UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 6 gennaio 2018

Per Aharon Appelfeld
di Gabriele Scaramuzza

A. Appelfeld

È mancato la notte tra mercoledì 3 e giovedì 4 gennaio 2018 Aharon Appelfeld, a mio giudizio il più grande scrittore ebraico contemporaneo. Le lettura delle sue opere mi ha dato profonde emozioni, tra le più alte di questi ultimi anni. Ne ho parlato nel capitolo dedicato a “Scrittura e Shoah” del mio ultimo libro, Incontri. Per una filosofia della cultura.  Appelfeld è nato (come Paul Celan, Roman Vlad, Gregor von Rezzori) nel 1932 in Bucovina, a Czernowitz - così si chiamava nell’Impero Asburgico di cui faceva inizialmente parte; poi di volta in volta,  a seconda delle tormentate vicende della guerra, divenne Cernăuţi (rumeno), Černivcý (russo), (ucraino: dell’Ucraina fa ora parte). Le sue opere sono percorse da un filo rosso (autobiografico), radicato nel suo modo di trascorrere gli anni della guerra. Il tema del destino degli ebrei durante la Shoah resta al fondo, più o meno direttamente, di tutti i suoi lavori; anche se non descrive gli orrori dei campi di sterminio, ma il loro riflesso nell’animo dei suoi eroi. La passione dell’osservare, spesso presente nei suoi romanzi, ne è un tratto affascinante. Tra i suoi libri vorrei ricordare innanzitutto la sua autobiografia: Storia di una vita. In Badenheim 1939 si parla di ebrei in una stazione termale di lusso, dove vivono bene. A poco a poco gli spazi si restringono, è impossibile uscire, il cibo scarseggia – situazione da ghetto. Uffici turistici reclamizzano la Polonia, come luogo in cui saranno mandati, tra vacanza e lavoro; alcuni contenti di tornare al loro paese d’origine, altri dubbiosi. Vi si intrecciano casi e storie personali. Alla fine treni li aspettano per trasportarli all’est. 

                                                 


Paesaggio con bambina è la Storia di Tsili Kraus, abbandonata, vagante poi, incontra con Marek, che però sparisce. Da lui aspetta un figlio. Di Il rifugio protagonista è Lotte, un’attrice di secondo piano sulla via del tramonto che, accompagnata dalla figlia Julia; nel 1937 va a vivere in montagna, in una sorta di pensione per ebrei (di qui il “rifugio” del titolo), in qualche lembo dell’Austria. Lì resta per mesi, ottiene una borsa di studi per perfezionare in suo lavoro (in particolare la lettura di poesie di Rilke). Molti personaggi e accadimenti diversi vi si intrecciano, tra amori e suicidi. La pensione è pulita ma povera, sempre più povera; si disfa a poco a poco; coloro che scendono al paese a fare rifornimenti sono malmenati a sangue. Il finale non è la scomparsa del rifugio, resta sospeso, ma i segnali sono quanto mai preoccupanti (come doveva essere già nel ’37; e nel ’38 c’è l’Anschluss…). Quello che domina è la voglia dei personaggi, tutti ebrei, di disfarsi del loro ebraismo, attribuendogli i difetti e le caratteristiche peggiori. Desideri di redenzione si accompagnano a sintomi preoccupanti di disfacimento fisico e spirituale. Presentimento della catastrofe che di lì a poco seguirà?  Il rifugio si fa sempre più precario e instabile, non è ancora il crollo ma gli è vicino.   




Berta è una “novella d’Israele”. In Il mio nome è Katerina Katerina è rutena, viene da una famiglia squallida e violenta; poi costretta a fuggire in città (Ĉernovizi) dove è a servizio presso famiglie ebraiche. Qui si trova bene, impara lo yiddish, segue con simpatia le cerimonie e le festività ebraiche. L’ambiente è ferocemente antisemita, con pogrom violenti. Ma Katerina sviluppa lentamente un profondo rispetto e un vero amore per persone ebree e per l’ambiente, la lingua, la cultura. Fa circoncidere il proprio figlio (che ha per padre un ebreo che neppure vuol conoscerlo), cui dà il nome ebreo di Benjamin. Ma un suo compaesano, che la desidera e vede nel figlio un intralcio, lo uccide brutalmente in un vicolo. Qui Katerina a sua volta uccide l’assassino del figlio, per rivalsa e legittima difesa. Ciononostante viene arrestata e condannata all’ergastolo; passa più di quarant’anni in carcere. Nel contempo i tedeschi hanno invaso la sua terra e compiuto l’opera iniziata con i pogrom, sterminando gli ebrei. Katerina si ritrova sola, torna a ottant’anni nella sua casa natale, non c’è più nessuno, solo un cieco l’aiuta.  

