UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

mercoledì 29 aprile 2015

La provocazione dell’attualità
di Giovanni Bianchi

Daniel Buren: "Come un gioco da bambini" Museo MADRE


Penultime schermaglie
Anche l'attualità è in grado di provocare. Figuriamoci il passato prossimo. Facendo eleggere al Quirinale Sergio Mattarella Matteo Renzi non ha scelto il suo passato. Probabilmente gli basta avere nel pedigree l'appartenenza agli scout. Chi ha parlato di operazione iperdemocristiana e di ritorno alla Dc è senz'altro fuoristrada e fuori tempo. Nessuno dei partiti della Prima Repubblica è destinato a ritornare, neppure sotto forma extraterrestre.
Renzi ha scelto come suole se stesso e di far ricominciare dalla Leopolda la storia italiana: post Matteum  natum: pmn.
E intorno alla sua leadership si raduna una antropologia sempre più divisa e divisiva. Naufraghi dell'ideologia e del delirio narcisistico che si aggrappano a un posto come ultima tavola di salvezza e non avendo altro nel cuore. Nuove generazioni alla ricerca di un futuro non programmato e quindi introvabile.
Resta l'antico giudizio sull'italica gente del Leopardi del 1824. Continuiamo mancare di dimensione interiore e di classe dirigente. La corruzione è figlia della mancanza di dimensione interiore. Il ceto politico è figlio della mancanza di classe dirigente. Ad ogni tappa parlamentare si rifà il gioco del re della montagna. E nel tempo medio-lungo il gioco è destinato ad annoiare ed allontanare l'elettore.

Un recente convegno
Un recente convegno promosso dalla rete “C3dem” ha tematizzato e titolato: "L'attualità politica provoca i cattolici democratici". Invitando a por mente alle scelte del governo Renzi, alle riforme costituzionali, alla leadership e alle aree nel PD, all'elezione appunto del presidente Mattarella...
Visto che Franco Monaco ha esordito dicendo che siamo oggi più divisi nel PD che nell'Ulivo prodiano, mi pare che sia il discorso sul partito a porsi ancora una volta come primo problema. Del resto il senso dell'efficacia storica del cattolicesimo democratico é di essersi fatto partito.
Se il non dimenticato Paolo Giuntella sosteneva, con una allure lievemente nietzschiana, che il cattolicesimo democratico può essere considerato una collazione di biografie, è pur vero che sta nell’essersi fatto partito il suo peso e la sua importanza. Luigi Sturzo ha chiaro che non è sufficiente come orizzonte culturale la dottrina sociale della Chiesa, l'essere cattolici e neppure una salda leadership. Un atteggiamento che contiene un'importante insegnamento per la fase attuale.
Usciamo infatti da due decenni di ingegnerie istituzionali sulle regole ed è venuto il tempo probabilmente di occuparsi con più attenzione dei soggetti politici chiamati a scendere in campo per giocare la partita.
Renzi si colloca indubbiamente alla fine della cultura politica cattolica, ed è il figlio emergente da questa fine, non certamente la causa della fine. "Rottamazione" è la parola d'ordine del nuovo corso. Renzi vince, lungo strade inedite, perché rompe con "l'eccesso diagnostico" (l'espressione è di papa Francesco) e con la democrazia discutidora proponendo agli elettori italiani il decisionismo mediatico dell'esecutivo.
Questo è il "bene" in nome del quale anche i più avveduti hanno scelto di rinunciare alle discussioni circa il "meglio". Una fiducia che tuttavia non può durare a lungo soltanto con questa motivazione e che per molti versi assomiglia al tifo sportivo: da una parte con Pierluigi Bersani i fans del Grande Torino, e dall'altra con l'ex sindaco di Firenze i fans della Nuova Fiorentina.
Il problema che si pone é il solito: quale sia il luogo dal quale guardare alla fase attuale, alle tensioni che l'attraversano e agli esiti possibili. Insomma, da quale forma del politico tu guardi e io guardo?
Risolvere questo problema non è un quesito astratto, perché ne discende insieme la sensatezza e l'efficacia del mio prendere posizione. Ossia ne discende la politicità del mio riflettere sulla politica e del mio intervenire sulle vicende politiche, in ciò differenziandosi dalle sentenze dello studioso, dalle informazioni del giornalista, dal giudizio di un oppositore interno di Renzi, dalla battuta dell'avventore al bar che si occupa del gossip politico a partire dalla sezione dedicatagli dalle apposite pagine della "Gazzetta dello Sport".
 
