UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

martedì 21 settembre 2021

LA MIA ISOLA
di Paolo Vincenti



Qualche giorno fa, mentre facevo jogging per strade di campagna, nelle cuffiette del walkman ascoltavo il cd di Francesco Guccini, L’ultima Thule, quello con cui il cantautore pavanese si congeda dal suo pubblico, e pensavo a questa immaginaria isola, approdo finale, magica apparizione, porto quiete. Tanti anni fa, all’inizio della sua carriera, lo stesso Guccini, ne L’isola non trovata, cantava: “ne parlan piano i marinai /con un timor superstizioso: /nessuno sa se c'è davvero /od è un pensiero, /se, a volte, il vento ne ha il profumo / è come il fumo che non prendi mai!”. Lo stesso messaggio quindi, la sua carriera si apre e si chiude ciclicamente con un’isola inventata, dapprima non trovata e poi finalmente individuata: Thule. Io correvo e pensavo a quest’isola e poi al mondo di ipocriti, lestofanti, ciechi e sordi alla bellezza, depravati e assassini, in cui viviamo, e la voglia di staccare un biglietto anch’io per quell’isola si faceva sempre più forte. Di Thule, il primo a parlare nella letteratura greca fu Antonio Diogene, con Le incredibili meraviglie al di là di Tule, citato da Fozio di Costantinopoli nella sua opera Biblioteca. Ma ne parlano anche il geografo Strabone e Goethe nel suo Faust. Inoltre, l’sola è legata al regime nazista e al mito di una razza superiore, di una società perfetta quale quella degli Iperborei.



Raggiungere una landa di pace e di sogno è un fatto legato al viaggio. Quello della letteratura di viaggio è un campo davvero sterminato e molto frequentato da sempre da poeti e romanzieri, così come il genere del viaggio fantastico, immaginario. Gli autori e le opere appartenenti a questo genere sono troppi per poterli elencare in una breve disamina, a far capo da quel capolavoro immortale che è l’Odissea di Omero fino ad arrivare ad Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol, da Le Argonautiche di Apollonio Rodio alla stessa Divina Commedia di Padre Dante, dai viaggi di Sinbad il marinaio, ne Le mille e una notte, al Robinson Crusoe di Daniel Defoe. Già Ctesia di Cnido, nel V-IV secolo a.C., scrisse una Storia dell’India piena di notizie favolose. Ne parla Luciano nella Storia vera. Fra II e I secolo a. C., Iambulo, riportato sommariamente da Diodoro Siculo nell’ opera Biblioteca, scrisse di fantastici viaggi nei mari del Sud. Iambulo narrava che, insieme ad un suo amico, era capitato in un paese dell’Oriente, le Isole del Sole, i cui abitanti menavano vita beata. Avevano grande desiderio di imparare e studiavano l’astrologia. 



Vivevano un certo numero di anni e una volta raggiunto quel limite morivano volontariamente di una morte inusitata, cioè si stendevano su un’erba che cresceva nell’isola e che era letale. “Iambulo”, dice Diodoro, “ed il suo amico dimorarono qui sette anni e poi furono cacciati contro la propria volontà come malfattori e di corrotti costumi”. Il più famoso esploratore dell’ignoto di tutti i tempi è stato Ulisse, protagonista dell’Odissea. Capostipite della letteratura fantastica, il poema omerico si dipana attraverso le mille tappe di una geografia immaginaria che invano gli studiosi hanno cercato di localizzare. Giustamente Eratostene avvertiva che “l’itinerario di Ulisse sarebbe stato determinato solo allorché si fosse potuto trovare il sellaio che aveva cucito l’otre dei venti dato da Eolo”. Basti pensare all’isola di Circe, “l’isola Eea”, che Omero pone ai confini del mondo, nell’altro Oriente, dove sorge il sole.  Il già citato Luciano di Samosata, del II Secolo d.C., è autore della Storia vera, uno dei più fantasiosi racconti d’avventura dell’antichità. Lo stesso autore (che cita anche Iambulo) avverte che si tratta di baie, cioè bugie, che nessuno dovrà credere a quanto scritto. Insieme ai suoi compagni, l’autore arriva prima su un’isola dove, fra le altre meraviglie, i fiumi sono fatti di vino, e poi con la nave è sollevato da un turbine sulla luna. Si susseguono l’incontro con gli Ippogrifi, cioè uomini che “vanno sopra grandi grifi, come su cavalli alati”, l’incontro con Fetonte, il re del Sole (che, come la Luna, è abitato) e, dopo una fantastica cavalcata per il cielo, l’ammaraggio e la disavventura di essere inghiottiti da una balena di mostruosa grandezza. 