 
Tutto ciò che ho amato vede come protagonista Paul; i genitori divorziano, la madre si risposa e da lei si allontana; vive col papà artista. Antisemitismo, fine anni Trenta. In Notte dopo notte siamo nel dopoguerra, a Gerusalemme, nella pensione Precht: scontro tra modi diversi di vivere il passato, la dura padrona vuol farlo dimenticare. Sogno di far rivivere l’yiddish, presenza viva la violoncellista Paula, dispersione finale e volontà di aiutarsi. E sempre stupore, meraviglia. Sempre nel dopoguerra, a Gerusalemme, si colloca L’amore, d’improvviso. Racconta l’incontro tra Ernest e Irena. che lo aiuta in casa. Amore nasce all’improvviso, non mancano ricordi dei Carpazi.  


Un’intera vita è invece la storia di Helga; la madre è ebrea, è convocata in città e lei non la vede più. Resta col padre, duro, antisemita. La manda a vivere con la sorella, che è come lui. Molto belle le pagine sulla scuola con l’incontro con la suora che l’aiuta capire e ad affrontare la situazione. Fugge, aiutata da varie persone, costante ricerca della madre, per lei si consegna anche in un campo di concentramento. Alla fine la ritrova morente.  
Il ragazzo che voleva dormire è anch’esso autobiografico, come tutti: la voglia di dormire che coglie Erwin subito dopo la guerra, forse anche voglia di dimenticare. Lo trasportano ancora dormiente, tra Italia e Israele. La realtà nuova in Israele, cui vuole adattarsi, a scapito delle origini, il conflitto tra la lingua madre e l’ebraico.


Fiori nelle tenebre:  ghetto, deportazioni, la madre gli trova in Marianna, una sua compagna di scuola e amica, ridotta a far la prostituta, un rifugio; e un luogo di educazione anche sentimentale, finché  Marianna, è accusata di complicità coi tedeschi, viene fucilata. 


Una bambina da un altro mondo è la favola di due bambini abbandonati in un bosco, con la promessa che le madri torneranno. E favoloso è che davvero torneranno a prenderli, contrariamente a tutte le altre madri dei romanzi di Appelfeld, che mai potranno mantenere le loro promesse di ritorno. Il tema della Shoah serpeggia dovunque, ma è concentrato in Oltre la disperazione, seguito da una bella conversazione con Philip Roth. Ne ho già scritto una presentazione per “Odissea” un anno fa circa. E ora può essere utile aggiungere un minimo di bibliografia su Appelfeld.     

Articoli e saggi:  
Arte e Shoà, La rassegna mensile di Israele, LXVI, 2, maggio-agosto 2000, pp.135-144.
Tra il rifugio e la casa (ds. - presentazione e trad. di C. Rosenzweig)
Un passato che scotta. La Shoah e il potere della parola, “la Repubblica”, 7.5.2008.
Raccontare la memoria, “la Repubblica”, 27.1.2014. 
Per anni mi sono chiesto che cosa c’era di sbagliato in noi, “la Repubblica”, 27.1.2016.

Interviste:
Intervista nel romanzo di Philip Roth, Operazione Shyloch, Einaudi 1998. 
Claudia Rosenzweig, La foresta dei ricordi. Incontro con Aharon Appelfeld, La rassegna mensile di Israele, LXVI, 2, maggio-agosto 2000, pp. 131-34. 
Raccontare una vita. Incontro con Aharon Appelfeld. 
Un sogno spezzato, o dello yiddish in Israele.  Su Aharon Appelfeld, Notte dopo notte.
Andruetto Guido, La sola possibilità contro la violenza è tornare al dialogo, intervista a A. Appelfeld, “la Repubblica”, 10.10.2015.

Scritti su Appelfeld: 
Giulio Busi, Quell’inverno dentro l’anima, “Il Sole – 24 Ore”, 29.6.08
Serena Danna, Bibbia grande maestra di modernità, “Il Sole – 24 Ore”, 16.5.10
Susanna Nirenstein, La memoria negata. La guerra di Aharon Appelfeld, “la Repubblica”, 15.4.2008
Claire Placial, “Acquiers des mots et tu auras acquis une langue, disait-on”. Sur Aharon Appelfeld  (26.1.2014)
Elisabetta Rasy, Shoah, ultima epica possibile, “Il Sole – 24 Ore”, 24.7.11


                                                                                         ***




Privacy Policy