Daniel Buren "Come un gioco da bambini" Museo MADRE
La morte della patria
La morte della patria è un libro controverso ma non inutile di Ernesto Galli della Loggia, un libro che fa discutere e che obbliga a discutere anche nella fase attuale. Se ne sono resi conto quanti hanno affrontato in termini non soltanto storiografici o propagandistici il settantesimo anniversario del 25 Aprile.
Non a caso per le associazioni partigiane il confronto impari continua ad essere quello con l'anagrafe che inesorabilmente ci priva dei protagonisti. Mentre la comprensione degli eventi complessivi della Lotta di Liberazione è consentita da uno sguardo che includa e documenti il concetto di resistenza civile.
Va subito chiarito che il concetto di resistenza civile ha come riferimento la diagnosi di Pietro Scoppola. Firmando la prefazione al libro su La resistenza di una comunità Scoppola scriveva: "Due sono i motivi centrali delle tesi revisioniste: il primo è quello della "lunga zona grigia" di indifferenza e passività fra le due posizioni minoritarie in lotta crudele fra loro, quella dei resistenti e quella di coloro che si batterono per la Repubblica di Salò; il secondo è quello della crisi della nazione, quale si era faticosamente venuta formando negli anni del Risorgimento e dell'Italia unitaria, della tragedia dell'8 settembre, che diventa la data simbolo della "morte della patria"."  
Scoppola osservava di seguito che la conseguenza di queste idee largamente proposte e diffuse a livello di opinione pubblica è stata quella di tagliare le radici stesse della Repubblica e della Costituzione, con effetti politici che ancora scontiamo. Troppe cose hanno finito così per essere immolate sull'altare della "zona grigia" diventata un moloch inaccettabile. Anzitutto una corale partecipazione di popolo, anche se a diverse intensità. In particolare a farne le spese è stata la memoria della faticosa e diffusa partecipazione degli italiani senza la quale i combattenti in montagna non avrebbero avuto un retroterra.
La popolazione italiana nel suo insieme non fu infatti né inerte né indifferente di fronte ai drammi provocati dall'8 settembre: dai soldati allo sbando, a inglesi e americani in fuga dai campi di prigionia, agli ebrei salvati con le modalità più ingegnose e talvolta rocambolesche, al rifiuto della chiamata alle armi imposta dalla Repubblica Sociale, alla resistenza dei militari "badogliani", agli ufficiali e ai soldati che resistettero nei Lager per fedeltà al giuramento al re, all'apporto delle donne e del clero, fino alla diffusa presenza cattolica intuita da Chabod e non confinabile nella sola categoria dell'attendismo.
È il tessuto morale e civile di chi si batte per la salvaguardia dei valori fondamentali di convivenza e di rispetto della persona umana, così come saranno poi codificati dalla lettera della Costituzione. Perché il coraggio di prendere le armi non può essere considerato l'unica forma di partecipazione e di coinvolgimento. Anche se il giudizio di De Felice sottolinea la consistenza dello spirito della Costituzione del 1948 e quindi del personalismo costituzionale, rispetto alla labilità della coscienza nazionale.

Daniel Buren "Come un gioco da bambini" Museo MADRE

Il dilemma delle forme del politico
Tutto il discorso sulla Resistenza, sulla sua ampiezza di coinvolgimento, sulle cifre e sui soggetti, ma anche sui numeri, sulle classi, sui territori, sui ceti sociali, sui mondi regionali italiani come sul mondo cattolico non può prescindere da alcuni concetti perfino elementari che il dibattito della politica politicante ha abbondantemente dimenticato.
Si tratta di ripetere che anche nella turboglobalizzazione non si entra come cittadini del mondo, ma con diverse e storiche identità popolari. Se dunque non ci può essere patria senza popolo, ci può essere politica senza popolo?
C'è una crisi nelle forme del politico italiano della quale nessuno sembra preoccuparsi. È per questo che non si critica, non si prende posizione, ma ci si schiera come tifosi. Si può ad esempio lanciare l'idea di un "partito della nazione" senza interrogarsi su a che punto siamo in quanto italiani del 2015 con l'idea e la sostanza della nazione.
Si può fare una politica a prescindere da un qualche idem sentire in quanto popolo?
Dovrebbe oramai essere a tutti chiaro, dopo tante prove e tanti scacchi, che non è possibile fare politica soltanto a partire dalle regole. Il problema infatti restano comunque i soggetti. Ed è dimostrato che le regole in quanto tali non sono maieutiche dei soggetti.
Si è puntato sempre a cambiare le regole del gioco; i soggetti restano latitanti e quindi impossibilitati a giocare. Non è stata breve la stagione nella quale ci si è affaticati con l'ingegneria delle leggi elettorali a strutturare quello che un tempo veniva chiamato il quadro costituzionale e in generale tutto il campo delle presenze politiche lungo un viale che conducesse al bipolarismo.
Ci fu poi il tempo del partito "a vocazione maggioritaria", figlio di una teologia politica che ho sempre faticato ad intendere. E adesso la prua della politica italiana sembra dirigersi verso una formazione politica a vocazione egemonica, pensata come partito dalla nazione.
Ma anche qui torna comunque la domanda: ci può essere una nazione e un partito della nazione senza popolo? Non è necessario aver letto tutti i libri di Asor Rosa per essere inseguiti da un simile dubbio.
Chi lavora al popolo? I partiti non erano per Mortati, Capograssi, e anche per Togliatti il civile che si fa Stato? Era completamente fuori strada il leader del Pci quando sosteneva che quella italiana era una Repubblica fondata sui partiti? Non erano in molti ad essere preoccupati della scarsa solidità delle nostre istituzioni con la conseguenza del nostro tardo e lento farci nazione? Dove condurrà questo scialo di discorso politico disinteressato al senso storico e improntato a una sorta di marinettismo pubblicitario?

