Parte prima Questo
abbozzo di analisi riguardante l’esito elettorale del 23/24 novembre 2025
relativo alle regioni Campania, Puglia e Veneto rappresenta la prima parte di
un lavoro più completo che mi auguro di realizzare nei prossimi giorni. In
questa occasione mi sono occupato soltanto del tema della partecipazione al
voto e dei dati riguardanti i raffronti circa l’elezione diretta dei presidenti
della Giunta. Seguirà un tentativo di analisi sui voti delle liste e ancora un
riassunto complessivo della tornata iniziata a settembre e che ha riguardato 6
regioni (Marche, Calabria, Toscana, Campania, Puglia, Veneto). Andando per ordine
PARTECIPAZIONE AL VOTO - CAMPANIA Elezioni Regionali 2025 CAMPANIA Aventi diritto 4.975.223 Voti Validi Candidati Presidente 2.121.474 - 42,64% Liste 2.009.713 - 40,39% Voti validi ai candidati
presidenti (6) in maggior numero rispetto ai voti di lista 111.761 Elezioni Politiche 2022 CAMPANIA Aventi diritto 4.510.722 (differenza dovuta agli
iscritti all’estero) Voti Validi (regione Senato) 2.301.027 - 51,01% Elezioni Regionali 2020 CAMPANIA Aventi diritto 4.996.921 Voti Validi Candidati Presidente 2.774.104 - 55,51% Liste 2.357.610 47,18% Voti validi ai candidati
presidenti (7) in maggior numero rispetto ai voti di lista 416.494 Differenze: Voti validi in meno tra i
candidati presidenti 2025 e i candidati presidenti 2020 652.630 (- 12,87%) Voti validi in meno tra le liste:
Regionali 2025, Politiche 2022, Regionali 2020 Tra le Regionali 2025 e le
Politiche 2022 291.314 (- 8,37%) Tra le Regionali 2025 e le Regionali 2020
347.897 - 6,79%)
PUGLIA Elezioni Regionali 2025 Aventi diritto 3.527.190 Voti Validi Candidati Presidente 1.437.609 - 40,75% Liste 1.328.628 - 37,66% Voti validi ai candidati
presidenti (4) in maggior numero rispetto ai voti di lista 108.981 Elezioni Politiche 2022 Aventi diritto 3.217.704
(ricordare sempre gli iscritti all'estero) Voti Validi 1.737.554 - 53,99% Elezioni Regionali 2020 Aventi diritto 3.565.014 Voti validi candidati presidenti
1.862.023 - 52,23% Voti validi liste 1.676.515 - 47,02% Voti validi ai candidati
presidenti (8) in maggior numero rispetto ai voti di lista 185.508 Differenze: Voti validi in meno tra i
candidati presidenti Regionali 2025 - Regionali 2020 424.954 (- 11,48%) Voti validi in meno tra le liste
Regionali 2025, Politiche 2022, Regionali 2020 Tra le Regionali 2025 e le
Politiche 2022 408.926 (-16,33%) Tra le Regionali 2025 e le Regionali 2020
347.887 (9,36%)
VENETO Regionali 2025 Aventi Diritto 4.294.694 Voti validi candidati presidente
1.881.272 - 43,80% Voti Validi liste 1.673.876 -
38,97% Voti validi ai candidati
presidenti (8) in maggior numero rispetto ai voti di lista 207.396 Politiche 2022 Aventi diritto 3.728.012 (tenuto
conto degli iscritti all’estero) Voti validi 2.511.026 - 67,35% Regionali 2020 Aventi diritto 4.126.114 Voti validi candidati presidenti
2.453.519 - 59,46% Voti validi liste 2.055.173 -
49,80% Voti validi ai candidati
presidenti (8) in maggior numero rispetto ai voti di lista 398.346 (in tutte e
tre le regioni si evidenzia un calo nella differenza tra i voti ai candidati
presidenti e alle liste: segnale del differente peso politico tra le
candidature). Differenze: Voti Validi in meno tra le liste
Regionali 2025, Politiche 2022, Regionali 2020 Tra le Regionali 2025 e le
Politiche 2022 836.726 (-28,38%) Tra le Regionali 2025 e le Regionali 2020
381.297 (-10,83%) Complessivamente tra le 3 regioni
in cui si è votato il 23/24 novembre 2025 la diminuzione di voti validi è
stata, tra le Regionali 2020 e le Regionali 2025 di 1.458.378 voti (-26,98%) Effettivo grado di
rappresentatività dei presidenti eletti tra il 2020 e il 2025 (percentuali sul
totale degli iscritti) CAMPANIA 2020: De Luca 1.789.017 su
4.996.921 - 35,80% sconfitto Caldoro 464.921 9,30% 2025: Fico 1.286.188 su 4.975.253
- 25,85% (-9,95%) sconfitto Cirielli 757.836 - 15,23% PUGLIA 2020: Emiliano 871.028 su
3.565.014 - 24,43% sconfitto Fitto 724.928 - 20,33% 2025: De Caro 919.665 su
3.527.190 - 26,07 (+ 2,27%) sconfitto Lo Buono 505.055 - 14,31% VENETO 2020: Zaia 1.883.960 su 4.126.114
- 45,65% sconfitto Lorenzoni 385.758 - 9,34% 2025: Stefani 1.211.356 su
4.294.694 - 28,20% (-17,45%) sconfitto Manildo 543.278 - 12,64% Da notare il risultato di De Caro
in Puglia che migliora il grado di rappresentatività di Emiliano dell’1,36%
mentre il candidato del centro destra cala del 6.02%. Il consuntivo di questa primo -
molto parziale - abbozzo di analisi può essere riassunto in una sola
indicazione: prosegue un alto tasso di volatilità elettorale ma a senso unico
verso l’astensione. Vedremo meglio in seguito analizzando i risultati delle singole
liste: i partiti dimostrano di non riuscire a realizzare un sufficiente
radicamento nella società e questo rende il sistema progressivamente sempre più
fragile. All’orizzonte poi il tentativo di modificare la formula elettorale in
senso di maggiore personalizzazione e di premio di maggioranza nell’esaltazione
della governabilità: l’ennesimo taglio di rappresentanza, cioè esattamente il
contrario di quello che servirebbe per cercare di consolidare una qualche
credibilità del sistema.