di Franco Astengo
Notizia da Repubblica Online
“I salari hanno perso mille euro di potere d’acquisto negli ultimi sette anni. L’allarme viene da un rapporto della Fondazione Di Vittorio, think tank della Cgil, che mette a confronto le retribuzioni medie dei lavoratori dipendenti italiani con quelle del passato e le paragona a quelle degli altri grandi Paesi europei.
Il risultato è sconfortante: in Italia gli stipendi si sono ristretti mentre all’estero, in particolare in Germania e Francia, sono saliti. Il rapporto della Fondazione Di Vittorio elenca i dati delle retribuzioni lorde (vanno tolte tasse e contributi), utilizzando le più recenti rilevazioni Ocse, dal 2001 al 2017. Risultato: in Italia nell’intero periodo c’è stata una sostanziale “stazionarietà” dei salari, mentre dal 2010 al 2017 si è verificata una perdita di 1.059 euro, circa il 3,5 per cento.
“I salari hanno perso mille euro di potere d’acquisto negli ultimi sette anni. L’allarme viene da un rapporto della Fondazione Di Vittorio, think tank della Cgil, che mette a confronto le retribuzioni medie dei lavoratori dipendenti italiani con quelle del passato e le paragona a quelle degli altri grandi Paesi europei.
Il risultato è sconfortante: in Italia gli stipendi si sono ristretti mentre all’estero, in particolare in Germania e Francia, sono saliti. Il rapporto della Fondazione Di Vittorio elenca i dati delle retribuzioni lorde (vanno tolte tasse e contributi), utilizzando le più recenti rilevazioni Ocse, dal 2001 al 2017. Risultato: in Italia nell’intero periodo c’è stata una sostanziale “stazionarietà” dei salari, mentre dal 2010 al 2017 si è verificata una perdita di 1.059 euro, circa il 3,5 per cento.
L’analisi
è circostanziata e basata sui salari reali, cioè aumentando “virtualmente” le
retribuzioni di allora come se i prezzi del 2010 fossero stati gli stessi di
oggi, il confronto è cioè fatto a “prezzi costanti”: ebbene se nel 2010 la
retribuzione media in Italia era di 30.272 euro nel 2017 è scesa a quota
29.214. Possiamo comprare 1.000 euro di beni e servizi in meno.
Diversamente è andata in Germania e in Francia. Il lavoratore dipendente tedesco nel 2010 godeva già in media di una retribuzione lorda più alta di quello italiano, collocandosi a quota 35.621 e nel 2017 è salito di ben 3.825 euro quota 39.446 euro. Anche il lavoratore francese nel 2010 guadagnava di più del nostro - era a quota 35.724 - e nel 2017 porta a casa il 5,3 per cento in più collocandosi a 37.622 euro.
Economie diverse, impatti diversi della crisi, politiche salariali diverse, ma sostanzialmente il gap c’è. Quali le ragioni? In parte i contratti di lavoro, in parte la presenza dei cosiddetti contratti “pirata” che tengono i salari sotto al minimo, ma l’analisi della Fondazione Di Vittorio, realizzata da Lorenzo Birindelli, punta l’indice soprattutto sul part time e i lavori discontinui, che la metodologia Ocse include nella rilevazione sommandoli e riconducendoli “virtualmente” a prestazioni full time: ebbene le nostre retribuzioni per i lavoratori a tempo parziale sono più basse della media dell’Eurozona, da noi valgono il 70,1 cento del full time in Europa l’83,6 per cento.
Si aggiunge un’altra ragione che rimanda alla carenza di capitale umano nel nostro Paese: cala la quota di dirigenti e di professioni tecniche. In sostanza in Italia si è ridotta la presenza delle alte qualifiche (7 punti percentuali in meno in questo ultimo ventennio) mentre sono aumentate di 2 punti percentuali le basse qualifiche.”.
Diversamente è andata in Germania e in Francia. Il lavoratore dipendente tedesco nel 2010 godeva già in media di una retribuzione lorda più alta di quello italiano, collocandosi a quota 35.621 e nel 2017 è salito di ben 3.825 euro quota 39.446 euro. Anche il lavoratore francese nel 2010 guadagnava di più del nostro - era a quota 35.724 - e nel 2017 porta a casa il 5,3 per cento in più collocandosi a 37.622 euro.
