UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

lunedì 27 settembre 2021

BENI CULTURALI
di Lodovica Braida*


Cliccare sulla locandina per ingrandire


Biblioteche d’autore e costruzione dell’identità letteraria.
Vittorio Alfieri e la biblioteca ritrovata.
 
 
Le biblioteche d’autore ci consentono, in casi fortunati, di avvicinarci al mondo misterioso della creazione letteraria, lasciando affiorare gli interessi e le passioni di una vita. Ma entrare nel “laboratorio” di uno scrittore attraverso le sue letture non è certo semplice: i libri spesso scompaiono con l’autore, oppure si disperdono in mille rivoli senza possibilità di ricomporre la biblioteca nella sua interezza. Qualche volta però succede che le biblioteche perdute e i loro cataloghi riaffiorino, illuminando tratti di vita letteraria e artistica di una luce nuova. È stato così per le biblioteche di numerosi autori, tra cui Montaigne, Pico della Mirandola, Montesquieu, Voltaire e ora anche Alfieri, di cui Christian Del Vento (Université Sorbonne Nouvelle, Parigi) ha ricostruito le complesse vicende dei libri che avevano accompagnato il tragediografo italiano fino al 1792, quando, il 18 agosto, dovette partire precipitosamente dalla capitale francese, a causa dei tragici esiti degli eventi rivoluzionari.
Era una biblioteca con edizioni preziose quella che Alfieri aveva dovuto abbandonare alla svelta. Invano aveva sperato di ritracciarla, anche perché quei libri avevano accompagnato il lavoro di redazione delle sue tragedie, dei trattati politico-filosofici e della prima stesura della Vita. Per lungo tempo, di quella biblioteca si è saputo poco: la mancanza di un catalogo completo, la dispersione di numerosi volumi nelle biblioteche parigine, la vendita attraverso il mercato antiquario, e le traversie del sequestro, avevano impedito di ricostruirne le peculiarità. Si conosceva invece la seconda biblioteca di Alfieri, quella costituita dopo il 1793, a partire dai pochi libri che era riuscito a portare con sé fuggendo da Parigi, e poi accresciuta fino alla morte, una biblioteca nota agli studiosi sin dal 1825, quando fu donata dal pittore François-Xavier Fabre, erede della contessa d’Albany, alla sua città natale, Montpellier. Ma la curiosità per le sorti della prima biblioteca non si era mai spenta…
Era una biblioteca con edizioni preziose quella che Alfieri aveva dovuto abbandonare alla svelta. Invano aveva sperato di ritracciarla, anche perché quei libri avevano accompagnato il lavoro di redazione delle sue tragedie, dei trattati politico-filosofici e della prima stesura della Vita. Per lungo tempo, di quella biblioteca si è saputo poco: la mancanza di un catalogo completo, la dispersione di numerosi volumi nelle biblioteche parigine, la vendita attraverso il mercato antiquario, e le traversie del sequestro, avevano impedito di ricostruirne le peculiarità. Si conosceva invece la seconda biblioteca di Alfieri, quella costituita dopo il 1793, a partire dai pochi libri che era riuscito a portare con sé fuggendo da Parigi, e poi accresciuta fino alla morte, una biblioteca nota agli studiosi sin dal 1825, quando fu donata dal pittore François-Xavier Fabre, erede della contessa d’Albany, alla sua città natale, Montpellier. Ma la curiosità per le sorti della prima biblioteca non si era mai spenta…
E finalmente, nel 2000, Del Vento, dopo lunghe ricerche, ha rinvenuto presso gli Archives Nationales di Parigi l’inventario dei libri di Alfieri confiscati dalle autorità rivoluzionarie. A partire da questo “tesoro” inesplorato, lo studioso è riuscito a individuare un elenco di circa 3400 volumi, di cui è stato possibile, grazie alla ricerca nelle biblioteche italiane, francesi, inglesi e statunitensi, identificare il 46% dei volumi appartenuti allo scrittore.
Ma il risultato più importante di questa ricerca, anche per le sue ripercussioni metodologiche, è quello di aver individuato nella biblioteca la connessione con il “laboratorio” letterario dell’autore, portando attenzione al rapporto tra lettura e scrittura, cioè a quanto alcuni libri abbiano influito sulla sua creazione letteraria, ma soprattutto a quanto la biblioteca abbia contribuito a costruire l’immagine d’autore che Alfieri voleva consegnare alla posterità.
A differenza di quanto traspare dal catalogo del sequestro, il tragediografo aveva preparato un elenco dei suoi libri assai più scarno: poco meno di mille volumi, quasi esclusivamente appartenenti alla tradizione classica greco-latina e italiana. Arrivò così a falsificare la realtà, eliminando dal catalogo la gran parte dei libri francesi che attestavano le sue letture dei philosophes e di altri autori francesi di successo, che tanto aveva apprezzato durante la sua giovinezza. Volendo trasmettere alle generazioni future l’immagine ideale della sua attività di scrittore in lingua italiana, aveva cercato di cancellare, con una sorta di autocensura, la testimonianza di ogni lettura che non fosse riconducibile al canone classico, antico o italiano. Un segno che la costruzione dell’autorialità passa anche attraverso le biblioteche d’autore.
  
*Università degli Studi di Milano
Centro Apice

 

Privacy Policy