UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 8 maggio 2022

QUAL È IL SENSO?
di Lorenzo Buggio



È secondo me fondamentale soprattutto in un periodo come questo fare attenzione a comprendere bene le parole che usiamo e che ascoltiamo.
A mio parere, infatti, spesso le parole vengono usate senza mai comprendere appieno che cosa significhino veramente. Dobbiamo difatti ricordarci che il nostro linguaggio, più precisamente le parole che usiamo con così tanta facilità, non hanno un significato arbitrario, ma sono sempre simboli di un qualcosa. Per spiegare meglio che cosa intenda voglio rifarmi ad una teorizzazione fatta da Jacques Lacan, uno psicanalista del secolo scorso. Egli, nel suo discorso sul linguaggio umano, pone una differenza fondamentale tra “significante” e “significato”; sinteticamente è possibile dire che il significante è un segno qualsiasi, non avente quindi un senso proprio, che prende significato solo nella relazione con altri significanti.
In altre parole, esso è quindi un simbolo il cui significato è comprensibile solo nella relazione con altri simboli. È possibile affermare che per Lacan il luogo più simbolico, presente nell’esperienza di vita di un soggetto, sia il linguaggio. Difatti, come ci sottolinea anche Katherine Nelson: “Sono le persone e non le parole che si riferiscono a questo o a quello”.
Per poter comprendere meglio questo elemento ci basti pensare ad un bambino che ha appena imparato a parlare, esso dovrà comprendere che quando utilizza, ad esempio, la parola “cane” egli non si sta riferendo solo al proprio cane, che ha delle caratteristiche specifiche, ma che in realtà si sta riferendo all’elemento simbolico “cane” che pur possedendo delle caratteristiche che lo differenziano da qualsiasi altro animale possiede allo stesso tempo però degli elementi che cambiano di volta in volta.
Dobbiamo, quindi comprendere che anche se per noi una determinata parola possiede precisi significati, essa in realtà potrebbe modificare il proprio significato a causa del passare degli anni o per il presentarsi di differenti eventi storici. Ci basti pensare a parole come: nemico, eroismo, giusto, sbagliato e fratellanza. Queste stesse parole in base, ad esempio, al nostro gruppo culturale di appartenenza, alla nostra età o al contesto storico, possono assumere declinazioni fortemente differenti.

 
Vorrei ora concentrarmi in particolare su due di queste parole.
La prima è eroismo.
Rispetto a questa parola mi viene in mente la frase che Juan Alberto Belloch scrive nella sua introduzione al libro di Gervasio Sanchez Fernández intitolato: Sarajevo 1992-2008: “Alla fine, sull’eroismo, sulla volontà di resistere di un popolo, resta una verità che opprime l’anima: Una fossa immensa.
Riporto questa frase perché vedo in essa la capacità di rappresentare perfettamente il possibile cambiamento di significato associato ad una parola.
Ovvero, l’eroismo è fin dall’antica una tematica fortemente presente all’interno delle differenti ideologie che sono insorte nel mondo durante la sua esistenza.
Non mi sembra quindi di sbagliare nell’affermare che seppur tale parola abbia sempre presentando delle caratteristiche simili, abbia però invece assunto dei connotati differenti, ad esempio, nell’ideologia eroica greca oppure in quella che ci viene riportata oggi tristemente dai giornali in tutte le loro forme.  
Uno degli elementi comuni è però, esattamente come presenta Belloch, che una volta terminata la guerra, se di fine si può parlare, tutta la potenza di questo eroismo, ovvero tutto il suo potere simbolico, sembra scemare lasciando le persone di fronte ad un vuoto riempito solamente da: “(...) una fossa immensa.

Cimitero ebraico di Sarajevo (2022)
 
La seconda parola è invece fratellanza.
Di recente ho avuto la possibilità di compiere un viaggio a Sarajevo e di incontrare diverse persone che nella loro singolarità mi hanno concesso di affrontare differenti tematiche estremamente importanti all’interno di un mondo e di una società come quella moderna.
Tra questi incontri quello con Zilka Spahic-Siljak, una teologa musulmana e professoressa del dipartimento interdisciplinare e transculturale all'università di Sarajevo, mi ha permesso di accedere ad un nuovo modo di leggere la parola fratellanza, tematica che in una multiculturalità come quella bosniaca è sicuramente centrale.
A riguardo di questa multiculturalità Zilka diceva che sempre di più ci si sta dividendo a partire da una spinta alla relativizzazione che si presenta maggiormente nelle nuove generazioni. Questo comportamento, per Zilka, non solo è da pigri, ma rende anche più facile manipolare queste generazioni, ciò in realtà era già stato abilmente descritto dai romani, i quali appunto affermavano: “Dividi et impera”, ovvero dividi e comanda. Con questa affermazione ciò che si vuole sottolineare è che la divisione ovvero la discordia dei popoli è sempre utile a chi vuole dominarli.
Difatti, come sottolineato anche da Zilka, è solo a partire da delle relazioni, che tengano anche conto delle differenze che si può maturare una fiducia reciproca atta ad evitare la scontro.
Concludendo credo quindi che mai come oggi siamo chiamati da una parte a stare attenti al significato che hanno preso alcune parole che da sempre ci accompagnano; dall’altra a ricordarci, oserei dire quotidianamente, la scoperta fatta da Don Camillo, insieme al suo amico Peppone, una volta giunto in quella Russia che tanto gli sembrava ostile, ovvero che i bambini piangono tutti nello stesso modo.

 

Privacy Policy