UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

lunedì 19 agosto 2024

LE CORTESIE DI BONVESIN DA LA RIVA
di Angelo Gaccione



Un quarto di secolo prima che il padre della lingua volgare italiana, Dante Alighieri, nascesse, forse a Milano, forse a Legnano, vedeva la luce un’altra personalità medievale di grande rilievo: il magister, o meglio, il doctor gramaticae Bonvesin da la Riva. In lingua latina comporrà il De magnibus urbis Mediolani (Della grandezza della città di Milano) e in volgare lombardo-padano le Cinquanta cortesie da tavola (De quinquaginta curialitatibus ad mensam), che fanno di lui il letterato e poeta più noto e significativo della cultura milanese del XIII secolo. Sono letture per studiosi, cultori e appassionati, oggi, gli scritti di Bonvesin da la Riva. L’indicazione topografica accanto al nome di suo padre, Petrus da Laripa (ripa in lingua latina vuol dire riva, sponda), segnalerebbe il quartiere milanese di Porta Ticinese sui Navigli. Bonvesin in Porta Ticinese ci aveva già abitato con la prima moglie. I documenti ne danno conto; come danno conto di immobili acquistati al Carrobbio, parrocchia di San Vito in Porta Ticinese, e dove ha avuto residenza assieme alla seconda moglie, almeno fino al 1313. Il testamento del 5 gennaio di quello stesso anno è eloquente in proposito, e dal quale apprendiamo della sua deliberazione di lasciare in eredità la casa di via San Vito ai frati della vicina contrada.



A me ha affascinato in modo particolare il poemetto delle Cinquanta cortesie da tavola che ho letto e gustato nella elegante edizione Meravigli, corroborato da splendide miniature a colori di epoca medievale e che hanno come oggetto prevalente il convivio. Scene di banchetti e riferimenti a tutto ciò che attiene alla tavola, sono gli attori, e i prodotti sono fra i più vari: cacciagione, pane, vino, frutta; vivande che i vivandieri hanno appena preparato; inservienti affaccendati ad elargire le portate ai convitati, e così via. Chi come me è appassionato di lingue dialettali ed è attento al contributo che esse hanno dato al volgare nazionale, apprezzerà la scrittura di quello che non a torto viene considerato il “padre della lingua lombarda”. Il poemetto è costruito in versi e Bonvesin deve averlo composto durante la sua permanenza a Legnano. Nella quartina che fa da introduzione alle cinquanta cortesie (cinquanta consigli per ben comportarsi a tavola e tenere una condotta improntata ad urbanità e decoro perché “mesura e modho dé esse in tutte le cosse ke sia”) egli stesso ce ne informa al primo verso: “Bonvesin dra Riva, ke sta im borgo Legnian…”. Poemetto in rima baciata rigidamente costituito di quattro versi per ogni cortesia, e dunque, per un totale complessivo di duecento. La traduzione delle quartine nella versione italiana sottostante di questa edizione Meravigli, si deve alla cura puntuale e rigorosa di Mario Cantella e di Donatella Magrassi. Ma è tempo di vederne qualcuna di queste cortesie nella scrittura di Bonvesin per cogliere i rimandi a quella che già è, per molti aspetti, la lingua italiana; e a quella che è diventata la lingua milanese di oggi, sempre più a rischio estinzione. Una lingua che la globalizzazione e il meticciato hanno avviato al suo inesorabile tramonto.



La trentottesima cortesia è un ottimo consiglio valido ancora oggi: si sa, la mensa non vuole pensieri (come il letto), e per goderne appieno bisogna predisporsi al convivio con animo lieto. Anche la conversazione deve riguardare argomenti piacevoli ed evitare qualsiasi tipo di contrasto fra i commensali. Mangiare in allegria e tenere lontano storie tristi che non gioverebbero né allo spirito né al corpo, è un assunto da cui non bisogna derogare. Ecco con quali parole ce lo ricorda Bonvesin: “Non recuitar ree nove, / azò ke quilli k’èn tego no mangian con reo core. / Tanfin ke i otri mangiano, no di’ nove angoxose, / ma tax, on di’ parolle ke s’ian confortose. / (Non raccontare storie tristi, / affinché gli ospiti non mangino malvolentieri. / Non incupirli con storie angosciose, / ma taci, oppure parla di cose allegre). La ventottesima, l’octava pos le vinge (l’ottava dopo il venti), ci mette in guardia, nel caso ci troviamo a tavola con un grand homo (un uomo importante), e bisogna astenersi dal mangiare mentre lui sta bevendo. Possiamo riprendere solo quando ha finito di bere. Se invece vi capita di mangiare presso un vescovo, non bisogna assolutamente masticare tanfin k’el beve dra copa (finché beve dalla coppa). I vescovi, si sa, usano calici importanti, ma è raro che ci invitino al loro desco. Io un paio di volte ho corso questo rischio: chissà se mi sarei astenuto dal mastegar dra boca…



Di questi e di altri utili ammaestramenti è pieno il poemetto di Bonvesin da la Riva e riguardano l’igiene, come ad esempio il lavaggio delle mani (all’epoca si mangiava con le mani e spesso ci si serviva da uno stesso gracilino (piatto), o dallo stesso tagliere (talier). Porgere perciò il bicchiere (napo) col vino evitando di toccare con il pollice l’orlo prendendolo da sotto, è indice di civiltà e non di villania. Ma non ci si deve toccare il capo quando si è a tavola o pulirsi i denti con le dita, infilarsele nelle orecchie, leccarsele dopo averle affondate nella scodella (squella), evitare di far cadere saliva sulla tavola se vieni colto da un colpo di tosse o da uno starnuto. Non fare rumore con la bocca mentre stai usando il cucchiaio, non lasciare questo oggetto nel tegame, non appoggiare i gomiti sulla tavola e non distendervi sopra le braccia. Parlare piano per non disturbare gli altri, non parlare mai con la bocca piena… Forse a noi tutto questo può apparire scontato, ma non lo è. In ristoranti, trattorie, pizzerie e luoghi pubblici dove si consumano dei pasti, spesso il frastuono è enorme. La buona pratica del lavaggio delle mani non è così diffusa come si crede, prima di mettersi a tavola; e può capitare di ritrovarsi in contesti che lo richiederebbero e non sempre il decoro da alcuni invitati è rispettato. Ma siamo in un tempo cosiddetto casual, e si può andare ad un funerale in pantaloncini, entrare in una chiesa e in un museo in ciabatte, portare una bottiglia di vino ad una cena semplicemente serrandone il collo in una mano. È semplice formalismo? Io non credo.

Privacy Policy