Dopo aver ucciso la balena, l’eroe ed i suoi compagni arrivano nell’isola dei Beati “dove sentimmo spirarci intorno un’aura soave e fragrante… qual è l’odore che viene da rose, da narcisi, da gigli, da viole e dal mirto ancora, dal lauro, dal fior della vite… La città è tutta d’oro, il muro che la cinge di smeraldi: ha sette porte, ciascuna un pezzo di legna di cannella: il pavimento della città e la terra dentro le mura è d’avorio: vi sono templi a tutti gli Dei e fabbricati di berillo, in essi are grandissime di ametista, sulle quali fanno le ecatombi. Presso la città scorre un fiume di bellissimo unguento, largo cento cubiti reali e profondo che vi si può nuotare… gli abitanti non hanno corpi, sono impalpabili, senza carne, non altro che figure e idee… nessuno v’invecchia ma in quell’età che ci viene rimane…”. E così continua la narrazione fino a quando i nostri eroi arrivano agli Antipodi.  La storia sembra precorrere I viaggi di Gulliver e Pinocchio, per citare altri capolavori del genere del viaggio fantastico. Ancora prima di questi narratori, si colloca il mito di Atlantide, isola favolosa nella notte dei tempi, città stato dominatrice delle terre e dei mari, di cui parlano Platone nel Timeo, e Bacone, che scrisse, nel 1627, La nuova Atlantide. 



Sant’Agostino concepì anch’egli una città ideale che era la Città di Dio, quella in cui gli uomini vivono secondo lo spirito, contrapposta alla Città terrena o del diavolo, in cui gli uomini vivono secondo la carne. Il De civitate dèi è una immensa meditazione sulla storia alla luce della Provvidenza regolatrice degli umani eventi. La vita terrena, per Sant’Agostino, è preparazione alla vita celeste. Facendo un lungo balzo in avanti nel tempo, nel Cinquecento, Tommaso Moro immaginò un’isola ideale cui diede nome di Utopia. Non importa che questo ideale di società perfetta sia stato abbondantemente smentito dalla storia, che ha dimostrato quali aberrazioni possano verificarsi nei regimi totalitari comunisti, dei quali Utopia era prefigurazione. Quello che conta è il valore di un ideale, che Tommaso Moro aveva a cuore. Il viaggiatore Itlodeo, studioso di filosofia, si era unito per desiderio di avventura ad Amerigo Vespucci nei suoi viaggi verso terre sconosciute ed aveva raggiunto quest’isola a forma di mezzaluna, lunga cinquecento miglia e larga duecento, dove l’organizzazione del lavoro e della società era improntata ad un severo egualitarismo. Tutti i cittadini godevano di una totale libertà di pensiero e di fede religiosa. Utopia significa proprio “luogo che non esiste”, dal greco “où tòpos”. Sir Thomas More, però, pagò a caro prezzo i propri sogni ed anche il mutare delle fortune umane. Essendosi rifiutato di riconoscere il matrimonio di Enrico VIII e Anna Bolena, infatti, venne rinchiuso nella Torre di Londra per quindici mesi e poi decapitato. Mi hanno sempre colpito le modalità della sua morte, che ricordano da vicino quelle del martire cristiano San Cipriano, vittima nel 258 delle persecuzioni dell’imperatore Valeriano. Tommaso Moro, quando fu condotto alla decapitazione, dispose che il suo abito più bello indossato per il martirio fosse dopo consegnato al boia, così come fece San Cipriano che donò trenta monete d’oro all’uomo incaricato di ucciderlo. Moro diede una moneta d’oro, togliendola da quel poco che gli era rimasto.



Anche i pittori e gli artisti si sono sbizzarriti con le città ideali: già sugli affreschi pompeiani si trovano tracciati di città perfette, ma pensiamo, fra i vari dipinti rinascimentali, soltanto a quella bellissima Città ideale (1480) attribuita a Piero Della Francesca. Fa venir voglia di partire, abbandonare questa valle di lacrime, alla ricerca di un eden personale, un paradiso, in terra o in cielo, su Marte o sulla Luna, dove si possano dimenticare crimini e nefandezze, mafie e corruzione, ipocrisia e tradimenti, tutto ciò insomma che costella e guasta le nostre giornate. Un po’ successivi a Thomas More, i filosofi platonici Francesco Patrizi, autore della Città felice, e Tommaso Campanella, autore de La città del sole. In quest’opera, che ricorda molto La Repubblica di Platone, Campanella immagina che gli abitanti, i Solari, aderiscano ad una religione naturale e vivano secondo principi naturali. Governati da un re sacerdote, Sole, assistito da tre Prìncipi, Pon (potenza), Sin (sapienza), Mor (amore), essi lavorano quattro ore al giorno ed hanno tutto in comune, comprese le donne. La generazione dei figli è improntata a severe norme magico-igieniche e la loro educazione è basata non sui libri ma sulla diretta esperienza (per questa parte dell’opera Campanella è considerato quasi il precursore della pedagogia moderna).
Insomma, che sia ventimila leghe sotto i mari, come per Giulio Verne, o nella Patagonia di Bruce Chatwin, il bisogno di evadere dalla dura realtà, dalle ambasce del presente, ha condizionato i creativi in ogni epoca e ad ogni latitudine. Via, verso où tòpos, allora, l’isola che non c’è! Il tema del viaggio fantastico ha innervato centinaia di opere letterarie perché connaturato al bisogno dell’umanità di esplorare nuovi orizzonti. E a questi sognatori, piccoli e grandi protagonisti della letteratura odeporica, dal Barone di Münchhausen (cui si ispirò Rudolf Erich Raspe per il suo romanzo omonimo, con i suoi viaggi mirabolanti, a Howard Phillips Lovecraft, con i suoi racconti fantascientifici,  ora mi piace unirmi, in un anelito di libertà .

 

Privacy Policy