Daniel Buren "Come un gioco da bambini" Museo Madre

L'anniversario del 25 aprile
Mi ha lasciato perplesso la "leggerezza" del messaggio del governo in carica sul settantesimo anniversario del 25 Aprile. Tutt'altro discorso dal Quirinale, quello antico e quello nuovo. Sergio Mattarella è risultato presente, puntuale, perfino didattico ed esauriente. Si è lasciato alle spalle il fantasma del muto di Palermo. L'intervista al direttore di "Repubblica" è un saggio di spessore insieme storico e politico e può ben costituire una mappa di lavoro. Altrettanto ha fatto Giorgio Napolitano sul "Corriere della Sera", anche in questo caso evitando inutili celebrazioni per andare al nocciolo politico della storia e del problema.
Non lo stesso si può dire dei politici di nuova generazione, ininfluenti o assenti perché la Resistenza non entra facilmente in un tweet o perché gli importa il potere più delle ragioni che consentono e consigliano il governo.
Eppure è un grave errore dei populismi e della politica in generale senza fondamenti questo disinteresse per le radici e soprattutto per le soggettività storiche. Così si riduce il messaggio politico a una sorta di fiera del bianco programmata dal vicino centro commerciale, dando l'aria di affidarsi a una scarsa visione destinata a non andare lontano.
Per questo ho sintetizzato in tempi di biopolitica un'espressione briantea di anatomia politica suggeritami dal Guido Bollini, il mio compagno di banco al liceo classico "Zucchi" di Monza: "Così stiamo prendendo la vacca dalla parte delle balle".
Senza soggettività c'è solo pubblicità vincente, ma gli annunci pubblicitari non durano a lungo e non supportano una politica resistente nel lungo periodo.
Va detto che sui contenuti resistenziali imposti dall'anniversario si è invece impegnata la ministra della Difesa Roberta Pinotti, che è arrivata ad inventare la premiazione con badante (compite crocerossine in divisa) dei partigiani superstiti all'anagrafe in una commovente cerimonia svoltasi al Ministero.
Onore al merito perché la scout Roberta si è distinta rispetto ai più giovani colleghi di governo che parlano con accattivante competenza di problemi che non conoscono. C'è anche qui da farci un pensiero, perché la politica, più della natura, riesce a far vivere e a far campare ossimori curiosi. Lo sottolineo perché nei confronti della Pinotti nutro da dopo la strage parigina di Charlie Hebdo qualche preoccupazione.
Roberta, come Paolo Gentiloni agli Esteri, condivide con la maggioranza dei democratici italiani l'abitudine mattutina del cappuccino con brioche. Solo che i due ministri in carica tutte le mattine, a metà cornetto, dichiarano guerra alla Libia... Qualcuno li avverta che Angelo Del Boca, il miglior storico al mondo di Cirenaica e Tripolitania, è italiano e risiede, tuttora lucidissimo e disponibile, nel nostro Paese. E tutto, fin dall'improvvido inizio voluto da Sarkozy, ha consigliato tranne la guerra.

