UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

lunedì 18 ottobre 2021

TUROLDO. IL DIRITTO A DISPERARE
di Claudio Fantozzi*


Quante parole sono state dette in questi mesi di pandemia, una vera rassegna dei modi di reagire a un pericolo incombente. Sono state anche scritte poesie e dotte disquisizioni. Distaccandomi dalla pressione della cronaca e col pensiero anche al dopo, ho voluto fare un sorvolo sulla letteratura per trovare puntuali descrizioni di questa reazione al pericolo in alcuni scrittori e scrittrici da me amati. Vorrei presentare un testo molto particolare, un testo di David Maria Turoldo, sacerdote e frate dei Servi di Maria che con l’esempio della sua vita, leggendo la sua opera, mi è stato di grande aiuto, un po' come è accaduto a Paula Becker con Rainer Maria Rilke, nella notte.
Ho quasi la sua intera produzione di scritti, compreso un meraviglioso film autobiografico, diretto dal regista Vito Pandolfi, Gli ultimi, 1963, sulla sua infanzia di bambino figlio di contadini poverissimi nel paese di Coderno, nella bassa friulana. Cercavo dunque un testo che affrontasse il tema che mi son dato, reagire al pericolo, e sapevo bene che un pericolo di cui lui conosceva beni il volto, era la morte, la paura di morire, perché per tre anni David ha lottato contro un tumore dolorosissimo al pancreas, che lo ha consumato fino a farlo diventare pelle ed ossa, lui che era un omone alto due metri.
David era anche poeta, e anche nell’ultima fase della sua vita, morì nel 1992, continuò a scrivere, anzi, come diceva lui biblicamente, a cantare, e chiedeva aiuto a Dio per questo.



Esiste un libro, Ultime Poesie (1991-1992), Garzanti, in cui questo tema della morte viene evidenziato, con il suo consueto dialogare con Dio, quasi fosse un amico di viaggio, un grande amico. In fondo al libro c’è una raccolta, l’ultima raccolta prima di morire, che si intitola: E con Giobbe, in attesa della Pasqua.
Davanti all’arrivo imminente della morte, devastato dalla malattia, David non ce l’ha fatta a volare alto, con l’impeto che caratterizza il suo far versi, e ha trovato un compagno, per l’ultimo tratto del viaggio della vita, in un personaggio, il biblico Giobbe, il caduto in rovina nel patrimonio e nel corpo, che, come dice David, rivendica il diritto alla disperazione. David si identifica in Giobbe, ma come Giobbe non perde la fede. Giobbe, tra le sue disperazioni, vide anche la moglie e i tre amici, rivoltarglisi contro, ma Turoldo dice: “Ma io non sarò il quarto amico a gracchiare teologie inutili intorno a tuo monumento di cenere”. Turoldo vuole sedersi accanto a Giobbe e patire con lui. Riporto una parte della raccolta, lo scritto: “Le mie ragioni per Giobbe”, e il corpo delle sette poesie: parole tremende, in cui Turoldo si fa scudo dell’esperienza di Giobbe, per farsi delle domande su Dio, visto troppo alto per capire la miseria della sua malattia, sordo nonostante l’invio del figlio, Gesù: “...il piccolo dio degli amici non giova…”; troppo alto per essere capito, e con strani accordi con Satana: “...il sospettato accordo di Lui con l’Altro, del nero Vagabondo:...”.
Si sente braccato da una attenzione di Dio per la sua malattia che non capisce: “Perché non smetti di spiarmi e non mi lasci inghiottire la saliva? Scrutatore dell’uomo che sei?”. E il finale della spossatezza: se mi chiedi se capisco qualcosa delle tue ragioni, sia davanti al perché e come facesti il mondo, sia perché io devo soffrire per morire: “No, non c’ero, mio Dio, non so nulla... Anch’io farò silenzio e in cenere e cilicio attenderò la mia Pasqua”.
David si fa come Gesù, senza capire niente. Riporto l’estratto che David fa dal libro “La ribellione” di Joseph Roth, con la terribile invettiva del personaggio Andreas contro Dio: “(...) Milioni di esseri come me metti al mondo, Dio, nella Tua feconda insensatezza, ed essi crescono creduli e codardi, e nel tuo nome sopportano le bastonate...”, ma, premette Turoldo: “Andreas nonostante tutto non ha ragione”.


W. Blake "Giobbe"

Perché dal libro di Giobbe? Perché di questo libro antico di millenni, su cui tanto si è scritto, al quale tuttavia l'umanità riflessiva ritorna come a una fontana di ribellione e di lacrime, quasi fosse appena sgorgata dalla roccia del nostro altrettanto vecchio cuore, che vorrebbe farsi insensibile e duro e invece non finisce mai di piangere? Proprio così. Tale la ragione che mi ha spinto nelle braccia questo uomo, senza più carne, scheletrite, disegnanti nel vuoto della notte la danza della sua violenta e totale disperazione. Perché Giobbe, prima di dire con la parola, parla con il suo silenzio, con la sua faccia non più umana, con le sue ossa rosicchiate dalla lebbra, con i suoi occhi lucenti per la febbre che tentano di forare il tempo e il mistero fitto dell'esistenza. Parla con le sue maledizioni e con il suo rancore!... Ci possono essere dei tempi per tutte le altre opere umane, per tutti gli altri messaggi; perfino dei tempi per i capolavori dell'umanità ormai dichiarati necessari come il pane e l'amore. Ma, non so perché e se per errore, queste opere non sempre riescono a consolarmi o a redimermi. Non sempre mi riconciliano con me stesso, o con Dio, o con gli altri. Io sono ritornato a Giobbe, perché non posso vivere senza di lui, perché sento che il mio tempo, come ogni tempo, è quello di Giobbe; e che, se ciò non si avverte, è solo per incoscienza o illusione. Io ritorno a lui, perché da lui ricevo l'unica soluzione possibile della mia vita: il diritto a disperare. È di Giobbe la Disperazione come categoria della Ragione, come evento positivo e provvidenziale. E in un certo senso la sua parola è necessaria come quella di Cristo; la sua è la parola della terra, quella di Cristo del Cielo; e per fortuna si richiamavano nello spazio dei secoli, come ora si incrociano e si integrano nella totalità di una medesima rivelazione, all'infuori della quale non esiste che tenebra. Anzi, mentre non posso confondermi col Cristo il quale, per quanto uomo, è anche Dio, sento invece l'identità di Giobbe e la sua storia come l’inevitabile mia storia, che si ripete, giorno per giorno consumato dalla pena, e dentro questa carne destinata ai vermi, destinata ad essere cenere, per ricomporsi poi, nella nuova forma, in attesa di vedere con questi miei occhi il mio Salvatore.


 
Turoldo allo scrittoio

Assiso tra canto e canto
 
O Giobbe, sei la nostra ragione appesa al Legno,
voce del tenebroso Oceano,
delle foreste devastate...
 
Ma io non sarò il quarto amico
a gracchiare teologie inutili
intorno al tuo monumento di cenere:
 
solo mi assiderò tra canto e canto
a udire il tuo ululo
franare nell'orribile Silenzio
.
 
*attore e drammaturgo

Privacy Policy