Pagine

venerdì 29 novembre 2024

RISCHIO DI GUERRA TOTALE
di Maurizio Vezzosi



Dopo oltre mille giorni di guerra su larga scala per l’Ucraina - e quasi quattromila per il Donbass - l’intermezzo tra la fine del mandato Biden e l’insediamento dell’amministrazione Trump assume in crescendo le caratteristiche di una delle fasi più incerte e più pericolose della storia contemporanea. Il via libera della Casa Bianca all’utilizzo di missili ATACMS in territorio russo è avvenuto in questa fase con il preciso intento di mettere nella maggiore difficoltà possibile il successore designato. Al quadro si aggiungono i nuovi pacchetti di assistenza militare appena concessi all’Ucraina e gli intenti della Casa Bianca di installare nuovi missili in Europa centro-orientale in funzione antirussa: intenti destinati a riportare il continente alla crisi degli Euromissili di metà anni ottanta. La risposta del Cremlino alle mosse dell’amministrazione di Biden si è sostanziata nel lancio di un missile balistico sui territori ucraini - condotto per palesare la vulnerabilità delle difese antiaeree di produzione statunitense - e nella modifica della dottrina nucleare di riferimento: una modifica con cui si contempla in modo esplicito il possibile ricorso ad armi nucleari tattiche in risposta ad attacchi condotti con armi convenzionali. Questo passaggio contribuisce ad aumentare ulteriormente il rischio di guerra nucleare in Europa. L’Italia in particolare sarebbe particolarmente esposta ad attacchi vista la presenza sul territorio nazionale di importanti basi militari statunitensi: l’Europa - tutta - pagherebbe le maggiori conseguenze di uno scenario senza precedenti. Occorre avere ben chiaro che il rischio nucleare non è un bluff: scommettere sul contrario potrebbe contribuire a trascinare l’umanità in una spirale di distruzione che sarebbe molto difficile interrompere. Già dal febbraio 2022 risultava chiaro che il tempo giocasse a favore del Cremlino: oggi questa valutazione trova una facile conferma nella situazione del campo. Quanto l’Ucraina avrebbe potuto ottenere nei negoziati del 2022 oggi è nient’altro che un’illusione. Per quanto le narrative sull’Ucraina abbiano subito una evidente trasformazione negli ultimi tempi - ammettendo l’inevitabilità del negoziato - le condizioni oggettive non possono essere certo dimenticate: il vantaggio acquisito potrebbe portare il Cremlino a rifiutare eventuali proposte di negoziato se queste trascurassero le condizioni sul terreno. Per questa ragione il possibile congelamento dei combattimenti ed il delinearsi di uno scenario coreano, non è affatto scontato. A proposito di Corea la presenza di militari nordcoreani sul fronte di Kursk è ormai un dato di fatto: presenza destinata a creare ulteriori problemi alle forze ucraine. Per l’esercito di Pyongyang ed i contingenti di questo inviati sul fronte ucraino si tratta di una svolta epocale, dal momento che ufficialmente le forze armate della Corea del nord non partecipano a missioni di combattimento dal 1953. Ma l’importanza del fatto in sé risulta secondaria riflettendo sul modello di mutua assistenza militare che Mosca sta testando con la Corea del Nord. Un futuribile meccanismo analogo potrebbe legare Mosca e Pechino per le reciproche necessità di carattere militare: per il momento sia Mosca che Pechino hanno interesse a non vincolarsi reciprocamente con accordi militari stringenti, ma il tempo potrebbe far mutare questa condizione in modo significativo. Ulteriori sorprese precedenti all’insediamento di Trump alla Casa Bianca potrebbero essere tutt’altro che improbabili, ma come già anticipato nei mesi scorsi dall’ex consigliere presidenziale Aleksander Arestovich, il 2025 potrebbe effettivamente essere l’anno dell’uscita di scena di Volodymyr Zelensky. Coprire il fallimento dell’oltranzismo e l’uscita di scena dei suoi protagonisti con il presunto rispetto della sovranità ucraina potrebbe essere tutto sommato l’opzione meno sconveniente per affrontare il passaggio tra il prima ed il dopo.