UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 18 marzo 2023

MITEZZA
di Gabriele Scaramuzza


 
Con Mitezza, Eugenio Borgna prosegue al meglio la sua avvincente fenomenologia degli stati d’animo che segnano la nostra vita: nostalgia, solitudine, latente follia, speranza e disperazione, saggezza…. Ma è la mitezza che sento di più: in certo modo raccoglie le essenze di tutte le altre virtù, e dà voce a quel modo di essere che anima l’aspirazione alla serenità della pace, fuori e dentro di noi. Nulla può degnamente sostituire le parole che leggiamo nel preludio del libro: “La mitezza, esperienza umana così importante, e così dimenticata, nella vita personale e sociale, è la più radicalmente lontana dalla aggressività e dalla angoscia, dalla impazienza e dalla fretta, dall’orgoglio e dalla superbia, dalla indolenza e dalla indifferenza, dalla distrazione e dalla sicurezza di sé. La mitezza sconfina nella gentilezza e nella tenerezza, nella timidezza e nella bontà, nella nostalgia e nella amicizia”.
Ha diverse modalità di esistenza variabili anche nei tempi, e nei generi; non si esaurisce in un proprio solo aspetto. Non si identifica del tutto con altri vissuti ma va loro connessa: ad analogie e differenze tra di essi Borgna dà uno spazio non trascurabile; in particolare quando chiama in causa la gentilezza, ma anche la saggezza, la nostalgia, la fragilità, la paura, la follia, la caducità, la speranza. Le parole conclusive del libro sono “non si può vivere senza la speranza”, ma neppure “senza la nostalgia della mitezza”. La mitezza è vista anche in relazione al non-mite mondo politico (e qui vengono alla ribalta nomi quali quello di Norberto Bobbio in primis, e di Giorgio La Pira), e al tempo della pandemia. Ma in primo piano sta il ruolo della mitezza nella cura, il suo valore terapeutico spesso ignorato - cosa che si lega al pensiero e alla persona di Borgna. La sua stessa viva presenza, così eigentümlich, lo testimonia ampiamente. È stato difficile per me non pensare alla sua figura reincontrando il principe Myškin, e il Don Chisciotte tanto amato da Dostoevskij (e da Kafka).   
I nomi chiamati a testimoniare sono per lo più ricorrenti anche in altri testi di Borgna, ma qui se ne aggiungono di nuovi, e tutti assumono colori consoni al tema di fondo. Nell’ordine ricordo quanto meno Carlo Maria Martini, Dietrich Bonhoeffer, Etty Hillesum, Friedrich Hölderlin, Romano Guardini, Emily Dickinson, Maria Zambrano, Walter Benjamin, Giacomo Leopardi, Vivian Lamarque, Friedrich Nietzsche, Rainer Maria Rilke, Enrico Morselli, Giorgio Maria Ferlini, Clemens Brentano, Umberto Veronesi, Franco Basaglia, Giovanni Pascoli, Sergio Corazzini... Tra gli scrittori presi in considerazione da Borgna mi ha innanzitutto coinvolto Dostoevskij: non solo lo struggente racconto La mite, ma anche Alëša, e soprattutto Myškin (e perché non Sonia?). In riferimento a questo grande artista Borgna chiama in causa Thomas Mann, Rossana Rossanda, Vladimir Nabokov, Serena Vitale; e il film Une femme douce di Robert Bresson. In una linea analoga è ripresa Anna Karenina di Lev Tolstoj.
La mitezza di Anna Karenina, della Mite le induce al suicidio. Il nesso mitezza-suicidio si ritrova in Antonia Pozzi, tra le figure più acutamente, e a più riprese, oggetto delle meditazioni di Borgna: in questo caso il punto di partenza è una poesia del 1934: Preghiera alla poesia. 
La mitezza infine intride di sé lo stile, le parole in cui si consegnano le riflessioni di Borgna; ne segna il valore non solo fenomenologico-analitico ma anche terapeutico. Questo emerge a proposito del bellissimo Diario di Valeria: e delle pagine su Mario Tobino, specificamente su Il figlio del farmacista, “le cui pagine germogliano dalla sua concezione dialogica e leopardiana della psichiatria, e che si leggono anche oggi con stupore nel cuore”.
 

Eugenio Borgna
Mitezza
Einaudi 2023
Pag. 110, € 12. 

 

Privacy Policy