Pagine

sabato 22 febbraio 2025

IN DIALOGO


 
Presso lo studio di Manfredo Fanti in Via De Sanctis numero 71, Municipio 5 di Milano, le maschere africane della collezione di Piscitello dialogano con le opere dell’artista Fanti.
 
Nella cultura africana, la maschera è molto più di un ornamento o un semplice oggetto di artigianato. Essa è considerata una porta verso il mondo spirituale, un mezzo per entrare in contatto con gli antenati e le divinità. Ogni maschera è unica, creata con materiali naturali e con un profondo significato simbolico. Nel contesto occidentale, la maschera assume un significato completamente diverso. Qui, la maschera diventa una metafora sociale, uno strumento per presentare una versione di sé stessi che può es sere distinta dalla propria identità autentica. È spesso utilizzata per proteggere la vulnerabilità personale, per adattarsi alle norme sociali o per giocare ruoli diversi in vari contesti. In questo senso, la maschera occidentale è più legata alla costruzione dell'identità sociale e alla negoziazione del proprio posto nel mondo. Questo confronto ci invita a riflettere sul significato che attribuiamo alle maschere nella nostra vita quotidiana e su come queste possano influenzare la nostra percezione di noi stessi e degli altri. Alle maschere africane della collezione Piscitello si contrappongono i personaggi caricaturali creati da Manfredo Fanti, esplorando come il volto umano possa essere un mezzo per esprimere emozioni e stati d’animo complessi. I quadri monocromi si propongono come fonte comune di una spiritualità non sempre consapevole
 
ALBUM