Per
una contro Legge di Bilancio Al
Gruppo Partito Democratico Camera dei Deputati Al
Gruppo Partito Democratico Senato della Repubblica Al
Gruppo Alleanza Verdi Sinistra Camera dei Deputati Al
Gruppo Alleanza Verdi Sinistra Senato della Repubblica Al
Gruppo Movimento 5 Stelle Camera dei Deputati Al
Gruppo Movimento 5 Stelle Senato della Repubblica Al
Gruppo + Europa Camera dei Deputati Al
Gruppo + Europa Senato della Repubblica Al
Gruppo Italia Viva Camera dei Deputati Al
Gruppo Italia Viva Senato della Repubblica Al
Gruppo Azione Camera dei Deputati Al
Gruppo Azione Senato della Repubblica
Le
scriventi associazioni di cultura politica rivolgono ai gruppi dell'opposizione
parlamentare una proposta politica orientata a realizzare una iniziativa che accresca la tensione unitaria sul delicato
nodo della legge di bilancio.Lo strumento di comunicazione
"Sbilanciamoci" composto da economisti e ricercatori che si occupano
dei temi dell'economia sta per varare (come ogni anno) una "contro legge
di bilancio" che sarà presentata al Senato della Repubblica il prossimo 4
dicembre. Questa la valutazione svolta da
"Sbilanciamoci" sul documento presentato dal Governo in questi
giorni: 1.Il disegno di legge approvato dal governo destina risorse
minime a sanità, istruzione e politiche sociali. Una manovra che aumenta il
debito e ignora i bisogni del Paese. 2. Il disegno di legge di
bilancio 2026, approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 17 ottobre, è plasticamente
il simbolo della latitanza del governo di fronte alle emergenze del Paese. Il
giudizio della campagna Sbilanciamoci! è
negativo. La legge stanzia risorse
modestissime per i salari (15 euro al mese), a fronte dell’enorme perdita del
potere d’acquisto di questi anni. Solo due miliardi per la sanità, che non
permetteranno di assumere nuovi infermieri e dottori né di adeguare i servizi
esistenti. Non ci sono fondi aggiuntivi per la non autosufficienza e per le
politiche sociali, solo bonus. Non vi sono finanziamenti aggiuntivi per
l’istruzione pubblica. Non ci sono investimenti
pubblici, se non gli stanziamenti del PNRR, che sta per finire. E il governo si
appresta a fare 15 miliardi di debito con il fondo SAFE per acquistare nuove
armi. È una corsa al riarmo inaccettabile. I tagli fiscali previsti dalla
legge di bilancio non riguardano i ceti medio-bassi (solo sopra i 28 mila euro)
e ci sono nuovi condoni per chi è stato sleale con il fisco, omettendo
dichiarazioni e pagamento di tasse. La manovra rischia di avere un
effetto depressivo sulla crescita e sul PIL.
Aspettiamo di vedere il testo completo e le tabelle dei ministeri, ma, sulla
base delle prime notizie e dei comunicati, il nostro giudizio non può che
essere negativo. Lavoriamo subito a una legge di bilancio alternativa che
presenteremo il prossimo 4 dicembre in Senato”.
Su queste basi ci permettiamo allora di chiedere alle forze
politiche dell'opposizione parlamentare di adottare unitariamente il documento
che "Sbilanciamoci" renderà pubblico fornendo così un grande
contributo alla battaglia politica che è necessario condurre contro la destra. Una adozione unitaria da presentare in entrambi i rami del
Parlamento appunto come "contro-documento" evitando di confondersi
con una prassi emendataria spesso stimolata da interesse corporativi e
particolaristici. Si realizzerebbe così una dimostrazione di tensione chiaramente
alternativa. L'idea di un'alternativa che risulta assolutamente necessaria in
questi tempi come risposta alla radicalizzazione delle contraddizioni sociali e
politiche prodotta prima di tutto dalla guerra in un quadro che non esitiamo a
definire di restrizione del livello di democrazia acquisito e dichiarato nella
Costituzione Repubblicana. Grazie per la vostra attenzione
-
Associazione per il rinnovamento della sinistra - Roma -
Comitato per la Democrazia Costituzionale - Roma -
Centro Riforma dello Stato - Roma -
Associazione "Laudato Sì" - Milano -
Associazione Culturale "Infiniti Mondi"- Nola (Napoli) - Associazione
"Socialisti in Movimento" - Milano -
Rivista di Cultura Politica "Critica Sociale" - Milano -
Giornale socialista "Il Lavoro"- Salerno -
Associazione "Il Rosso non è il Nero" - Savona -
Circolo Pertini - Sarzana -
Socialismo Italiano 1892- Lecce -
Quotidiano online "La nuova Savona" - Giornale
di cultura "Odissea"- Milano -
Associazione "Noi per Savona" -
Rivista online "Ancora Fischia il Vento" - Rimini -
Associazione "Officine Lavagnesi" - Lavagna (GE) -
Associazione "Scuola e Costituzione" Genova -
Associazione Culturale "Mediterraneo" La Spezia -
Biblioteca Popolare - Bubbio (Asti) -
Sezione ANPI Sassello (Savona) -
Circolo "Calogero - Capitini" Genova -
Casa dei Circoli "Culture e Popoli" Ceriale -
ATTAC Savona - No
Rearm Europe Savona -
Comitato Acqua bene comune provincia di Savona -
A.R.C.I provinciale Savona -
"La Bottega del Barbieri" Imola Iniziativa promossa dall'Associazione "Il Rosso non è il
Nero" Savona riferimento: astengo.franco@gmail.com