UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 3 febbraio 2024

ADDIO A VINCENZO RIZZUTO

 
Vincenzo Rizzuto

Si è spento a Cosenza il 30 gennaio scorso all’età di 83 anni (era Nato ad Acri l’11 aprile del 1940) Vincenzo Rizzuto. Finché ne ha avuto le forze ha collaborato con “Odissea” a cui si sentiva molto legato. Negli ultimi mesi la situazione si era ulteriormente aggravata. Ecco il ricordo di Francesco Curto.
 
Ho appreso leggendo “acrinews” la triste notizia della scomparsa del professore Vincenzo Rizzuto. Ne fa un ritratto molto bello l’amico comune Massimo Conocchia definendolo con queste parole “intellettuale rigoroso ed onesto”. Condivido e riconosco al Professore queste qualità che sono la cornice di un quadro dentro cui si delinea la vita di un uomo dotto, sensibile, impegnato nel sociale, assestandosi sempre nella difesa dei meno fortunati, dei poveri, e strenuo difensore dell’ambiente. È doveroso da parte mia ricordarlo sin dai primi incontri nella bottega del padre armiere. Vi capitavo per la sostituzione del perno della trottola “u cirillu” in quella stagione di questo gioco, partecipato e coinvolgente. Io andavo a bottega dal sarto mastro Luigi. Ricordo le sue galoppate verso il Castello per la ricarica dell’orologio nella Torre. Per appagare la mia curiosità gli chiedevo di poter entrare e salire su una scala in legno, allora poco sicura, per poter tirare su i pesi e ridare la carica al meccanismo. Negli anni del Ginnasio lo ritrovai nella sede del Municipio, a pian terreno, che faceva il bibliotecario, luogo della prima biblioteca ad Acri. Scoprii così la possibilità di prelevare con il prestito i libri da leggere. “Cenzino”, così lo chiamavo amichevolmente, mi consigliava quelli da leggere. Ne ricordo qualcuno in particolare: La poesia russa del Novecento, Lavorare stanca e altro di Pavese e tanti autori che stimolarono la mia voglia di conoscenza per aiutarmi nella formazione di quella base culturale che nel tempo costituisce la mia predisposizione alla scrittura. Lui era un autodidatta e topo di biblioteca. Iscritto a Storia e Filosofia a Bari. Studiava e da pendolare dell’esame, si laureò per intraprendere la strada dell’insegnamento prima e di preside successivamente. Anche io intanto studiavo a Perugia ma al rientro in estate o nelle feste natalizie lo rincontravo e di notte nelle lunghe passeggiate, insieme ai fratelli Faragasso, Peppe Arena, Cugliari e Armando Algieri non ci si stancava di sentirli parlare di tutto e di più passeggiando da una parte all’altra del paese. I filosofi della notte, li chiamavo io e mi sentivo privilegiato quanto mi accodavo insieme a qualche altro amico. L’impegno politico di Rizzuto è stato sempre coerente e critico allo stesso tempo. Ricordo quella volta che non si voleva far parlare in Piazza dei frutti un missino. Ha educato generazioni ed ha sempre avuto il rispetto per gli altri riconoscendogli anche una propria religiosità naturale e forse anche il bisogno di credere in quello che la religione non può garantirti. Rizzuto esordì nella narrativa nel 1999 con la prosa Concerto d’amore per un quartiere, seguirono poi Suoni e disarmonie lungo il fiume; Popoli e storia in Calabria citeriora, L’eredità e altri racconti. L’avventura di Tommaso Campanella tra vecchio e nuovo mondo. Opere tutte che raccontano dell’amore di “Cenzino” per la nostra terra, per il paese, per un quartiere. Sarebbe bello proporre nelle scuole di Acri da parte degli insegnanti qualche lettura dei testi di Rizzuto. Egli è stato ed è uomo di questi tempi tanto difficili e difficoltosi per tutti, pieni di ansia e di incertezza per il futuro. Perché duri la memoria bisogna riappropriarsi del passato e ritrovare le nostre radici, riconoscere i sacrifici duri di quanti hanno reso possibile a noi la condizione di un vivere civile ed averci stimolati per darci tutta questa “voglia di emergere”. Grazie Cenzino, questa volta non avrò le tue considerazioni sulla mia antologia multilingua Suoni diversi. Peccato.
 
Francesco Curto

Privacy Policy