UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 28 novembre 2020

INTORNO A FUGHE
di Lelio La Porta


Lelio La Porta

Riflessioni sul recente libro di Velio Abati
 
(…) aliquid quo non consuevimus uti, quod nos adventu possit temptare recenti (…) qualcosa a cui non siamo avvezzi, che possa farci ammalare con l’improvvisa venuta”(1): è la constatazione di un fatto, della pandemia della quale mai avremmo voluto sentir parlare e che, invece, piomba con la sua devastante espansività nel nostro quotidiano. Di certo Velio ha iniziato, come fa presente nell’Invito, a scrivere le sue riflessioni molto tempo fa, quando il morbo ancora non infuriava, anzi quando di esso neanche si poteva immaginare l’essere. Oggi quella situazione di partenza è superata dai fatti e le Fughe si presentano come una contrappuntistica meditazione su questo tempo e questo mondo. Pensavo al titolo mentre leggevo i racconti: nulla spartisce la fuga di Velio con quella suggerita quasi mezzo secolo fa da Henri Laborit. Nel francese quasi lo spavento di fronte alle cose del mondo, qui, nei racconti di Velio, lo sconcerto di fronte al mondo che non giunge alla ripulsa, al rifiuto, allo spaesamento bensì si colloca nel solido terreno di un disincanto quasi scellerato nell’ansia di ricercare, fra Voci di donne e uomini, come nella prima parte, oppure fra lo sterminato vocabolario del non canto della politica e di un’esperienza vissuta su più fronti, fra un ricordo di Fortini e una terzina di Dante, la solidità di un dire che è anche un fare, l’amara, seppur non definitiva, consapevolezza che “la merce … è libertà” (p. 139). Eccola la parola-chiave, anche se affidata ad uno dei racconti più brevi di tutto il volume (superato in brevità da Congedo nel quale l’amore per l’insegnamento si traduce nel recupero di un verso famoso dell’Internazionale nel quale si fa riferimento alla futura umanità); spesso è proprio la brevitas a dare il segno più tangibile di ciò che si vuole dire. Dunque, la libertà.
La vecchia nutrice di Fedra nella omonima tragedia senecana, in serrato dialogo con la sua padrona, a quest’ultima ricorda che qualunque cosa la sorte le serberà come conseguenza delle sue parole, nulla per lei avrà significato di gravità in quanto “fortem facit vicina libertas senem”. La sentenza della nutrice ha, di solito, due traduzioni: “Il coraggio dei vecchi è libertà che si avvicina” e “O vecchiaia, la libertà vicina ti fa forte”. In entrambi i casi il significato profondo della proposizione sembra abbastanza chiaro: chi si avvicina alla vecchiaia, o è già nella vecchiaia (2), sente la libertà, garantita da un tempo minimo ancora di vita, come un bene da poter coltivare con assoluto disincanto. In quel tempo chi è vecchio tutto si concede nel giudizio e nel ragionamento. D’altronde la certezza della fine che si approssima assicura a chi è vecchio una libertà di parola e di movimento che i più giovani non hanno, anche in virtù del calcolo delle occasioni che la vita può ancora offrire loro e che giudizi, tanto coraggiosi quanto imprudenti, potrebbero mettere in discussione. Quindi, nel ragionamento di un insegnante ormai lontano dal servizio per raggiunti limiti di età (stato che chi scrive condivide con Velio) non è la merce ad essere libertà, non il denaro e il suo uso rende liberi, non il consumo e le sue aberranti applicazioni rendono liberi, nell’ottica di “una società senza pensiero” (p. 131), ma la libertà è tale in quanto libertà pensata e agita.
Gli anziani (cerco di capire quanto scrive Velio a proposito del rapporto fra anziani, ossia insegnanti, nel caso specifico, e giovani, cioè studentesse e studenti), i quali godono, stando alle parole della nutrice di Fedra, di una condizione di compiuto disincanto, che sono stati i maestri, e poi i giovani, che hanno appreso da quegli anziani, non infuturino il loro apprendimento nelle forme del dominio bensì lo propongano come dirigenti al fine di non rendere insuperabili le crisi facendone un elemento consolidato. Non bisogna aspettare, come il Candido di Voltaire, che si manifestino terremoti, epidemie (cosa che è avvenuta nei modi terribili che ci ha proposto il Covid 19) e guerre per prendere atto che c’è in corso una crisi che va risolta senza demandare al futuro la sua soluzione. Questo non è il migliore dei mondi possibili; è quello che è. E il disincanto compiuto degli anziani, dei vecchi, può contribuire al raggiungimento della consapevolezza che la prima fase dell’acquisizione della libertà come cardine intorno al quale ruota intera la nostra vita passa attraverso l’acquisizione del fatto che noi siamo natura; il nostro essere natura nella natura non ci costringe né alle forme più deteriori di determinismo o di necessitarismo, né alla convinzione che la natura sia un semplice “altro da sé” superabile nella forma superiore dello spirito assoluto o dell’idea. Come “essere” nella natura, l’uomo libero a nulla aspira di più che alla “dilectio mundi” o, per dirla alla maniera di Spinoza: “Homo liber de nulla re minus, quam de morte cogitat, et eius sapientia non mortis, sed vitae meditatio est” (3). Il vecchio coraggioso e totalmente libero, avendo meditato su come ha vissuto la vita piuttosto che su come debba affrontare la morte, lascia alle generazioni che verranno quest’ultima indicazione di metodo intorno a cosa sia da intendersi per libertà. Scrive Velio: “…chi incontrerà la mia parola, lo farà nelle intermittenze della chiacchiera imbonitoria, dello spettacolo triviale, degli assilli incomponibili del giorno, nelle solitudini affollate, nell’insensato travolgimento della vita” (pp. 122-3): questa è l’inautenticità del non essere se stessi, è il contrario della libertà. Se non si è questo, si è liberi e le parole, anche se pietre, giungono all’orecchio come ammonimenti lievi e facilmente accettabili. E con il richiamo alla libertà fa il paio l’insegnamento della speranza che “se è una necessità primaria, non vive senza alimento” (p. 83). Quindi la speranza non è un apriori astratto, è una necessità e, come tale, deve essere alimentata: quale l’alimento della speranza se non la cultura, la letteratura, l’amicizia, la filosofia? E non è forse speranza “l’eroismo del gracile gigante sardo, che dal buio del suo carcere scrive le pagine più straordinarie e lucide sulla storia nazionale italiana e sui compiti del proletariato” (p. 134) für ewig?
Mi colpisce, quasi mi inchioda, nella sua anche grafica peculiarità rispetto al tutto (ricorda il modo fortiniano di distinguere e mettere in evidenza alcuni versi specifici dal contesto con l’uso degli spazi bianchi), l’ultima riga del racconto Non ho tempo; suona nel modo seguente: “Non abbiamo tempo” (p. 145). Ritmo della vita accelerato, affanno della rincorsa alla soluzione di quotidiane ossessioni, il lento ma inesorabile consumarsi del presente nell’orgia della ricerca del benessere ci fanno dire che non abbiamo tempo. Il tempo, e lo spazio. Scriveva il “gracile gigante sardo” alla cognata Tatiana, il 1° luglio del 1929, mentre rifletteva su come un detenuto possa trascorrere il tempo: “… il carcerato si sdraia supino nella branda e passa il tempo a sputare contro il soffitto, sognando cose irrealizzabili …” (4). Ma aggiungeva che questa per lui non sarebbe diventata consuetudine poiché era tutto preso dal processo naturale in base al quale la sua rosa si stava ravvivando (5) e ciò lo spingeva a prendere in considerazione “i fenomeni cosmici” al punto che “il ciclo delle stagioni, legato ai solstizi e agli equinozi, lo sento come carne della mia carne; la rosa è viva e fiorirà certamente … insomma il tempo mi appare come una cosa corpulenta, da quando lo spazio non esiste più per me” (6). Nel chiuso della cella del carcere fascista lo spazio è evaporato ma il tempo è sempre più consistente, e il sostitutivo dello spazio è l’eterno ritornare delle stagioni, scandito dal ravvivarsi della rosa, che spinge all’esercizio del tendere verso, proprio come il passerotto posseduto in cella il quale, poiché “conquistava tutte le cime esistenti nella cella e quindi si assideva per qualche minuto ad assaporarne la sublime pace (…) credo che avesse uno spirito eminentemente goethiano, come ho letto in una biografia a proposito dell’uomo biografato. Ueber allen Gipfeln!” (7). E questo passerotto, descritto con “osservazioni minute e curiose” (p. 115) da Gramsci, è nella mente di Velio.
La dimensione del tempo come uno scorrere incessante e continuo conduce Gramsci alla consapevolezza che non esistano datazioni in grado di porre un limite alle vicende umane; il passato è legato al presente che, a sua volta, è proiettato für ewig: “Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è Capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa (…) essi fanno perdere il senso della continuità della vita e dello spirito. (…) Perciò odio il Capodanno. Voglio che ogni mattino sia per me un Capodanno. Ogni giorno voglio fare i conti con me stesso, e rinnovarmi ogni giorno. (…) Ogni ora della mia vita vorrei fosse nuova, pur riallacciandosi a quelle trascorse” (8).
Riferendomi al “gracile gigante sardo” mi ritorna improvvisamente in mente, e per concludere, Congedo (p. 121). Qui Velio fa riferimento alla reciprocità dell’insegnamento, allo scambio continuo fra docente e discente: “…il rapporto tra maestro e scolaro è un rapporto attivo, di relazioni reciproche e pertanto ogni maestro è sempre scolaro e ogni scolaro maestro” (9). E ciò è ancora più valido nell’attuale scienza dell’educazione che non può arrendersi di fronte alla sfida del senso comune informatico e tecnologico, del quale può acquisire soltanto gli strumenti. Il resto è dura fatica del concetto (p. 83) (10) che si realizza in un lavoro duale (docente-discente) che deve proporre lo studio disinteressato e per sempre, cioè für ewig, come fine e come mezzo non dimenticando mai i due obiettivi principali: “ 1) Bisogna creare gente sobria, paziente, che non disperi dinanzi ai peggiori orrori e non si esalti a ogni sciocchezza (…) (11); 2) Occorre (…) violentemente attirare l’attenzione nel presente così come è, se si vuole trasformarlo (…)" (12).
Insomma quanto di Gramsci c’è in questi racconti che, molto spesso, assumono il carattere aforistico senza mai cedere al tono della sentenza o della chiusura del discorso. Anzi in essi vivo il dubbio riassumibile nelle tre domande: “In nome di chi parlo? ... A chi parlo? ... A che serve ciò che dico?” (pp. 122-3). Domande indiscrete? Forse lo sono più le risposte, anche se soltanto intuite da chi legge poiché non dette, in quanto in esse c’è un fondo di amarezza ma c’è anche la speranza. Insomma, anche qui, il “gracile gigante sardo” ci viene incontro: “pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà”.

