UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 29 marzo 2025

L’ITALIA DEI CONFLITTI PERMANENTI
di Luigi Mazzella


Alessandro Orsini

Il professore Alessandro Orsini, esperto di politica internazionale, dice in tono pacato e quasi dimesso, cose terribili sul pericolo di una terza guerra mondiale che dovrebbero preoccupare gli Italiani: almeno quelli che non seguono pecorilmente le farneticazioni dell’esagitato Calenda. Di recente il politologo ha detto che la Russia di Putin, in un conflitto armato con l’Europa, distruggerebbe l’Italia in un istante. Se la previsione non ha sconvolto nessuno è solo perché si ritiene difficile ipotizzare un possibile interesse della Russia a prendersi una parte dello Stivale. Né è pensabile che Giorgia Meloni, pur essendo riuscita a dissotterrare l’ascia di guerra di Giovanna d’Arco (in un empito di trasporto per Joe Biden che, a differenza di Romano Prodi, i capelli delle donne non li strappa ma li bacia), compia anche il prodigio di ricostituire i battaglioni del Duce (quelli “della morte, creati per la vita”), dando, per giunta, un dispiacere al suo nuovo amico Donald. Diciamo, oltretutto, che in rapporto alle invasioni, è stata l’Italia a invadere la Russia insieme agli antenati di Ursula Von der Leyen e non viceversa. Il professore Orsini, da uomo saggio e avveduto non ha neppure ipotizzato un conflitto con gli Anglosassoni che, oltretutto avendoci già distrutto una volta, sia pur senza usare le bombe atomiche (utilizzate a Hiroshima e a Nagasaki), oggi, con le ogive nucleari, lo farebbero in un battibaleno. Al professore Orsini suggerirei, da apprendista della materia, di appuntare piuttosto la sua attenzione di persona competente al minacciato “riarmo” dei Paese Europei, che rappresenta, a mio giudizio, il vero pericolo di un coinvolgimento bellico dell’Italia. E ciò per una serie di ragioni che elenco:


Basta armi

1) I due conflitti mondiali precedenti della Storia sono entrambi sorti in Europa, anche se poi hanno coinvolto altri Paesi. 
2) L’Europa con le tre religioni monoteiste importate nei suoi territori è diventata come una sorta di appendice del Medio-Oriente da sempre ritenuto un vero “focolaio” di guerre, perennemente acceso.
3) In più: sulla base delle uguali farneticazioni dualistiche di un filosofo, Platone, distruttore implacabile della “razionalissima” filosofia sofista e pre-socratica, ha favorito la crescita di due cancri politici, il nazifascismo e il socialcomunismo che ha esportato fuori dai suoi confini, con grave danno per le popolazioni che hanno ceduto a quel canto di malefiche “sirene”.
4) L’Italia è ritenuta “il giardino d’Europa”, per le sue bellezze paesaggistiche e artistiche, oltre che per il suo clima ed è invidiata non di certo da Paesi lontani ma da quelli ad essa più vicini se non confinanti.
5) Non a caso tutte le mutilazioni del proprio territorio che essa ha subìto sono state la conseguenza di guerre perse con Paesi Europei: Nizza, Savoia, Corsica, Istria, Carso, Quarnaro, gran parte cioè della Venezia Giulia, Malta (con le sue molteplici, storiche vicissitudini). 



Orbene, con una Francia che dice di voler mostrare i “muscoli” e parla delle sue ogive nucleari, con un’Inghilterra che con Starmer ripropone l’immagine del suo Paese come quella di un inferocito pit-bull e con la Germania di Ursula Albrecht Von der Leyen & co. che minaccia di trasformare in attività produttiva di carri armati e missili la sua poderosa industria automobilistica, personalmente non riuscirei ad avere sonni tranquilli. Sta di fatto, però, che il riarmo europeo è passato con il solo voto contrario dell’ungherese Orban.
L’Italia ha votato a favore ma nella coalizione di centro-destra, solo Salvini e la Lega sono contro. Meloni dice di essere “tra color che son sospesi” ma vota sì. Tajani, dopo avere verosimilmente condiviso la scelta degli eredi Berlusconi di cedere Mediaset alla sinistra è più per il sì che per il no.
A sinistra è contraria la Schlein che ha contro, però, la metà del partito Democratico, rimasto non interamente fedele ai loro omonimi e al Deep State, statunitensi; non vogliono il riarmo europeo Conte e il Movimento 5 Stelle; al Centro, Calenda e Renzi delirano, invece, per averlo anche se per diverse, disomogenee frustrazioni. 
Conclusione: L’Italia continua a essere il Paese dalle divisioni più profonde. I contrasti non sono più tra i tanti “Staterelli” pre-risorgimentali ma tra le massime autorità pubbliche e tra gli aderenti (o simpatizzanti) degli stessi schieramenti politici nella loro totalità. Gli hippies con i loro fiori nei cannoni sono scomparsi e gli astensionisti sono paria di cui nessuno (neppure tra i sondaggisti) si occupa e preoccupa per conoscere la loro opinione.

Privacy Policy