UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

martedì 3 febbraio 2015

Ci risiamo: ampliamo il porto e intasiamo la riviera.
E che Santa Margherita ci aiuti.
Testo e foto di Paolo Maria Di Stefano


L’Italia e il turismo sembrano avere un rapporto visceralmente distorto. Non a caso siamo riusciti a precipitare lungo la scala del richiamo dei turisti pur disponendo, si dice, di un patrimonio culturale unico al mondo e pur potendo mettere a disposizione degli ospiti -e questo è sicuro- bellezze naturali seconde a nessuno. Io ho in materia un’opinione personale che non riesco a correggere: siamo incapaci di gestire gli scambi che concretano il mondo del turismo. E questo principalmente perché siamo improvvisatori, arruffoni, disordinati, incapaci di pianificare, inaffidabili e, soprattutto, dediti alla ricerca del profitto immediato ed alla furbizia a danno dei turisti in genere e di quelli provenienti da altri Paesi in particolare. Forse, il “pochi maledetti e subito” è una legge di comportamento legata al nostro dna, in una con quella che invita a cogliere le opportunità nell’immediato, senza preoccuparci della gestione nel lungo periodo. Che è la ragione per la quale si consente alle grandi navi da crociera di raggiungere piazza San Marco, forse in attesa di passare alla storia anche per qualche incidente di portata planetaria. Una insipienza, una incapacità, una disonestà, un opportunismo che investono tutto il nostro modo di essere, nel grande come nel piccolo. Non di tutti, ovviamente, e non sempre, ma in materia di immagine basta poco per generalizzare e decidere che è meglio (più economico, più sicuro, più soddisfacente) scegliere altre mete.


Punto e a capo.
Una ennesima situazione esemplare: il porto di Santa Margherita Ligure è di nuovo in ballo, con due progetti di ampliamento: Santa Benessere & Social, da un lato, e Porto Cavour, dall’altro. E, probabilmente, in qualche cassetto altri ne dormono, nell’attesa di un momento di distrazione degli amministratori o anche dell’arrivo di tempi ancora più propizi perché qualcuno possa arricchirsi nell’immediato, declamando argomentazioni che generano l’illusione di nuove opportunità per il futuro. E in questo caso non soltanto rivolte agli abitanti “stanziali”, ma soprattutto a tutti coloro che Santa l’hanno scoperta, creata, e animata come piccola parte di un paradiso in cui trascorrere tranquille e colorate ore di felicità. Milanesi in testa, poiché Santa Margherita Ligure è anche creatura di Milano.


L’ennesimo attentato a quel poco che rimane delle bellezze naturali italiane e, peggio, a quel che resta della riviera ligure: non proprio pochissimo, ma certamente molto vicino alla sparizione. E non soltanto per le improvvide decisioni relative alle urbanizzazioni, in genere avvenute con il solo criterio dello sfruttamento intensivo delle aree e senza rispetto alcuno per la natura (tanto che non a caso si è creato a suo tempo il lemma “rapallizzazione” e “rapallizzare”, dal significato chiaro quanto negativo da sempre, ormai), ma anche e forse soprattutto per la cieca volontà di attrarre a terra tutto ciò che può arrivare via mare.
La riviera si avvia, così, a divenire un solo grande porto turistico, da Sestri a Ventimiglia, per di più gestito da privati, e quindi sottratto alla utilità pubblica a favore della massimizzazione di un profitto per la realizzazione del quale “il privato” è disposto ad ogni compromesso. Forse per la gioia immediata dei negozianti e degli albergatori, ma certamente prologo all’abbandono da parte di tutti quelli che amano e cercano e vivono la tranquillità, la bellezza, il silenzio rotto appena dalla brezza marina, il profumo della salsedine.
Tutte cose, peraltro, già precarie anziché no.


