Pagine

sabato 10 maggio 2025

TRISTISSIMO OCCIDENTE
di Luigi Mazzella


Rousseau
 
Del “mito del buon selvaggio” di Jean Jacques Rousseau si è impossessato il “buonismo” cristiano e comunista e non c’è verso di condurre i suoi passionali fautori sul terreno della ragione (e ciò fin dai tempi di Voltaire, Diderot  e dell’Illuminismo). Da buon comunista, Claude Lévi Strauss, nel suo noto e famoso libro Tristi Tropici ci racconta della dolorosa perdita delle culture indigene dell’Amazzonia, determinata dall’avanzata inesorabile della cosiddetta “civiltà Occidentale”. Tutto vero e ineccepibile. Popolazioni dalla vita libera, solare (e, nei limiti consentiti dagli eventi, felice) sono state sospinte dagli Occidentali verso il vicolo cieco della malinconia esistenziale. Peccato che studi analoghi Claude Lévi Strauss non abbia compiuto, con il suo indubbio acume, sull’ Occidente Mediterraneo, ugualmente libero, solare (e, nei limiti consentiti dagli eventi, felice) divenuto “tristissimo” per la perdita della cultura, empirista e razionalista greco-romana, esemplare e radiosa, determinata da un fenomeno immigratorio di individui di cultura mediorientale e araba (inizialmente solo nord-africana) tuttora persistente e divenuto, nel corso dei secoli, sempre più preoccupante a causa della crescita di un ulteriore irrazionalismo innestato nei seguaci teutonici di Platone di fine Ottocento, i cosiddetti hegeliani di sinistra, o social comunisti che dir si vogliano. Cultori gli uni e gli altri dell’odio per chi non la pensa come loro, i fideisti del monoteismo mediorientale più vicini al mito del buon Samaritano e i fanatici tutti “anema e core” del “sol dell’avvenire” hanno reso ingovernabili, per il loro “buonismo” troppo spesso solo d’accatto, i Paesi in cui hanno conquistato il potere. 


Levi-Strauss

Il rancore reciproco che hanno diffuso (aumentato globalmente quando anche l’hegelismo di destra ha diffuso la medesima pratica della violenza aggressiva e della morte gloriosa. Riprendendo il verso de I fratelli Bandiera di Mercadante: chi per la patria muor vissuto è assai la Destra Occidentale, unendosi in ciò alla Sinistra e alle tre religioni mediorientali accolte nei nostri confini e in varia misura assimilate, ha dato il suo contributo all’esaltazione della morte, divenuta la cifra di riconoscimento del mesto e malinconico Occidente.
Domanda:  Si può essere d’accordo con il celebre antropologo francese che  si dichiara ateo, volendo, con tale asserzione, distanziarsi da ogni forma di religiosità e limitandosi a denunciare unicamente la tristezza cui inducono, per il senso dominante della morte e dell’aldilà, le tre religioni monoteistiche mediorientali, senza rendersi che nell’Occidente l’infelicitas fati è doppia perché nasce anche dal dominante e pervasivo irrazionalismo politico ideologico che è un tratto caratteristico sia del fascismo sia del comunismo e che pone anch’esso la morte come ineludibile necessità  dell’azione politica vittoriosa? Non essersi sottratto alla mischia politica, sposando le idee del marxismo comunista contro quelle sia del fascismo e sia del liberalismo economico (sub specie di capitalismo e di consumismo, rientranti nella stessa concezione idealistica teutonica) non ha fatto sì che l’antropologo, senza accorgersene, abbia fatto rientrare dalla finestra le idee cristiane che egli riteneva di avere scacciato dalla porta? 



Risposta: È proprio ciò che è avvenuto, perché 
a) in primis, l’esaltazione innaturale se non paranoica della fine della vita, quella morte, cioè, che la fede religiosa vede come l’inizio della vera vita quella ultraterrena (del tutto indimostrabile) nel Regno dei cieli, diventa nel marxismo comunista la conseguenza benefica di una lotta cruenta e della soccombenza di intere generazioni dell’oggi, perché ritenuta  strumento necessario di salvezza di esistenze future;
b) è evidente la contraddizione rilevabile tra il rifiuto di credere in un Dio di cui non si può provare l’esistenza e la fede cieca in una promessa di uguaglianza, ipotizzata da presunti e indiscussi “maestri del pensiero (!) e clamorosamente dimostratasi irrealizzabile dagli eventi storici; 
c) non possono dimenticarsi perché risalenti solo al secolo scorso: disastri, assassini, persecuzioni personali e collettive, misfatti inenarrabili (gulag, foibe, prigioni in Siberia) che il comunismo come il fascismo (lager, carceri, condanne al confino) hanno prodotto  nei luoghi dove hanno prevalso. 



Conclusione: Tristi  Tropici perché devastati eticamente da un “Tristissimo Occidente” dai cinque irrazionalismi. 
P.S. Naturalmente, il caso dell’antropologo francese è emblematico del percorso seguito dalla maggior parte dei presunti o pretesi “intellettuali” della cosiddetta “cultura” Occidentale.