Pagine

giovedì 8 maggio 2025

FERMARE IL GENOCIDIO
di Roberta De Monticelli


 
Può il vento della pace soffiare da Gerusalemme? Sul Summit di pace del’8 e 9 maggio.
 
Mi permetto di rispondere alla lista, cui aggiungo in copia alcuni amici, per segnalare a tutti l’ultimo update che ho ricevuto sul PEACE SUMMIT che, contro venti e maree, si terrà domani e il 9 a Gerusalemme. Forse è un po’ tardi per il messaggio che contiene, che è di partecipare nella misura del possibile, online - magari solo attraverso lo streaming - a questo Summit e diffondere. Sono 60 associazioni, la più parte israelo-palestinesi, che da un anno lavorano a promuoverlo. Nell’articolo spiego perché non è gente che tende a equiparare le due “parti”, come se fosse una guerra e non uno sterminio. Anche se molti lo credono, e per questo forse la notizia di questo “resto di Israele” che esiste non circola.  
Roberta

 
Gaza è un campo di sterminio, denuncia il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres. Impassibili, Netanyahu e Smotrich confermano. Pronti all’invasione e occupazione dell’intera striscia, obiettivo dichiarato la pulizia etnica. “La popolazione sarà spostata”. “Coscienza”, in Occidente, è ormai solo il nome di una nave di volontari della Freedom Flotilla Coalition, che dal 2008 tenta di rompere l’assedio di Gaza. La nave che hanno di affondare, al largo di Malta. Buio e silenzio in fondo al male: gli occhi di duecentodiciassette giornalisti spenti, forse ormai di più: anche loro nel silenzio della maggior parte dei colleghi europei. Se devo morire/tu devi vivere/per raccontare la mia storia, scriveva Refaat Alareer, docente di letteratura inglese, prima di essere assassinato insieme a gran parte della sua famiglia a Gaza City. Oh, andatevelo a leggere, quel prontuario della lingua felpata o bifida della grande stampa italiana, quel florilegio dei cinismi e della viltà che è (insieme ad altro, molto altro, come i diari dall’inferno del reporter Alhassan Selmi e i pastelli dell’anima, colorati di dolore e di speranza, di Marcella Brancaforte) il libro di Raffaele Oriani, Hassan e il genocidio (People 2025): il giornalista che un anno fa ha rinunciato alla prestigiosa testata su cui scriveva perché dove lui vedeva “un’unica cosa enorme” la maggior parte delle maggiori firme troncavano, sopivano, banalizzavano - o addirittura aggredivano le vittime.



“Scrivo mentre il mondo continua a voltarsi dall’altra parte”, esordisce il libro appena uscito di Rula Jebreal: Genocidio. Quello che rimane di noi nell’era imperiale (Piemme). Il genocidio “ha rivelato il vuoto morale e politico di un mondo che riduce l’umanità a una gerarchia di morte”. Siamo in fondo al male, certo. Eppure c’è un mistero che la dialettica di Hegel e di Marx aveva (piuttosto infelicemente) tentato di rendere loico: lo stesso cui senza teologali pretese accennava quel sussurro di voce rimasta a papa Francesco per le sue ultime parole Urbi et Orbi, annunciando Pasqua, cioè resurrezione, mentre moriva. Trasformando la sua effettiva via crucis nella via regia - muta e dolorosa - dell’ultimo suo giro fra la folla. Ascoltai, a Gerusalemme, a Pasqua, a San Giacomo degli Armeni, la stessa improvvisa coincidentia oppositorum del dolore immemoriale di tutti i genocidi (e gli armeni ne sanno qualcosa), quando dal profondo sale all’alto, al lieve, all’avvolgente canto di salvezza. Più prosaico, più timido ritrovai lo stesso annuncio nell’omelia del Patriarca latino di Gerusalemme, oggi papabile. Di desolazione: una tomba. Nient’altro che una tomba vuota. E di consolazione: la parrocchia di Gaza, “una piccola barca ancorata alla vita, in un mare di dolore e di sofferenza”. La stessa che fino all’ultimo giorno il papa morente aveva amato, senza più parole. A Gerusalemme si prepara per l’8 e il 9 maggio, da oltre un anno, un Summit popolare di pace, “il più grande, partecipato, complicato, importante convegno di pace mai tentato prima d’ora in Medio Oriente, e forse nel mondo. Oltre 60 diverse organizzazioni hanno aderito, in migliaia approderanno a Gerusalemme da altre città di Israele, interventi sono previsti anche dalla Palestina benché solo via internet, e da tutto il mondo sarà possibile seguire in streaming”. 



Ne scrive Daniela Bezzi su Pressenza (https://www.pressenza.com/it/2025/05/verso-il-peoples-peace-summit-di-gerusalemme-8-9-maggio-le-parole-di-yair-asulin/), dove oltre a tutta l’informazione necessaria si trovano anche interviste ai due principali iniziatori del progetto: l’israeliano Maoz Inon, che ha perduto i genitori nel massacro del 7 ottobre, e il palestinese Aziz Abu Sarah, che ha perduto un fratello torturato a morte nelle carceri israeliane. Entrambi abbracciati l’anno scorso da papa Francesco, all’Arena di Pace di Verona. Ma - avverte, in collegamento con Gerusalemme il palestinese Sayel Jabareen da Beit Jala: “Non è certo per equiparare l’oppressore e l’oppresso che abbiamo deciso, da partners, di rompere il ciclo di silenzio e divisione per convenire in uno spazio di dolore condiviso. Ma per insistere nella nostra umanità e dichiarare che ci rifiutiamo di permettere che tutta questa sofferenza continui”. Vogliamo provare a crederci? Cioè ad esserci? Con tutti i nostri numerosi ma ancora troppo impercettibili sussurri, le molte iniziative sperse e sparse per tutta la penisola che si stringe al calvario della Palestina. Insieme, forse, faremmo una ruah, il vento della vita che risorge.



 
 
ECCO L’UPDATE
 
With just 2 days to go until the People’s Peace Summit, a powerful wave of global solidarity is rising.
From Berlin to San Francisco, London to Sydney — More than 20 cities around the world have come together this week to say loud and clear: It’s Time to end the bloodshed!
A special thank you to our partners at Friends of Standing Together for leading the coordination of this global effort - and to all the incredible partners and communities who made it happen. To all the organizers and everyone who showed up - we see you and we thank you! 
This global wave of solidarity gives us strength and shows that peace has partners in every corner of the world. 
Swipe through to see just a few of the beautiful and moving scenes from around the globe.
https://bit.ly/44Z7nzL
 
If you weren’t able to take part - don’t worry. There are still powerful ways to support this effort and help make the biggest impact possible. Let’s move the needle now, when things are at their worst, so that from here on out, the demand for peace can no longer be ignored.
 
Livestream the Summit: https://bit.ly/4lVM8VB
Donate to help us make it happen:
International: https://bit.ly/4iikXkP
Shekels: https://bit.ly/443uclH
 
Invite more people to join this group and be part of the change: https://chat.whatsapp.com/ECtBdSjIfpU8ZrHITOicgh