Note

1. Lucrezio, De rerum natura, VI, 1136-1137.

2. A tal proposito va ricordata la sentenza di Publio Terenzio Afro nella commedia Phormio: “Senectus ipsa est morbus”.

3. B. Spinoza, Ethica more geometrico demonstrata, prop. LXVII.

4. A. Gramsci, Lettere dal carcere, a cura di F. Giasi, Einaudi, 
Torino, 2020, p. 385.

5. Tatiania Schucht, cognata di Gramsci, ricorda che, nel corso di una visita al detenuto nella primavera del 1929, “Antonio mi chiese con insistenza una rosa rampicante, obiettai che non ritenevo opportuno che si facesse un pergolato in carcere, non volendo dovere goderlo [sic], e Antonio rispose che sapeva invece di dovere stabilire mentalmente la sua esistenza per lunghi anni a Turi quindi poteva bene desiderare di avere un rosaio che avrebbe fatto salire lungo il muro, sino alle celle” (T. Schucht, I colloqui che ho avuto, in A. Gramsci-T. Schucht, Lettere 1926-1935, a cura di A. Natoli e C. Daniele, Einaudi, Torino 1997, p. 1438).

6. A.Gramsci, ivi, p. 386.

7. A. Gramsci, ivi, p. 131.

8. A. Gramsci, Capodanno in Avanti!, 1° gennaio 1916, ora in Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, Scritti (1910-1926), vol. I (1910-1916), a cura di G. Guida e Maria L. Righi, Treccani, Roma, 2019, p. 66.

9. A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino, 1975, 1331.

10. “Pensieri veri e penetrazione scientifica si possono guadagnare solo nel lavoro del concetto. Soltanto esso può produrre l’universalità del sapere” (Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Fenomenologia dello spirito, cit., p. 59). Il termine “lavoro” traduce il tedesco “die Anstrengung”, che significa propriamente sforzo, fatica. Ma già Virgilio nelle Georgiche (I, 145-146) si era espresso nel modo seguente: “Labor omnia vicit improbus… (Il duro lavoro vince ogni difficoltà…)”.

11. A. Gramsci, ivi, pp. 2331-2.

12. A. Gramsci, ivi, p., 1131.

Privacy Policy