UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 15 gennaio 2023

JAMES PARKINSON NON SOLO UN MEDICO 
di Gabriele Scaramuzza


 
James Parkinson
 
Se si vuole ripercorrere la storia del pacifismo in Europa non si dovrà dimenticare il nome di Parkinson, noto per lo più solo per aver dato nome all’omonima malattia. “Irriducibile pacifista e riformista” lo definisce Carlo Pasetti, e già nel sottotitolo, accanto a “buon medico”, troviamo “uomo buono”. Con una certa dose di coraggio, in un mondo in cui termini quali “bontà” e “buono” vengono sottovalutati, soffocati: sostituiti dal pervasivo “buonismo” e “buonista”, che di ogni bontà costituisce l’irritante e ipocrita contraffazione. James Parkinson fu medico, ma insieme studioso poliedrico: i suoi interessi andavano dalla paleontologia alla chimica alla geologia alla psichiatria. Fu assai impegnato sul piano etico-religioso e politico-sociale a favore delle persone più sfavorite dalla sorte, in senso vuoi economico vuoi della salute fisica e mentale. Autore di studi fondamentali e insieme raffinato divulgatore, visse a Londra tra il 1755 e il 1824, in una temperie che per certi tratti, e per un lettore non professionale, richiama quella (successiva) dei romanzi di Dickens. Il libro di Pasetti viene a colmare da noi una lacuna, e nasce, credo, da affinità (professionali e morali) tra psichiatri che, in tempi pur tanto lontani tra loro, e in climi ben differenti, ebbero a confrontarsi con problemi che sempre di nuovo si propongono, sia pur in luci diverse; e tuttora non possono dirsi del tutto risolti, malgrado gli enormi progressi della medicina. Problemi non certo tecnico-scientifici; bensì relativi “a un percorso clinico di diagnosi e cura che comprenda come essenziali le componenti etiche e relazionali”, come scrive Pasetti. Già nella biografia di James Parkinson emerge lo stato, deplorevole a dir poco, dei manicomi, la suo impegno per migliorarli; insieme al suo carattere disponibile, alla sua preparazione, e a sguardi illuminanti sulla Londra di allora. La sua vita professionale è inseguita con grande cura e consapevolezza; colpiscono i consigli igienici, gli interventi nei casi di morte apparente, l’attenzione alla psicologia infantile, la rilevanza dello studio del greco e del latino, il rifermento a concreti casi clinici, la messa in guardia contri ciarlatani e imbonitori... Non posso che esemplificare senza alcuna pretesa di completezza: queste righe non posson che essere un caldo invito alla lettura al testo di Pasetti. L’opera che gli diede la celebrità è An Essay on the Shaking Palsy (“Saggio sulla paralisi agitante”), del 1817; sulla base di questa in seguito fu dato il nome di Parkinson al morbo relativo. Pasetti le dedica ovviamente la più attenta e circostanziata attenzione, cui innanzitutto si rinvia. Non manca un rapido inquadramento storico in quegli anni di forti scosse, tra le rivoluzioni americana e francese, le guerre napoleoniche, la Restaurazione. Più interessante è la contestualizzazione nella storia della medicina con particolare riguardo ai rapporti medico-paziente. James Parkinson fu “un buon medico”, leggiamo; ricco di umanità: il suo approccio ai pazienti è squisitamente clinico, ne senso etimologico per cui clinico (come ricorda Pasetti) “deriva proprio dall’atto del ‘chinarsi’ sul paziente”: da una “comprensione” e da un “prendersi cura” che gli iper-specialismi che si sono imposti sovente dimenticano. Vorrei infine concludere richiamando un altro e diverso testo di pochi anni fa: Io e Mr Parky di Andrea Bonomi. Qui si racconta di un rapporto con la malattia che certo si avvale dei mezzi che la medicina d’oggi mette a disposizione; ma insieme si svolge in un avvincente dialogo con essa, che certo è tra le terapie più utili a contenerla, anche se non ovviamente a guarirla.    


 

Carlo Pasetti
James Parkinson.
Un buon medico, un uomo buono
Lampi di Stampa 2022
pp. 147, € 14.30
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Privacy Policy