Daniel Buren "Come un gioco da bambini" Museo MADRE

Un inedito che fare
Era Borges che scriveva: "Se potessi vivere un'altra volta comincerei a camminare senza scarpe dall'inizio della primavera e continuerei così fino alla fine dell'autunno. Farei più giri in calesse, contemplerei più albe e giocherei con più bambini, se avessi un'altra vita davanti a me. Ma come vedete, ho già ottantacinque anni e so che sto morendo". Appunto questo è il problema: sì, la vita bisognerebbe viverla due volte... Ma intanto?
Intanto è importante rendersi conto dei termini e delle stagioni in disuso. Tenere le distanze dall'apocalittica e dall'iperbole. Non va lontano un Paese dove l'abitudine è di raccontare barzellette ai funerali.
Bisogna piuttosto avere il coraggio di riflettere sull'ironia della storia: la storia è siffatta che dà ragione a chi mezzo secolo prima si trovava con i piedi nel torto. È da uno scenario simile che possiamo provare a chiederci come l'attualità provochi i cattolici democratici.
Anzitutto riconoscendo una cesura e poi chiedendoci: cosa resta?, a che punto siamo?
Mi chiedo quanto il mio dossettismo possa essere tuttora valido. Nella fase in cui tutti  siamo congedati dal Novecento.
Dossetti si confida  in quello che possiamo ritenere il suo testamento spirituale, pronunciato a Pordenone nella Casa Madonna Pellegrina il 17 marzo del 1994:
"E pertanto la mia nazione cosiddetta politica è stata essenzialmente azione educatrice. Educatrice nel concreto, nel transito spesso dalla vita politica". Non una scuola di formazione dunque, ma una politica nel vivo delle strutture e della battaglia politica, come il partito.
E adesso?
Tutte le politiche in campo prescindono dal "progetto", come figura montiniana del cattolicesimo democratico. Queste politiche muovono infatti da due cesure.
Dopo l'Ottantanove l'Italia è l'unico paese al mondo ed in Europa ad avere azzerato tutti i partiti di massa.
In secondo luogo l'ingresso del partito democratico nella famiglia socialdemocratica europea chiarisce due cose: le culture politiche non organizzate svaniscono e si suicidano (Toynbee); Renzi non taglia nessun nodo gordiano a Bruxelles. È giovane ed ha la vista buona e capisce che il nodo non c'è più.
Non Fioroni, non la Bindi e tantomeno Marini alzeranno barricate o minacceranno diserzioni. Si trattava soltanto del residuo di una rendita elettorale. Niente di più.
Un altro punto di vista va recuperato, ed è quello esplicitato nella conferenza trilaterale di Kyoto del 1975.
Le relazioni sono tenute da Watanuki, Crozier e Luhmann. Le analisi sono convergenti: ci troviamo di fronte a un "eccesso di partecipazione" e di democrazia nel mondo. Il caso più eclatante è quello dell'Italia.
Tutto si muove da allora all'interno di una polarità rappresentata dalla governabilità da una parte e dalla democrazia dall'altra. La tensione tra i due poli continua ad essere forte e i populismi ed i decisionismi piegano il bastone tutto dalla parte della governabilità.
Orbene è chiaro che una democrazia senza governabilità fa deperire se stessa e si autodistrugge. Ma è anche vero che può darsi governabilità senza democrazia.
Il fatto curioso della fase è che una comunicazione onnivora riesce tuttavia a mantenere al proprio interno e nei rapporti con la pubblica opinione gli arcana imperii. Che altro è il patto del Nazareno? Ha ragione Christian Salmo: "Governare oggi vuol dire controllare la percezione dei governati".
La sindrome di Pasolini colpisce la democrazia: "Hanno considerato "coraggio" quello che era solo un codardo cedimento allo spirito del tempo".
È bene collocarsi oltre l'eccesso diagnostico, ma è anche bene chiedersi quanto può durare la scelta del bene invece del meglio.

