UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 25 luglio 2024

NEL CUORE DELLA BRIXIA FIDELIS
di Marco Vitale

Marco Vitale
                                                           

Lucia e gli altri due “pellegrini” forzati (Renzo e Agnese) amavano il loro paese, le loro casette e le loro montagne. L’Addio ai monti di Lucia, accompagnato dalle sue lacrime silenziose e pudiche è una delle pagine più profonde e commoventi della letteratura italiana. Ma quando, al termine di tutte le traversie, Renzo ritrova Agnese, a Pasturo, indenne dalla peste e le porta la buona novella di Lucia guarita e liberata dal suo voto da Padre Cristofaro, l’esito dell’incontro non lascia dubbi: “La conclusione fu che s’andrebbe a mettere su casa tutti insieme in quel paese del bergamasco dove Renzo aveva già un buon avviamento. E anche quando Lucia si riunisce a loro non c’è in nessuno il minimo dubbio su questa scelta verso “il paese adottivo e senza nostalgie per “il paese natio” ed il sopravvissuto Don Abbondio dirà: “codesti giovani, e qui la nostra Agnese, hanno già intenzione di spatriarsi (e io non saprei cosa dire: la patria è dove si sta bene).
Manzoni proprio nell’Addio ai monti sottolinea la differenza tra chi è obbligato da “una forza perversa” a lasciare il borgo natio (come erano Renzo, Agnese e Lucia al momento della fuga) e chi parte volontariamente, spinto dalla speranza di fare altrove fortuna (come sono Renzo e Lucia dopo il matrimonio quando partono verso “la nuova patria”, carichi di speranze che, pur con qualche difficoltà, troveranno felice realizzazione).



Ma molti di noi si trasferiscono in un’altra città o nazione per libera scelta, alla ricerca di qualcosa che non sempre è chiaro a noi stessi. È in questi casi che si pongono delle domande sulla nostra identità: ma qual è allora la mia città, quella nativa o quella dove ho sviluppato i miei studi o dove ho svolto la mia attività? Quella dove sono nato io o quella dove sono nati i nostri figli, dove ho messo famiglia? E quanto conta il luogo e la cultura del luogo dove sono nati e cresciuti i miei genitori, e dove è nata e cresciuta mia moglie, la madre dei miei figli? Esiste un’identità personale legata alla cultura della città o paese dove sono nato e cresciuto? O è più corretto parlare di una pluralità di identità e di culture, che possono convivere nella stessa persona ed anche mutare nel tempo?
Io, padre napoletano, madre camuna, moglie toscana, nato a Brescia, liceo a Brescia, Università al Collegio Ghislieri di Pavia, borsa di studio in Germania e negli USA, primo lavoro breve a Roma, secondo lavoro stabile a Milano, da oltre 50 anni, dimora sia a Milano che a Brescia, mi trovo in una situazione di questo tipo, del resto come tanti altri italiani che conosco, esuli volontari dalla città natia. 


Mio padre, napoletano, uno dei primi laureati alla, allora nuova, facoltà di economia e commercio della Cà Foscari, subito dopo la laurea si trasferì a Brescia, dove un ramo della famiglia Vitale si era insediato sin dalla fine dell’ ’800 e qui si sposò ed ebbe tre figli. Fu bene accolto dalla città di elezione ed ebbe un buon successo professionale. Collaborò anche a parecchie attività culturali e sociali cittadine, ma non amò mai Brescia e la sua cultura. Non l’ho mai sentito pronunciare una parola in dialetto bresciano. Ci trasmise, invece, una forte cultura napoletana: canzoni, poesie, teatro, cucina, tutto era soprattutto napoletano a casa nostra, sicché ho ereditato una notevole biblioteca e discoteca di classici napoletani, che ho di recente donato a un centro sociale di Napoli.



