UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

lunedì 23 gennaio 2023

IL “RITORNO” IN POESIA
di Federico Migliorati
 
 
Milo De Angelis

Quanta poesia, dall’antica Grecia sino ai giorni nostri, ha assorbito ed elaborato il concetto di “ritorno”. Ritorno come percorso temporale, interiore, ideale, concreto, come ripresa di un cammino a ritroso che ci conduce ai luoghi che abbiamo amato, da cui proveniamo, che ci connotano e riguardano seppur ne esistano di incomparabili e, dunque, non riproducibili o soggetti a repliche; ritorno impregnato di nostalgia, elemento che ne costituisce la parte di un tutto: è proprio a questo aspetto che la casa editrice Vallecchi di Firenze ha deciso di dedicare un recente librino dell’interessante collezione “Le parole della poesia” diretta da Isabella Leardini affidandolo alla penna di Milo De Angelis. Voce poetica tra le più autorevoli della nostra epoca, saggista e traduttore, De Angelis in Ritorno (72 pagine, 8 euro) offre una panoramica che seppur costretta alla sintesi è in grado di restituire con intensità senso e sviluppo di questo termine nelle opere di alcuni protagonisti della letteratura e che curiosamente viene pressoché “dimenticato” nel periodo del Medioevo e del Rinascimento. Per farlo si ricorre al maestro indiscusso di quel “ritorno” rappresentato da Omero che, nell’Odissea, vive con noi l’esperienza straniante di Ulisse, la vicinanza espressagli dal fidato Argo (unico a riconoscerlo, in limine mortis), il raggiungimento della sua Itaca: assaporiamo così la conoscenza di sé, della propria interiorità. Tra i due, l’umano e il cane, si assiste allo stesso tempo a un processo di riconoscimento e di riconoscenza: “Dobbiamo essere grati a chi ci consente, una volta riconosciuto – scrive De Angelis, che ha tradotto da par suo il canto XVII proposto nel librino – di percorrere passo dopo passo i sentieri del nostro destino”. A distanza di quasi tre millenni ecco Foscolo su cui ci si sofferma in relazione al celeberrimo sonetto “A Zacinto”, la sua patria natale e ideale insieme, lui figlio com’è della tradizione greca e di quella italiana, mentre di Leopardi sono presi a modello un paio di passaggi del suo diario, lo Zibaldone, laddove l’oggetto, il luogo viene visto con una duplice lente, quella dell’occhio e quella del ricordo (a cui è facile ricollegare la poesia “Le ricordanze”, con tutto ciò che tale termine significa per il recanatese). L’Ulisse tragico che si scopre Nessuno fa capolino nel Pascoli meno conosciuto e meno studiato a scuola e sono invece le devianze dalla rotta sul ritorno a imprimere la poesia di Kavafis che a Itaca e al viaggio odisseo ha dedicato forse la sua più celebre composizione in versi. Deviazioni, stacchi, bruschi movimenti della memoria, lampi onirici, sguardi frementi connotano la scrittura di Dino Campana, in un tempo che è reale e fiabesco insieme e dove la profezia appare di continuo a segnare la strada verso il ritorno. Ma è su Pavese, autore di cui De Angelis è tra i più fini cultori, a irrobustire il testo edito da Vallecchi e al quale sono dedicate circa metà delle pagine complessive: del resto lo scrittore di Santo Stefano Belbo è colui che, almeno nel Novecento, ha maggiormente affrontato il tema e l’evocazione del significato del ritorno ad onta di una letteratura civile che ha segnato per larga parte il secolo, fino alle sue estreme propaggini. Ritorno verso un’ideale patria letteraria, per il quale non si inventa nessun nuovo linguaggio, e in cui il silenzio (altro tema introiettato profondamente dal dire di Pavese) si fa elemento precipuo. Si rimane piacevolmente sconvolti dalla “rivelazione” che De Angelis sussume nell’Orfeo di Pavese: il mito si volta indietro non per l’impazienza amorosa, come ci tramandano Virgilio e Ovidio bensì per ben altre motivazioni. Egli vuole conoscere infatti sé stesso, necessita di abbandonare il contesto in cui si trova per penetrare nella storia sua personale. È un Orfeo che si addice molto al percorso magmatico esistenziale e letterario di Pavese, uomo “scisso” da sempre, certo che l’opera non possa essere inferiore alla vita né possa dire di meno della seconda. L’aedo della Tracia nello scrittore piemontese è un esistenzialista, vive su di sé il travaglio dei giorni, l’inquietudine, l’ansia, è insomma pienamente novecentesco, è un uomo sia illuminato sia superstite, come si rivela scagliandosi contro la Bacca ed è soprattutto “abitato” dalla solitudine. Così, solo scendendo nell’Ade comprende come sia possibile, in qualche misura, raggiungere la salvezza. In chiusura, come cammeo dell’antologia, è pubblicata una poesia dello stesso De Angelis, già apparsa nel 2021 per Mondadori in Linea intera, linea spezzata.




 

 

 

Privacy Policy