UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

lunedì 8 gennaio 2018

9 GENNAIO 1950: IL SANGUE DELLA CLASSE OPERAIA
Eccidio di Modena.
[Pagina a cura di Franco Astengo]


Una tragedia nella storia del movimento operaio che non deve essere dimenticata.
Questi i nomi degli uccisi dalla “Celere”, in quel giorno fatidico per la storia d’Italia.

 Angelo Appiani [30 anni, partigiano, metallurgico] colpito in pieno petto. Immediatamente dal terrazzo della fabbrica altri carabinieri spararono con la mitragliatrice sulla folla di lavoratori che si trovava sulla Via Ciro Menotti oltre il passaggio a livello chiuso per il transito di un treno.
Arturo Chiappelli [43 anni, partigiano, spazzino] e Arturo Malagoli [21 anni bracciante] vennero colpiti a morte, molti furono feriti, alcuni gravemente. La gente scappava, cercava riparo dai colpi della mitraglia che continuava a sparare, altri cercavano di assistere i feriti con medicazioni improvvise e li trasportavano al riparo.
Roberto Rovatti [36 anni, partigiano, metallurgico] si trovava in fondo a Via Santa Caterina, vicino alla chiesa, dal lato opposto e distante 500 metri dai primi caduti, aveva una sciarpa rossa al collo. Mezz’ora era passata dalla prima sparatoria veniva circondato da un gruppo di carabinieri scaraventato dentro un fosso e massacrato con i calci del fucile, un linciaggio mortale.
Ennio Garagnani [21 anni, carrettiere] veniva assassinato in Via Ciro Menotti dal fuoco di un’autoblinda che sparava sulla folla.


Lo sciopero generale partì spontaneamente appena si diffuse la notizia del massacro. Un’automobile della Cgil con l’altoparlante avvertiva i lavoratori di concentrarsi in Piazza Roma. Poco dopo mezzogiorno Renzo Bersani [21 anni metallurgico] attraversava la strada a piedi, in fondo a Via Menotti, all’incrocio con Via Paolo Ferrari e Montegrappa, un graduato dei CC distante oltre un centinaio di metri s’inginocchiò a terra, prese la mira col fucile e sparò per uccidere.
È necessario ricostruire qual era il clima sociale dell’epoca, in un’Italia uscita in ginocchio dalla seconda guerra mondiale, nel periodo di avvio della guerra fredda, con la ripresa della tracotanza padronale, all’indomani del trionfo elettorale della DC del 18 aprile 1948 e dell’ingresso nella NATO.
La CGIL, poche settimane dopo l’eccidio pubblicò un supplemento al n. 3 di Lavoro, che riportava su pagine di carta povera i fatti e i documenti, le foto e le testimonianze dal vivo di quei giorni cruenti che non è possibile dimenticare. Nel solo 1948, l'anno del 18 aprile e della DC trionfante, sono 17 i lavoratori uccisi, centinaia i feriti, 14.573 gli arrestati (tra essi 77 segretari di Camere del lavoro). L'impiego della polizia nelle vertenze sindacali è una prassi costante. Al potere padronale ripreso in pieno dopo la parentesi dei giorni immediatamente seguenti la Liberazione il potere politico democristiano affiancò quello che fu definito "scelbismo", dal nome del Ministro dell’Interno, Mario Scelba.


Ogni agitazione di lavoratori, che vivevano in condizioni di precarietà e di sfruttamento insostenibili nel quadro di un paese affamato, con le case distrutte, le vie di comunicazione tutte da ricostruire, era vista come la lunga mano della cospirazione comunista in agguato e le "forze dell'ordine"  erano chiamate a sparare sui braccianti  e sugli operai per difendere una presunta “libertà” minacciata.
Indelebile, sotto questo aspetto, l’eccidio perpetrato da mafia e poteri occulti il 1 Maggio del 1947 a Portella della Ginestra. Nei soli due mesi prima di Modena, ci sono tre eccidi - Melissa, Torremaggiore, Montescaglioso - poveri braccianti stroncati dal piombo sul lungo, sanguinoso cammino dell’occupazione delle terre. Ma non ci sono metodi meno pesanti nel Nord delle industrie, sono considerati illegittimi e perseguibili a colpi di fucile anche gli scioperi a scacchiera o a singhiozzo, il picchettaggio delle fabbriche "serrate" dai padroni, persino la propaganda sindacale. 185mila militi tra poliziotti, carabinieri, guardie di finanza sono pronti in campo, 50mila in più che sotto il regime fascista. Il massacro di Modena è però come una deflagrazione che scuote tutta Italia. Le Fonderie Riunite sono il cuore della città operaia, e il padrone, il conte Adolfo Orsi, ex boss fascista, pezzo grosso della Confindustria, proprietario di altre fabbriche metalmeccaniche, di grandi imprese commerciali, di cave nel Bresciano, di vasti possedimenti terrieri, è un vero padrone delle ferriere. Vuole mano libera di cacciar fuori tutti i 565 dipendenti e assumerne quanti gli pare e piace e quando vuole lui; la Commissione interna non gli va e non la vuole; i sindacalisti devono stare fuori dai piedi; la lettera di licenziamento per tutti parte il 3 dicembre, e il 5 dello stesso mese con un'altra missiva fa presente che ne riassumerà nemmeno la metà. Il 19 gennaio parte lo sciopero provinciale, cortei degli operai marciano con le bandiere, le Fonderie Riunite in "serrata" sono presidiate dalla Celere in armi: 800 militi di rinforzo sono stati chiamati da Bologna.
"Affoga nel sangue il governo del 18 aprile", titola a tutta pagina l'Avanti! del giorno dopo. Il governo del 18 aprile: quello dell'atlantismo, della divisione sindacale, della soggezione agli USA, della crociata anticomunista. Il fondo a firma di Pietro Nenni (PSI e PCI sono ancora legati da una Giunta di intesa, che però si scioglierà di lì a pochi anni), è un violentissimo attacco, politico e morale: «Il governo cattolico di De Gasperi e Scelba non ha neppure la comprensione umana e sociale di un Giolitti. La logica interna della sua politica di fame, di odio, di paura lo ha ormai condotto al delitto in permanenza».


