UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

martedì 23 aprile 2024

BIENNALE DI VENEZIA
di Gianmarco Pisa



Precarietà, sfruttamento, colonialismo: Serbia e Kosovo alla Biennale. 

 
Separati della politica, dagli interessi di élite nazionalistiche troppo spesso incapaci di prospettiva e di visione, lacerati dai conflitti conseguenti all’aggressione imperialistica delle potenze occidentali contro la Federazione Jugoslava del 1999, tenuti in una sorta di “limbo” dalle ambivalenze della diplomazia e dalla irresolutezza di una riconciliazione che stenta a prendere il largo, Serbia e Kosovo sono invece sorprendentemente accomunati dall’intensità e dalla profondità dei messaggi sociali e politici che i loro padiglioni alla Biennale di Venezia esprimono. Opere d’arte di grande impatto, visuale ed emotivo, con al centro, rispettivamente, due grandi questioni politiche e sociali del nostro tempo: la condizione delle donne lavoratrici e la precarietà del lavoro, da una parte; il colonialismo e il neocolonialismo, le moderne forme di oppressione e spoliazione, dall’altra. 



Il Padiglione del Kosovo alla LX Esposizione Internazionale d’Arte - Biennale di Venezia - presenta l’installazione dal titolo “The Echoing Silences of Metal and Skin” il cui tema-guida è la dimensione di genere del lavoro, la condizione femminile nel lavoro e, in generale, le disuguaglianze, in particolare di genere, sul posto di lavoro. Partendo da due cruciali presupposti storico-politici, vale a dire la deindustrializzazione dell’economia produttiva e la deregolamentazione del mondo del lavoro, che caratterizzano l’insieme delle economie neoliberiste (è la cifra della precarizzazione dei rapporti sociali a partire dagli anni Ottanta e della fine dell’intervento pubblico in economia), l’artista Doruntina Kastrati si interroga, attraverso la sua installazione, sulla precarietà del lavoro, in particolare nel settore dell’industria leggera, all’indomani della guerra del Kosovo del 1999, una stagione storica segnata da una radicale e drammatica transizione da un sistema a orientamento socialista, contraddistinto dall’intervento pubblico e dalle protezioni sociali, ad un sistema neoliberista, segnato viceversa da privatizzazioni, smantellamento dell’economia nazionale, precarietà.



In questo quadro si inserisce, poi, anche una specifica, peculiare, dimensione di genere, dal momento che la “femminilizzazione” del lavoro in determinati settori (l’industria alimentare, dalle conserve alla trasformazione) ha finito per cristallizzare i ruoli tradizionali di genere presenti all’interno della società, a maggior ragione in una società, come quella albanese kosovara, nella quale persistono tracce profonde del retaggio patriarcale. Letta in questa prospettiva, l’installazione del padiglione kosovaro, “The Echoing Silences of Metal and Skin” corrisponde anche al bisogno di una presa di parola nello spazio pubblico e porta le narrazioni delle donne, direttamente e impietosamente, di fronte all’opinione pubblica. Questo progetto artistico si basa, infatti, su una ricerca sociale, che ha portato l’artista a raccogliere una serie di storie orali narrate dalle operaie di una fabbrica di lokum, le cosiddette “delizie turche” (turkish delights), a Prizren, che è, al tempo stesso, la città natale dell’artista, la seconda città più grande del Kosovo, e la città cuore della presenza turca nella regione.
Il titolo dell’installazione, di conseguenza, è presto spiegato. Le donne svolgono, in questo genere di produzione, un lavoro stancante e ripetitivo, una forma tipica di marxiana alienazione del lavoro, che le costringe, tra l’altro, per molte ore al giorno, a stare in piedi: cosicché, quasi un terzo delle operaie subisce interventi chirurgici al ginocchio. Le protesi metalliche (il Metal del titolo) impiantate sotto pelle (la Skin) nelle ginocchia sono la traccia di un lavoro massacrante per un salario basso, in una condizione, ancora e duramente, di alienazione e di sfruttamento. L’installazione è infatti composta da una serie di sculture indipendenti, che riproducono allusivamente la forma dei gusci delle noci utilizzati per le “delizie turche” e alludono, al tempo stesso, agli impianti chirurgici e alla produzione industriale, con la scelta di un’associazione potente, ospedale e fabbrica, tra luoghi che possono essere, al tempo stesso, di contenzione e di liberazione, di oppressione e di salvezza. 



Il Padiglione della Serbia alla Biennale di Venezia, d’altra parte, avendo come luogo artistico centrale la mostra dal titolo “Exposition Coloniale”, è un richiamo agli esiti e alle conseguenze del periodo coloniale e una denuncia del colonialismo in tutte le sue manifestazioni ed espressioni. È questo sfondo storico, infatti, ad aprire la strada all’esplorazione dell’artista, Aleksandar Denić, intorno alla dimensione contemporanea del colonialismo e all’impatto delle forme perduranti e tuttora attuali di divisione, oppressione e sottomissione di popoli e culture. La mostra allude chiaramente al fatto che tali temi, dalla divisione internazionale del lavoro allo sfruttamento delle risorse fondamentali, fino alle moderne forme di colonialismo e neocolonialismo, non solo non rappresentano un retaggio del passato, ma continuano a essere pertinenti, certamente nel campo della politica e dell’economia, ma anche nella sfera della cultura, nel quadro dei valori e dei diritti umani. Qui, strutture, manufatti, conglomerati, vengono rappresentati come veri e propri “cimeli” sociali, sfidando, al tempo stesso, i visitatori, “costringendoli” a interrogarsi sulla loro visione o percezione delle dinamiche e dei meccanismi del potere, dell’oppressione, del consumismo, e, in definitiva, della realtà del mondo come lo conosciamo, sollecitando anche interrogativi più profondi, sulle sue condizioni e sulla sua trasformazione.

Privacy Policy