VANCE BASTONA L’EUROPA

James David Vance 
  
 (…) La
minaccia che mi preoccupa di più nei confronti dell’Europa non è la Russia, non
è la Cina, non è nessun altro attore esterno. Ciò che mi preoccupa è la minaccia
dall’interno. Il ritiro dell’Europa da alcuni dei suoi valori più fondamentali:
valori condivisi con gli Stati Uniti d’America. Mi ha colpito che un ex
commissario europeo sia andato di recente in televisione e sia sembrato felice
che il governo rumeno avesse appena cancellato un'intera elezione. Ha avvertito
che se le cose non andassero secondo i piani, la stessa cosa potrebbe accadere
anche in Germania. Ora, queste dichiarazioni sprezzanti sono scioccanti per le
orecchie americane. Per anni ci è stato detto che tutto ciò che finanziamo e
sosteniamo è in nome dei nostri valori democratici condivisi. Tutto, dalla
nostra politica ucraina alla censura digitale, viene presentato come una difesa
della democrazia. Ma quando vediamo i tribunali europei annullare le elezioni e
alti funzionari minacciare di annullarne altre, dovremmo chiederci se ci stiamo
attenendo a standard adeguatamente elevati. E lo dico a noi stessi, perché
fondamentalmente credo che siamo nella stessa squadra. Dobbiamo fare di più che
parlare di valori democratici. Dobbiamo viverli. Ora, a memoria di molti di voi
presenti in questa sala, la guerra fredda ha posizionato i difensori della
democrazia contro forze molto più tiranniche in questo continente. E
consideriamo il lato in quella lotta che ha censurato i dissidenti, che ha
chiuso le chiese, che ha annullato le elezioni. Erano i bravi ragazzi?
Certamente no. E grazie a Dio hanno perso la guerra fredda. Hanno perso perché
non hanno né apprezzato né rispettato tutte le straordinarie benedizioni della
libertà, la libertà di sorprendere, di commettere errori, di inventare, di
costruire. A quanto pare, non si può imporre l’innovazione o la creatività,
così come non si possono forzare le persone su cosa pensare, cosa sentire o cosa
credere. E crediamo che queste cose siano certamente collegate. E
sfortunatamente, quando guardo l’Europa oggi, a volte non è così chiaro cosa
sia successo ad alcuni dei vincitori della guerra fredda. Guardo a Bruxelles,
dove i commissari della Commissione europea hanno avvertito i cittadini che
intendono chiudere i social media durante i periodi di disordini civili: nel
momento in cui individuano ciò che giudicano “contenuti che incitano all’odio”.
O proprio in questo paese dove la polizia ha effettuato raid contro cittadini
sospettati di pubblicare commenti antifemministi online come parte della “lotta
alla misoginia” su Internet.
|  | 
| James David Vance | 
Quindi vengo qui oggi non solo con un'osservazione, ma con un'offerta. E proprio come l’amministrazione Biden sembrava disperata nel tentativo di mettere a tacere le persone che esprimevano la propria opinione, così l’amministrazione Trump farà esattamente il contrario, e spero che potremo lavorare insieme su questo. A Washington c'è un nuovo sceriffo in città. E sotto la guida di Donald Trump, potremmo non essere d’accordo con le tue opinioni, ma lotteremo per difendere il tuo diritto di offrirle sulla pubblica piazza. Ora, siamo al punto, ovviamente, che la situazione è diventata così grave che lo scorso dicembre la Romania ha annullato le elezioni presidenziali sulla base dei deboli sospetti di un’agenzia di intelligence e dell’enorme pressione dei suoi vicini continentali. Ora, a quanto ho capito, la tesi era che la disinformazione russa aveva infettato le elezioni rumene. Ma chiederei ai miei amici europei di avere una prospettiva. Puoi credere che sia sbagliato che la Russia acquisti pubblicità sui social media per influenzare le tue elezioni. Certamente lo crediamo. Puoi condannarlo anche sulla scena mondiale. Ma se la tua democrazia può essere distrutta con poche centinaia di migliaia di dollari di pubblicità digitale da un paese straniero, allora non era molto forte all’inizio. Ora, la buona notizia è che penso che le vostre democrazie siano sostanzialmente meno fragili di quanto molte persone temono apparentemente. E credo davvero che consentire ai nostri cittadini di esprimere la propria opinione li renderà ancora più forti. Il che, ovviamente, ci riporta a Monaco, dove gli organizzatori di questa stessa conferenza hanno vietato ai rappresentanti dei partiti populisti sia di sinistra che di destra di partecipare a queste conversazioni. Ora, ancora una volta, non dobbiamo essere d’accordo con tutto o niente di quello che dice la gente. Ma quando i leader politici rappresentano un collegio elettorale importante, spetta a noi partecipare almeno al dialogo con loro. Ora, per molti di noi dall’altra parte dell’Atlantico, sembrano sempre più vecchi interessi radicati che si nascondono dietro brutte parole dell’era sovietica come disinformazione, a cui semplicemente non piace l’idea che qualcuno con un punto di vista alternativo possa esprimere un’opinione diversa o, Dio non voglia, votare in un modo diverso o, peggio ancora, vincere un’elezione. E ovviamente lo sappiamo molto bene. In America: non puoi ottenere un mandato democratico censurando i tuoi avversari o mettendoli in prigione. Che si tratti del leader dell’opposizione, di un umile cristiano che prega a casa sua o di un giornalista che cerca di riportare la notizia. Né puoi vincerne uno ignorando il tuo elettorato di base su questioni come chi può far parte della nostra società condivisa.
 

 
 
 

