola
Le
terre lontane di Cassola
Ottimo lavoro
questo su Carlo Cassola messo assieme da un robusto gruppo di ammiratori ed
estimatori dello scrittore romano, ma come ha sempre egli stesso rivendicato,
toscano di adozione. Questo prezioso volume dal titolo Sconfinamenti. Le
terre lontane di Cassola (Effigi edizioni pagine 208) è una miniera
preziosa. Curato da Alba Andreini (di Alba Andreini è anche il ponderoso
Meridiano Mondadoriano) annovera diversi contributi: Mimma Carratù che firma
l’introduzione, Stefano Montefiori che ci informa sui rapporti fra Cassola e la
Francia, Leonardo Vilei che ci documenta sulle traduzioni in lingua spagnola de
La ragazza di Bube e su questo romanzo fissa l’attenzione anche Manuel
Carbonell Florenza, mentre la stessa Andreini firma un contributo dando ragione
dei materiali contenuti e della “indiscutibile popolarità mondiale di Cassola”.
Per i materiali si è attinto all’Archivio personale di Cassola, di Barbara e
Valeria Cassola, del Centro Fortini, della Fondazione Mondadori e della vedova
Pola Natali. Sono stati, altresì, necessari ben venti traduttori perché le
lingue in cui le opere di Cassola sono state tradotte sono davvero tante. Ma di
cosa si compone esattamente questo volume?
![]() |
Carlo Cassola |

La copertina del volume

Si va dalla riproduzione delle copertine dei libri cari a Cassola e che lo hanno influenzato nel suo itinerario artistico e nella sua poetica: da Lawrence a Thomas Hardy, da Joyce a Tolstòj a Flaubert… alle copertine dei libri di autori stranieri di cui ha scritto l’introduzione. Sono presenti molte fotografie che lo ritraggono all’estero e in Italia, articoli di giornali stranieri (recensioni e interviste, soprattutto), copertine dei suoi libri pubblicati nei vari paesi del mondo e nelle varie lingue: giapponese, coreana, vietnamita, francese, inglese, croata, greca, spagnola, portoghese, russa, bulgara, tedesca, bosniaca, cinese, svedese, finlandese… che danno la misura della notorietà e dell’apprezzamento di questo singolare autore italiano il cui percorso è stato tanto più solitario quanto più personale. Sono riportate anche alcuni fogli manoscritti su cui Cassola annotava le traduzioni dei suoi libri nei vari paesi e il quaderno dalla copertina rossa dove registrava in ordine cronologico e progressivo tali traduzioni con accanto le lingue.

Cassola con Claudia Cardinale