Mi ha colpito, in un’intervista di Ruggero Cappuccio, l’affermazione nella quale mi ritrovo totalmente: “Posso stare a Parigi ed essere abitato da Napoli. Una città sta dove la porti” (Il Fatto Quotidiano 6 - 1 - 2022). Dalla famiglia materna, originaria di Montisola (Lago d’Iseo) e Darfo (Valle Camonica), formata da artigiani onesti e laboriosi, incominciai invece a cogliere alcuni aspetti fondamentali della cultura bresciana del lavoro, sulle sue radici e sulla sua importanza. Io sono nato in città, in Via Musei, nel cuore della Brixia Fidelis, la Brescia romana, a pochi passi dal Tempio Capitolino dedicato a Vespasiano nel I secolo dopo Cristo e dall’attuale Museo Civico di Santa Giulia, uno dei musei civici più importanti e genuini d’Europa. Ma quando ero ragazzo il Monastero di Santa Giulia era poco attivo e gran parte del terreno oggi dedicato al Museo era l’ex Opera Balilla, un imponente complesso sportivo (due campi da pallone e una pista di atletica) abbandonati, liberi e in disuso, come del resto abbandonati erano anche i ruderi di gran parte dell’attuale parco archeologico. L’attuale via Musei corrisponde al decumano romano ed è oggi parte del parco archeologico, splendidamente ricostruito, valorizzato e visitato da una presenza turistica crescente. Ma allora era una via molto trascurata e popolare con al centro un’osteria antica (Pergolina) animata da personaggi popolari affascinanti, con i quali imparai a giocare tutti i giuochi popolari di carte e la dama, dove divenni un campioncino. Le nostre giornate passavano tra lotte fra bande tra i ruderi romani con lanci di pietre che oggi farebbero allarmare i benpensanti e finirebbero diritti su qualche giornale (ma allora i genitori avevano altro cui pensare), partite a briscola e scala quaranta alla Pergolina e infinite partite a calcio all’ex Opera Balilla. Erano attività che potevamo svolgere in totale libertà, ogni tanto con qualche ammaccatura ma con un enorme senso di libertà, di autonomia e di autoformazione. Qui presi consapevolezza del grande valore della libertà, della cultura popolare, dell’autoformazione, dell’amicizia. Furono anni molto felici. La scuola, una pessima media, non ci interessava. Eravamo alla ricerca di noi stessi e del carattere della nostra città. I primi bagliori di orgoglio bresciano nacquero, allora, tra i ruderi romani, all’Osteria Pergolina, sugli smisurati e liberi campi di calcio dell’ex Opera Balilla che la guerra aveva, temporaneamente, reso liberi per noi.



Questi primi barlumi di brescianità trovarono un inquadramento più solido subito dopo le medie, grazie ad un ginnasio e liceo classico di alta qualità ma soprattutto grazie alla frequentazione di un centro educativo di grande spessore, che ha influenzato tante generazioni bresciane: l’Oratorio della Pace dei padri Filippini, centro di cultura religiosa, civile, generale di altissimo livello. Anche qui si giocava al calcio ma ben inquadrati, con tessera (F.I.G.C. Squadra Gymnasium N. 80516) ed una guida capace e appassionata. Ma insieme potevamo ascoltare le lezioni di veri maestri come padre Giulio Bevilacqua, padre Carlo Manziana, padre Cittadini, padre Marcolini e altri. Capimmo allora che non c’è conflitto tra spirito religioso e spirito libero (la Pace fu un centro antifascista militante), così come non c’è conflitto tra spirito religioso e scienza, mentre c’è conflitto profondo tra spirito religioso e clericalismo. Sentiremo questi temi ritornare, con forza, nei testi del Concilio Vaticano II, ma noi li avevamo ascoltati e interiorizzati dieci anni prima da parte di grandi maestri, la cui vita era testimonianza autentica di quello che dicevano. Nel frattempo, lo studio della storia veniva a incrociarsi con queste esperienze di vita e mi convinceva che questa religiosità profonda ma non clericale è caratteristica propria, fondante e duratura delle radici bresciane.



I tre pilastri della brescianità: “Liberi homines Brixiam habitantes”. Profonda religiosità. Grande capacità di lavoro e rispetto per la dignità dello stesso. 