Daniel Buren "Come un gioco da bambini" Museo Madre

Il punto di vista
Costruire un punto di vista (condiviso) è sempre il compito preliminare.
C'è chi auspica la redazione di un nuovo Codice di Camaldoli, non solo tra i cattolici democratici. L'esperienza suggerisce con chi: un problema che va oltre le alleanze, com'è il caso milanese del Circolo Dossetti.
Un problema che ovunque l'esperienza suggerisce di affrontare oltre le alleanze, perché gli interlocutori non possono essere prefabbricati sul piano teorico.
Per quanto riguarda la forma partito sono favorevole alla creazione di correnti, perché non conosco altro strumento per far vivere un partito. È necessario tener conto della logica del motore a scoppio, del quale continuiamo a servirci, nonostante le perdite evidenti...
Ma i cattolici democratici allora chi sono? Allora, chi siamo? In che senso esistiamo ancora?
In mezzo c'è tutta la fase politica; quella "transizione infinita" che Gabriele De Rosa ha evocato e che stiamo tuttora attraversando.
In mezzo c'è l'Ottantanove, la caduta del Muro e l'azzeramento in Italia dei partiti di massa. Tornano i fondamentali della nostra storia nazionale: Togliatti che ripeteva che la nostra era una Repubblica fondata sui partiti; l'avvertenza che non esiste cultura politica se non organizzata.
E adesso che si sono consumate tutte le culture politiche del Novecento? (Il partito più vecchio è la Lega Nord. E risultano quindi comprensibili, alla luce della constatazione appena fatta, gli sforzi di Bossi per accreditarsi come discendente da una tradizione di famiglia politica, in un Walhalla, o meglio in uno scenario hollywoodiano, dove scorrazzano i Celti (?) e il dio Po, le cui acque devono essere aiutate a raggiungere la laguna veneziana…
Insomma, resta ancora in giro qualche richiamo della foresta, ma non ci sono più le foreste: per nessuno! Ecco perché si è dedicata un po' d'attenzione all'ingresso del PD nella famiglia socialdemocratica europea. In un pomeriggio è affare fatto. Le proteste addirittura non si levano. Il più pragmatico di tutta la compagnia, il saggio Franco Marini, dichiara che per lui è un onore seppellirsi nella grande tradizione socialdemocratica, vuoi perché anche la socialdemocrazia è finita, e vuoi perché a un vero pragmatico potrebbe anche andar bene un esito politico islamico...
Già Renzi, alla serata conclusiva delle primarie con Bersani, aveva evocato davanti alle televisioni Mandela come punto alto di riferimento, e non La Pira o don Milani: perché Mandela era più prossimo e intimo al mondo fiorentino della sua generazione di La Pira o don Milani.

Verso dove?    
Tutte le politiche che abbiamo di fronte sono "senza fondamenti". Non hanno e non cercano un progetto, ma presentano una leadership decisionista e vincente. Le puoi giudicare solo a posteriori, dagli effetti, e non per rapporto a un disegno preventivamente esaminato.
Tutto si muove all'interno di una polarità: governabilità/democrazia. A partire dalla Trilaterale di Okinawa del 1975.
Senza governabilità –vale la pena ribadirlo– la democrazia deperisce e muore. Ma ci può essere governabilità senza democrazia. Le distanze tra il cattolicesimo democratico e il renzismo, ma anche tutto questo PD, sono evidenti. Io stesso, pur lavorando da sedici anni con i circoli Dossetti, sono anomalo rispetto al Dossetti del testamento di Pordenone.
Cerco in tutte le maniere di colmare la distanza, ma la distanza consiste perché dentro i tempi è lo spirito del tempo a prevalere. Quando Sandro Antoniazzi ed io ci autodefiniamo "Cattolici Democratici Lombardi" mettiamo un'etichetta su un barattolo dove ci sono più intenzioni che tradizioni e acquisizioni. La nostra moralità è saperlo e dirlo in giro.
Detto questo, mi va assolutamente bene che ci sia una corrente e più correnti nel partito
 –comunque– e che il partito si correntizi. È l'unico modo fin qui conosciuto per aprire un dibattito e una dialettica. Senza correnti il partito della nazione mi inquieta di più che con le correnti e i loro difetti.
Le correnti possono creare cultura e selezionare classe dirigente, altrimenti la "velocità" introdotta dai rottamatori li erigerà prestissimo in "nuova casta".
Che fare? Rientrare nelle catacombe da reduci, e, con il guadagno del reducismo, provare a buttar giù la brutta copia per l'elaborazione di un nuovo "Codice di Camaldoli".
Quindi –è un'ossessione– costruire insieme un punto di vista comune alle generazioni. Che è sempre stato l'assillo degli operaisti...
Del resto il cattolicesimo democratico è sempre stato a sua volta una cultura aperta, disponibile ad ibridarsi con altre culture politiche. Senza dimenticare, in particolare nell'area milanese, che non è abituale una distinzione netta tra cattolicesimo politico e cattolicesimo sociale. Un'avvertenza da tenere bene presente quando sono gli Stati forti che stanno decidendo e non quelli minimi. Al massimo uno Stato "flessibile" può essere nel nostro orizzonte; non uno Stato minimo. 




Privacy Policy