UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

mercoledì 20 ottobre 2021

Libri
APRO L’ANIMA E GLI OCCHI 
di Gabriele Scaramuzza

Eugenio Borgna
 
Ho ricevuto con grande piacere Apro l’anima e gli occhi di Eugenio Borgna, plaquette delicata e profonda, in cui le parole inducono come sempre effetti terapeutici. Al centro sta il tema della comunicazione come “relazione, colloquio e dialogo”, che “sono parole”, ma “sconfinano le une nelle altre, e confluiscono in una ideale comunità di intenti: fondata sulla interiorità e sulla reciprocità”. Poco oltre leggiamo: “si comunica con il linguaggio delle parole, che è la comunicazione verbale, e con il linguaggio del silenzio e della solitudine, degli occhi e degli sguardi, delle lacrime e del sorriso, che è la comunicazione non verbale”. All’inizio sta una poesia di Clemente Rebora: versi che “parlano dell’anima e degli occhi che sono il Leitmotiv delle mie considerazioni, colgono le radici della comunicazione, di ogni comunicazione, non solo in psichiatria, ma nella vita”.
Tornano toni e termini da sempre di casa nella scrittura di Borgna, ma che qui compaiono in una luce che l’età (e il farsi in essa più vividi dei “problemi ultimi”) rende più struggenti. Non molto nuova è la problematica trattata; ma encomiabile, e necessario, è il riproporsi di una persona, e insieme di una figura di psichiatra, che va contro quanto purtroppo per lo più si pratica nel nostro mondo. Una tonalità spirituale, certo non religioso-confessionale, percorre il discorso. Vi si mescolano poesie e testi in prosa di provenienza diversa, e in questo situarsi oltre le consuete distinzioni di genere e di appartenenza, quasi attingendo a una fonte comune da cui solo in seguito si articolano le nostre separazioni, sta uno dei maggiori pregi del testo di Borgna. 
Ho scritto più volte su di lui: richiamo qui quanto meno il penultimo capitolo di Smarrimento e scrittura (Mimesis, Milano 2019), e il capitolo “Il respiro della libertà” in Passaggi. Passioni, persone, poesia (Mimesis, Milano 2020). Per questo non starò a riprendere qui temi che già ho già percorso; li ricordo appena: gentilezza contro aggressività, fragilità, e il comunicare appunto, che in sé coinvolge sguardi, sorrisi, lacrime, timidezza, malattia, silenzio (dove il riferimento è in un primo tempo a Etty Hillesum). E solitudine, paura, le ultime ore della vita, speranza e saggezza, morte. Particolarmente toccante il paragrafo “Si comunica ancora nella malattia di Alzheimer?”, grazie anche ai rinvii a Roberta Dapunt e Mariapia Veladiano, nomi nuovi per me. Tornano nomi di poeti e scrittori amati da Borgna, ricorrenti nei suoi testi, ma anche nomi che qui si trovano per la prima volta: Paolo di Tarso, Agostino, Giovanni XXIII, Benedetto XVI, Leopardi, Angela di Foligno, Giovanni della Croce, Dickinson, Hölderlin, Gide, Rilke, Anna Maria Cànopi, Giovanni Pozzi, Simone Weil, Romano Guardini, Clemente Rebora, Virginia Woolf, Stefan Zweig e anche Ernst Bloch e Walter Benjamin, Riccardo Muti e Massimo Cacciari, l’oncologo David Khayat. Nuovo per me è il nome di Jean-Loup Charvet, che ha scritto sull’eloquenza delle lacrime.
E vengo al punto che più mi ha preso, anche perché è nuovo per me negli scritti di Borgna: quello che tocca il canto, la musica. Nel capitolo “Il silenzio e il canto” una piacevole sorpresa sono state le parole, inattese, con cui Massimo Camisasca (nella sua Lettera Pastorale del Natale del 2019) rievoca Maria Callas, mia passione non solo giovanile (ne ho parlato in Passaggi e da ultimo in Scelte, che verrà prossimamente edito da Mimesis): “Qualche anno fa ho visto alla televisione una delle rare interviste filmate a Maria Callas. Rispondendo a una domanda su quale fosse, secondo lei l’esperienza più importante che aveva vissuto nel canto e che voleva trasmettere, disse più o meno così: ‘Il silenzio. Tutta la grandezza del canto sta nei silenzi tra le parole”.  
La grandezza di Maria Callas non sta solo nella voce, ma anche nei silenzi che la avvolgono; e i silenzi sono gesti, presenza scenica, mimica, sguardi; nelle rappresentazioni cui ho potuto assistere, i silenzi erano profondità dell’animo, vertigini di senso che le parole da sole non dicevano. Voglio concludere con le parole di Ingeborg Bachmann, non importa se le ho già citate altrove: “Mi sono sempre stupita che chi ha ascoltato Maria Callas non sia mai andato oltre l’avvertire in lei una voce straordinaria […]. Non si è mai trattato, oh per niente, soltanto di una voce, in un periodo in cui si potevano ascoltare tante voci eccezionali. […]. Ogni sua frase, piuttosto, il suo modo di inspirare, di piangere, la sua gioia, la sua precisione, la sua voglia di fare arte, la sua tragicità inconsueta, sono sotto gli occhi di tutti. Straordinarie sono non solamente le sue colorature, pur già sconvolgenti, le sue arie, la sua capacità di sintonia coi partners, bensì anche semplicemente il suo respiro, la sua espressione. […]. Ecco un'artista: è l'unica persona che in questi decenni abbia legittimamente calcato la scena con lo scopo di far agghiacciare, patire, rabbrividire la platea; è stata sempre l'arte, ah l’arte, e continuò a essere sempre un essere umano: il più debole, il più infelice, la Traviata. […]. Non ho proprio motivo di vergognarmi delle lacrime che ho pianto. Sono tante le lacrime che si versano per ragioni assurde: ma quelle versate per la Callas tanto assurde non erano. È stato l'ultimo evento al quale uno spettatore spera di partecipare
.


 
 
Eugenio Borgna,
Apro l’anima e gli occhi.
Coscienza interiore e comunicazione,
Interlinea, Novara 2021,
pp. 107, € 10. 

 

 

 

Privacy Policy