UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 17 novembre 2019

La ragione appassionata di Remo Bodei. Un ricordo
di Franco Toscani

Remo Bodei
È un'impresa ardua parlare in poche righe di un filosofo e storico della filosofia come Remo Bodei (1938-2019), scomparso nel novembre 2019, uomo dalla cultura sterminata, che si è occupato di innumerevoli questioni e ha scritto moltissimo (l'ultimo suo libro, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, è uscito presso Feltrinelli nel settembre 2019). Sardo orgoglioso delle sue origini, Bodei aveva studiato presso la Scuola Normale di Pisa, dove poi aveva anche a lungo insegnato, oltre che in Giappone, in America Latina, in buona parte d'Europa e, negli ultimi anni, soprattutto negli Stati Uniti d'America, presso la University of California Los Angeles (Ucla).
I suoi primi studi e scritti riguardarono l'idealismo tedesco, con un'attenzione particolare a Hegel, per passare poi agli interessi di filosofia della storia (il suo saggio sul pensatore utopico Ernst Bloch, Multiversum, è del 1979, Bibliopolis, Napoli) e alla cultura filosofico-letteraria romantica, con particolare riferimento a Hölderlin.
Uno dei suoi testi più importanti è sicuramente Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico (Feltrinelli 1991), in cui l'opposizione tra ragione e passioni (indicanti l'insieme di emozioni, sentimenti, desideri) viene superata nel tentativo di stabilire una correlazione necessaria tra ragione e passioni, nella logica non dell'aut-aut, ma dell'et-et, concependo quindi una ragione non arida, essa stessa "appassionata", impegnata storicamente e politicamente, sempre accompagnata dalle passioni, che non vanno demonizzate, ma controllate e gestite attraverso una educazione sentimentale-affettiva, perché esse colorano e vivacizzano l'esistenza. In tal modo Bodei sfuggiva alla falsa alternativa tra razionalismo e irrazionalismo, tra il culto di una ragione arida e astratta da un lato e l'esaltazione della sfrenatezza passionale dall'altro.
È la totalità dell'umano che egli ha sempre indagato e amato, è una ragione ospitale e legata alla trasformazione del mondo che egli ha sempre concepito, costruendo i suoi libri nell'intreccio continuo di teoria e storia, interpretazione e riferimenti testuali precisi, chiarezza logica, espositiva e rigore filologico.
La sua opera mira a un'etica e a una filosofia con forti tratti di universalità, richiede una "logica dell'ulteriorità" connessa ad una "riapertura affettiva al mondo", avvertendo però che l'universalità in questione non è già data, ma è in divenire attraverso conflitti e dislivelli e che, purtroppo, le grandi culture del pianeta non si sono ancora veramente incontrate. Basti pensare, qui, al dialogo ancora troppo timido e incerto tra pensieri d'Oriente e pensieri d'Occidente.
Bodei, dicevamo, è stato anche un grande studioso di Hegel, autore assai difficile che egli ha saputo interpretare nel modo più fruttuoso e stimolante. Da Hegel aveva appreso che mirare al vero nella sua totalità è proprio del cammino di pensiero del filosofo. Se la filosofia è "il proprio tempo appreso nel pensiero", quest'ultimo non si limita a riprodurre la realtà così com'è, ma ne fornisce un giudizio critico, la valuta e soppesa. È questo il rapporto tra la "civetta" della filosofia che interpreta in modo cosciente e vigile l'epoca e la "talpa" dello spirito rivolto col suo lavoro a un fine sconosciuto ai contemporanei: sono i temi di La civetta e la talpa, il Mulino 1975 e 2014).
Se la ragione è "la rosa nella croce del presente" (Hegel), senza mai dimenticare "l'immane potenza del negativo" Bodei ha sempre onorato questa "rosa", questo "sole dello spirito" col suo indefesso ed esemplare lavoro filosofico.
Su iniziativa di Eugenio Gazzola, il 7 febbraio 2018 presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, avevamo reso omaggio a Bodei, con le relazioni di Cristina Bonelli, di Cecilia Rofena e dello scrivente, organizzando un convegno a Piacenza nell'anno del suo ottantesimo compleanno. Piacenza e Modena (dove aveva a lungo presieduto il comitato scientifico del Festival della filosofia) lo hanno per prima festeggiato, non certo casualmente. A Piacenza aveva infatti alcuni amici e conoscenti: Piergiorgio Bellocchio, Eugenio Gazzola, William Xerra, Elena Polledri, il sottoscritto, fra gli altri. Pur preso da mille impegni, negli ultimi anni aveva scritto una recensione ad un mio libretto su Heidegger e l'introduzione a una mia raccolta di poesie, aveva pure presentato presso il locale Istituto storico della Resistenza un mio saggio su Hölderlin e Heidegger. 

Remo Bodei

Non ha potuto partecipare a causa della malattia all'incontro previsto nell'ottobre 2019 su "Intelligenza artificiale e biotecnologie", organizzato dalla sezione Emilia-Romagna dell'Istituto italiano di bioetica, coordinata da Giorgio Macellari.
So che ha affrontato il tumore e la chemioterapia che lo hanno fatto soffrire negli ultimi mesi con coraggio ed estrema lucidità. Era un uomo generoso, aperto alle avventure ed esperienze culturali, antidogmatico, mite, ma pure ardimentoso e pronto ad affrontare le sfide intellettuali. Privo di ogni arroganza, apprezzava la convivialità. La conversazione tra amici era ricca, varia e piacevolissima. Spiritoso, ironico e autoironico, aveva un bel sorriso, il sorriso dell'uomo saggio.
A questo proposito, possiamo riferire anche a Bodei i seguenti versi dedicati da Friedrich Hölderlin a Zimmer: "Von einem Menschen sag ich, wenn der ist gut/ Und weise was bedarf er? Ist irgend eins/ Das einer Seele gnüget? ist ein Haben, ist/ Eine gereifteste Reb' auf Erden/ Gewachsen, die ihn nähre?" ("Di un uomo dico, se egli è buono/ E saggio, di cosa ha bisogno? Vi è qualcosa/ Che appaghi un'anima? vi è un possesso, un/ Tralcio più maturo, nato/ Sulla terra, che lo nutra?", trad. it. di L. Reitani).
Lo ricordo nel settembre di qualche anno fa, a Ziano, sorridente, arguto e spiritoso, lieto della compagnia, dopo un convegno filosofico s'era concesso un bel pomeriggio di relax con gli amici piacentini, in visita con Eugenio Gazzola e me presso la torre-abitazione- laboratorio artistico di William Xerra. Spesso, alla fine delle nostre conversazioni telefoniche o delle comunicazioni attraverso la posta elettronica, Remo mi diceva: "Salutami gli amici piacentini". Al termine della sua fruttuosa esistenza, ora siamo noi - con grande affetto, gratitudine e riconoscenza - a salutarlo commossi.



Privacy Policy