     
Il primo pilastro è una spiccata vocazione alla libertà ed alla autonomia temperata dal realismo e dal buon senso. Non è un caso che il primo documento certo della comunità di Brescia in formazione, datato gennaio 1038, si intitoli: “Liberi homines Brixiam habitantes”. In quel documento il vescovo Olderico I si obbliga solennemente nei confronti dei “liberi homines Brixiam habitantes” a non costruire sul colle Cidneo e a consentire l’uso dei monti Degno e Castenedolo per il pascolo, il taglio della legna e altri bisogni. L’atto ha ancora la forma di una concessione feudale, ma nella sostanza traspare l’assunzione di un’obbligazione precisa alla quale il vescovo dovette essere costretto con metodi decisi. Olderico infatti precisa che per: «(…) vivere in pace e in letizia come un padre con i suoi figli, ho deciso di eliminare ogni occasione di litigio e di contesa». Ma i bresciani non si fidarono della soave prosa vescovile e con sano realismo pretesero che l’obbligazione fosse garantita da una somma di 2000 libre di oro puro, una cifra enorme, a fronte della quale essi ringraziarono offrendo l’omaggio simbolico di una pelliccia, secondo la tradizione longobarda. Questo episodio di Olderico I è particolarmente significativo per iniziare un discorso sull’identità dei bresciani. Sono i primi segnali di un sistema dove la proprietà, e la disciplina del suo corretto utilizzo, cominciano a diffondersi tra la popolazione con il fine dello sviluppo, della mobilità sociale, dell’elevazione economica e culturale. Rileggendo la storia di Brescia viene in mente l’interpretazione della storia italiana di Vasco Pratolini, che scrive: “Le cronache d’Italia sono un susseguirsi di faide, di scontri di fazioni, di lotte civili… Se di tali cronache si giovasse la storia, il volto d’Italia apparirebbe mutato. Ma è pur questo, mascherato, il voto dell’Italia. È il segreto della sua forza, per cui il più ignorante e sprovveduto degli italiani non si sente, ma è, cittadino del mondo. E consiste [tale volto, ndr] nella capacità del suo popolo di ricominciare sempre daccapo”.



Brescianità è forza di ricominciare sempre da capo. È in questa chiave che vanno riletti: il rinnovamento dell’agricoltura bresciana all’inizio dell’Ottocento, nella fascia pedemontana e collinare; lo sviluppo, nella stessa epoca, dell’industria in Val Trompia e Val Sabbia; lo sviluppo dell’industria del cotone dopo la grande crisi della sericultura del 1846; il poderoso sviluppo industriale del ventennio 1890-1910, dopo la prolungata recessione del primo periodo unitario. L’attuale forza economica bresciana viene dunque da lontano. E viene, non da questo o quel ceto, ma da tutta la popolazione, dal saper fare diffuso, frutto di lotte molto dure. È quindi forza vera.



Il secondo pilastro è quello di una profonda religiosità non clericale e sempre accompagnata da un forte impegno per i temi dell’assistenza sociale e della formazione. Basti pensare a quattro figure fondamentali: il vescovo Gaudenzio (366-420 d.C.); il monaco Petronace  (670-750 d.C.); Arnaldo da Brescia (circa 1100-1155; Albertano da Brescia (circa 1194-1250).
Il terzo pilastro è un grande rispetto per il lavoro e la dignità del lavoro e una grande abilità manuale ed organizzativa di risolvere i problemi pratici apparentemente più difficili. Qui il rinvio è alle tante testimonianze contenute nel mio libro: Città di Brescia. Culla d’intrapresa.



Questi erano i tre pilastri dell’orgoglio bresciano che si erano andati formando ed organizzati in me sia attraverso la conoscenza di persone di eccezionale qualità che attraverso lo studio della storia. Sicché quando in una mattina dell’autunno 1955, il sindaco di Brescia Bruno  Boni, giovane proveniente dalla Resistenza (a venti anni era nella cella 101 di Canton Mombello insieme ad altri prigionieri politici tra cui mio padre e sulla parete della cella era scritto: “quando nel mondo l’ingiustizia impera la patria degli onesti è la galera”)  e che guiderà mirabilmente la città come sindaco dal 1948 al 1975, mi telefonò per informarmi personalmente che ero stato ammesso al prestigioso Collegio universitario storico Ghislieri di Pavia (fondato nel  1567  da papa Pio V Ghislieri), grazie a una borsa di studio del Comune di Brescia, intitolata a Zanardelli, ne fui lieto e commosso ma non intimidito. L’orgoglio bresciano che avevo, pian piano, consapevolmente, sentito crescere in me mi dava conforto e coraggio.  Il sindaco Boni chiuse la breve telefonata con queste parole, che mi hanno sempre accompagnato: “ed ora lavori sodo e si faccia onore, anche per la città”. Ed è soprattutto questo terzo pilastro che mi fa sentire più legato a Brescia che ad altre città che pure ho amato e amo.

Privacy Policy