UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 7 gennaio 2021

UNA QUESTIONE DI VITA O DI MORTE
di Lisa Mazzi

Cesare Beccaria

La forma immobile, il Covid e il sondaggio Censis
  
Il recente articolo di Angelo Gaccione, La forma immobile, pubblicato sulla prima pagina di “Odissea” di mercoledì 30 dicembre scorso e che condivido pienamente; il commento di Giuseppe O. Pozzi sul 54° sondaggio del CENSIS 2020, nonché la lettura dello stesso, hanno suscitato in me una profonda inquietudine. In effetti l’immobilità che fa scrivere a Gaccione “il diritto di voto è ormai un voto senza diritti”, trova una sua conferma nella disponibilità del campione di cittadini, partecipanti al sondaggio, propensi a rinunciare alla sovranità personale per permettere allo Stato italiano di tutelare la salute collettiva regolamentando severamente il quotidiano dei propri cittadini - il 57,8% - e ben il 38,5% è pronto a rinunciare ai propri diritti civili per un maggior benessere economico.
È vero che la pandemia ha colto tutti, o quasi tutti, di sorpresa e la paura di una possibile morte incombente ha portato a sperare, soprattutto qui nella nostra vecchia Europa illuminata, che i Governi sapessero destreggiarsi al meglio su come salvaguardare la salute pubblica. Potremmo quindi accettare questo atteggiamento come una forma di immobilità dovuta alla paura. Quando però si chiede agli italiani l’opinione sulle sanzioni per chi non rispetta l’emergenza sanitaria, ecco che risuonano voci agguerrite e pretendere pene severe (77,1%) per chi non segue le regole base nella pandemia, fino al carcere (56,6%) per chi non si attiene alle norme di isolamento in caso di contagio. Ci troviamo di fronte, dunque, ad una buona parte di italiani che da un lato accetta le decisioni dall’alto – e per quel che riguarda la salute, si può per un verso capire, ma rinunciare a diritti fondamentali quali il diritto di sciopero o la libertà di stampa, ci dà la misura di quanta “immobilità” sia presente nella nazione. Le voci agguerrite diventano poi tuonanti, quando si chiede agli italiani se ritengono ammissibile l’introduzione della pena di morte in caso di reati particolarmente abbietti. Come già citato da Pozzi nel suo commento sulle pagine di “Odissea” (sabato 2 gennaio), il 43,7 % risponde di essere favorevole e tra i giovani nella fascia di età 18-34 anni si arriva al 44,7%. Queste risposte possono essere molto indicative se correlate ad una scarsa conoscenza della storia e alla mancanza assoluta di prospettive per il futuro, fattori tipici in un paese che ha allevato una o due generazioni con programmi scolastici sempre più ridotti e dato in pasto a grandi e piccini Tivù private con programmi trash, per non parlare della crisi economica che da anni ormai costringe a sottooccupazione e disoccupazione soprattutto le fasce più giovani della popolazione.
Sulla pena di morte, l’Italia, come già citato anche da Pozzi, si era espressa già in modo chiaro e autorevole nel 1764 attraverso il libro di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene”.



Secondo il Beccaria lo Stato deve prevedere sanzioni punitive solo nella misura utile al mantenimento dell’ordine pubblico. Per stabilire poi l’entità della pena, il principio base da osservare è quello della proporzionalità. Il fattore decisivo non è la severità della pena, quanto una applicazione coerente del diritto penale. Beccaria, da “figlio del secolo dei lumi” era contrario alla tortura e alla pena di morte e in questo senso è stato il precursore delle moderne teorie criminologiche.
Una volta in quella materia/non materia, l’educazione civica, perché sempre accompagnata alla storia come sorellastra, visto che la legittima sorella era la filosofia, il nome di Cesare Beccaria veniva almeno ricordato in tutti gli istituti superiori e sarebbe auspicabile che ce ne fosse oggi un revival.
Vedere una percentuale così alta di persone che si dichiara favorevole alla pena di morte, nonostante questa sia in vigore soprattutto in stati a regime non democratico e ora anche negli Stati Uniti il nuovo presidente Joe Biden ha annunciato di volerla eliminare definitivamente, proprio perché l’esperienza ha dimostrato che non ha nessun potere deterrente nel contenimento del crimine, inquieta non solo chi scrive, ma tutte le persone convinte come me, che solo la prevenzione possa portare ad un effetto benefico in questo senso.
Importante, dunque, è togliersi dall’immobilità e migliorare tutti i deficit nell’economia, sul mercato del lavoro, nella politica, nella scuola e nella cultura in generale, perché i cittadini ritrovino la forza e la volontà di vedere e risolvere i problemi con la saggezza di chi cogestisce e pensa in modo responsabile.
 

Privacy Policy