Economie diverse, impatti diversi della crisi, politiche salariali diverse, ma sostanzialmente il gap c’è. Quali le ragioni? In parte i contratti di lavoro, in parte la presenza dei cosiddetti contratti “pirata” che tengono i salari sotto al minimo, ma l’analisi della Fondazione Di Vittorio, realizzata da Lorenzo Birindelli, punta l’indice soprattutto sul part time e i lavori discontinui, che la metodologia Ocse include nella rilevazione sommandoli e riconducendoli “virtualmente” a prestazioni full time: ebbene le nostre retribuzioni per i lavoratori a tempo parziale sono più basse della media dell’Eurozona, da noi valgono il 70,1 cento del full time in Europa l’83,6 per cento.
Si aggiunge un’altra ragione che rimanda alla carenza di capitale umano nel nostro Paese: cala la quota di dirigenti e di professioni tecniche. In sostanza in Italia si è ridotta la presenza delle alte qualifiche (7 punti percentuali in meno in questo ultimo ventennio) mentre sono aumentate di 2 punti percentuali le basse qualifiche.”.
Sintesi di commento per punti cercando di analizzare qualche altro elemento oltre a quelli già indicati:
1) L’Italia
paga, prima di tutto, il mancato aggancio della sua industria ai processi più
avanzati d’innovazione tecnologica. Anzi si sono persi settori nevralgici in
quella dimensione dove pure, si pensi all’elettronica, ci si era collocati
all’avanguardia. Determinante sotto quest’aspetto la defaillance progressiva dell’Università con la conseguente “fuga
dei cervelli” a livello strategico. Un fattore questo della progressiva
incapacità dell’Università italiana di fornire un contributo all’evoluzione
tecnologica del Paese assolutamente decisivo per leggere correttamente la
crisi;
2) Si
segnalano ancora due elementi tra loro intrecciati: la progressiva obsolescenza
delle principali infrastrutture, in particolare le ferrovie ma anche autostrade
e porti e un utilizzo del suolo avvenuto soltanto in funzione speculativa, in
molti casi scambiando la deindustrializzazione con la speculazione edilizia e
incidendo moltissimo sulla fragilità strutturale del territorio. Un
discorso di programmazione affatto diverso, beninteso, dal semplicistico
“sblocco delle grandi opere”.
3) Da non
dimenticare l’elevato tasso di disoccupazione (10,5% superato, nell’area UE,
percentualmente soltanto da Spagna e Grecia) e la crescita di disuguaglianza,
non soltanto sul piano economico, tra le diverse aree del Paese ben oltre
l’atavico divario tra Nord e Sud.
4) Le
politiche tipo job act hanno indotto altri processi di impoverimento generale
così come l’attuale governo si sta muovendo in direzione osticamente contraria,
recuperando il “peggio” degli anni passati: dall’assistenzialismo, alla
subordinazione delle scelte al clientelismo elettorale arrivato, proprio in
occasione delle elezioni del 4 marzo 2018, a codificare su scala di massa il
“voto di scambio”, come pure era già avvenuto su scala numericamente più
modesta negli anni scorsi: ricordando “meno tasse per Totti” e il solito
“milione di posti di lavoro”. Ma forse, da questo punto di vista, ci trovavamo
ancor in una fase artigianale che la proclamazione del “reddito di
cittadinanza” ha codificato.
5) È evidente
come, in questo quadro, debba essere aperta una discussione di fondo sui
trattati europei e sui loro esiti concreti sull’economia. La radicalità nei
termini di questa discussione dovrebbe rappresentare “oggetto del contendere” nelle
prossime elezioni per il Parlamento Europeo. Non pare però che emergano
soggetti in grado di svolgere adeguatamente questa funzione. La radicale messa
in discussione dei trattati europei dovrebbe essere collegata con un altro
elemento decisivo: quello della necessità di esprimere una rappresentanza
politica verso gli strati sociali colpiti dall’allargamento della frattura che
un tempo consideravamo come “principale” e che oggi investe una complessità di
situazioni sociali colpite soprattutto dell’accresciuta intensità dello
sfruttamento.