Il servizio da Modena è gridato con gli stessi accenti di esecrazione. «Il gonfalone del Comune di Modena, medaglia d'oro della lotta di liberazione, sventola a mezz'asta dal balcone del palazzo municipale. Il più brutale massacro che sia avvenuto dopo la liberazione, massacro paragonabile soltanto agli indiscriminati eccidi compiuti dai nazisti, ha gettato nel lutto la popolazione modenese».
È Fernando Santi (socialista, segretario generale della CGIL} dalle stesse colonne non esita a dichiarare: «La verità è che a Modena - centro proletario per eccellenza - da due anni le autorità stanno svolgendo un'azione di intimidazione e di illegalità allo scopo di indebolire quel formidabile schieramento proletario».
"Tutta l'Italia si leva contro il nuovo eccidio!"; è il titolo a 8 colonne dell'Unità dello stesso giorno, 10 gennaio. Lo sciopero generale è in atto in tutta Italia, i metallurgici di tutta Italia sono in sciopero per 24 ore, informa il giornale; e il fondo di Pietro Ingrao, sotto il titolo accusatore "Premeditazione" ha questa conclusione: «Bisogna fermare la mano degli assassini e far intendere a chi ne fosse tentato che sulla strada di Crispi e di Mussolini non si torna. I pazzi sono avvertiti».
Non sono soltanto i giornali della sinistra a condannare, Modena è una visione inquietante. Sulla Stampa prendono posizione contro l'eccidio Vittorio Gorresio e Luigi Salvatorelli. «Già sentiamo incalzanti - scrive Gorresio - le interpretazioni che ci parlano di piani di agitazioni nella provincia rossa modenese. Sono frusti argomenti che non esauriscono il problema». Rampognato dal Popolo per aver rilasciato nientemeno che una dichiarazione al settimanale comunista Vie Nuove, Gorresio risponde sul Mondo: «È un ragionamento da caporali e non da uomini politici. Fu concepito dai caporali zaristi il 9 gennaio 1905, quando spararono contro gli operai davanti al palazzo d'inverno dl Pietroburgo».


Gaetano Baldacci sul Corriere della Sera, ha così commentato la pratica delle cariche di polizia: «C'è una realtà disonorevole per il nostro paese: la rivoltante uccisione di contadini affamati, la Celere come capitolo della scienza economica, mentre i proprietari di immense terre se ne stanno a Roma o a Capri, a intrigare con la politica o con l'alta società». È il mitra facile e la poltrona comoda"; è il titolo del Giornale della Sera.
"Ai vivi in nome dei morti "; così il fondo di Sandro Pertini sull'Avanti il giorno prima dei funerali: «Cristo per opera di costoro è oggi nuovamente crocifisso”.
Mercoledì 11 gennaio è il giorno dei funerali. Il quotidiano del PCI invia Gianni Rodari, uno scrittore e un poeta più che un cronista. "300 mila lavoratori ai funerali delle sei vittime"; è il titolo. «La città gloriosa, ammutolita dal dolore e stretta intorno ai suoi assassinati del 9 gennaio si è riempita stamani di passi pesanti che popolavano le sue strade, le sue piazze...»
Dalle otto del mattino alle 8 di sera, tanto è lunga la giornata del grande lutto di Modena «I sei Caduti allineati l'uno a fianco dell'altro nelle bare avvolte in bandiere; uno per uno essi avevano l'espressione contratta del dolore e dello spaventoso stupore in cui li sorprese la morte. I tre ragazzi di 20 anni sembravano ancora vivi e la terribile espressione dei loro volti sembrava dovuta a un sogno angoscioso e passeggero... Sulle fotografie i volti sembravano anche più giovani. Garagnani e Malagoli avevano una luce quasi infantile».
Il discorso di Togliatti muove onde di commozione, si piange tra la folla. Da Modena, da quei funerali di popolo, si leva l'appello per una nuova politica.
Anche dall'estero arrivavano giudizi significativi, come quello espresso da Elisabetta Wiskermann sulla rivista inglese Illustratect «Il governo democristiano ha creato una polizia organizzatissima e violenta (arruolando molti degli appartenenti alla polizia di Mussolini) e così la classe dei ricchi si è sentita sicura").



Il dopoguerra è stato quello del "centrismo" di De Gasperi, con la pacificazione postfascista e l’approvazione di una Costituzione ancor oggi da applicare in alcune parti fondamentali, la ricostruzione sotto la tutela a stelle e strisce del Piano Marshall, la politica deflazionistica e di contenimento della spesa pubblica di Luigi Einaudi, la polizia del ministro degli Interni Mario Scelba.  Ma è stato anche quello degli operai delle grandi fabbriche del Nord e dei braccianti del Sud. Non dobbiamo dimenticare questo pezzo della storia del nostro popolo. La memoria di questi avvenimenti è ancora parte essenziale della nostra  ricerca di convivenza solidale, civile, di profonda trasformazione democratica. Rispetto a questo ricordo incancellabile noi che intendiamo ostinatamente mantenerlo non ci sentiamo per nulla superati dalla storia: anzi, proprio la capacità di conservare la memoria ci offre occasioni, anche adesso, di progettare il futuro.
Privacy Policy