Io credo che il problema -di Santa e di Portofino e di Camogli e della Riviera tutta- non sia quello di saturarsi di turisti rumorosi e ruminanti, fonte di inquinamento di tutti i tipi e a tutte le ore (caratteristiche del cosiddetto turismo di massa), bensì di garantire una qualità di vita di rilievo assoluto, e anche per questo lontana il più possibile dal sovraffollamento, dal traffico, dalle code, dalle centinaia di automobili ferme in ogni anfratto intese a trasformare le strade in viottoli scomodi e maleodoranti.
Tra l’altro, sono proprio queste le argomentazioni di vendita che possono premiare Santa e la Riviera: un prodotto di altissima qualità per godere del quale valga la pena di spendere qualche risorsa in più.
E il turismo di qualità vale anche, naturalmente, per coloro che dovessero giungere via  mare. I posti in porto possono essere affittati a prezzi molto più remunerativi, se a terra l’attenzione alla qualità di vita è ai massimi livelli.

E la qualità di tutto e in tutti i sensi non è mai facilmente conciliabile con il numero e con la quantità.
Il problema non è, quindi, moltiplicare le capacità recettive del porto, bensì realizzare quella eccellenza della qualità di vita capace di attrarre un turismo propenso a impegnare risorse, oltre che colto e in grado di apprezzare il meglio.
Naturalmente, di questa “eccellenza di qualità di vita” gli abitanti di Santa Margherita non solo devono sentirsi responsabili, ma devono conoscere ed attuare le caratteristiche, che spaziano dall’educazione alla cultura, anche la più sofisticata.
In questa direzione, possono essere ipotizzate una serie di attività che vanno dalla formazione turistica (recettività, movimentazione, culinaria, rapporti di ospitalità …) degli abitanti all’offerta di “occasioni culturali” (e perché no? sportive) agli ospiti, sulla scia di quanto già accade proprio a Santa con i programmi della Tigulliana, e via dicendo fino ad una serie di eventi (teatro, musica, balletto, convegni e congressi, giostre e fiere…) che vedano collaborare tutte le località della riviera in realizzazioni pianificate e organizzate, in modo tale da non elidersi a vicenda.
E qui si aggancia quello che io credo essere il problema dei problemi: il marketing territoriale. Solo un accenno: da noi, e non solo, per marketing si intende fare qualche ricerca, un po’ di pubblicità e qualche iniziativa promozionale. Che ha una sola certezza: il costo in genere elevato, al quale sempre in genere non corrispondono risultati degni di nota.
E per marketing territoriale, il nulla. Che è sbagliato.


Fare marketing significa gestire in ogni suo aspetto qualsiasi tipo di scambio, con chiunque e per qualsiasi tipo di prodotto, a cominciare proprio dalla ideazione del prodotto stesso.  E gestire lo scambio vuol dire occuparsi a fondo di ogni suo aspetto.
Ecco allora che si disegnano i compiti di tutti e di ciascuno. E occorre dare risposte affidabili alle famose domande, quelle di cui tutti parlano a proposito e più spesso a sproposito: i 5W e l’H. Ed è questa ultima domanda che implica le risposte più difficili: come facciamo a realizzare gli obbiettivi?
Beh: intanto, cominciamo a descrivere il prodotto Santa e gli obbiettivi che ci proponiamo. Che è più facile di quanto possa non apparire, dal momento che si tratta di operare su di una realtà esistente, non solo, ma non ancora degradata in modo irreversibile.


Potrebbe essere un inizio: ragioniamo su cosa vorremmo fosse Santa Margherita e cosa vorremmo che diventasse e perché. Facciamolo insieme, abitanti stanziali e ospiti.
Se lo avremo fatto in buona fede, funzionerà.
Per quanto riguarda il resto d’Italia… Qualcosa vieta, forse, di utilizzare un sistema corretto di gestione del territorio, magari anche solo a fini turistici? Occuparci di Santa Margherita Ligure potrebbe essere un buon inizio. Addirittura, Santa potrebbe divenire la capofila di una “università del marketing territoriale”, con tutte le conseguenze scientifiche ed operative e con tutte le opportunità facilmente immaginabili.

Certo, deve esistere una premessa assolutamente necessaria: bisogna individuare i reali bisogni ed i reali interessi di Santa come di tutte le aree implicate e soddisfare i primi e perseguire i secondi in modo prioritario ed esclusivo, drasticamente impedendo che altri e diversi interessi prendano il sopravvento. Mafie e corrotti in testa.
Privacy Policy