UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

venerdì 10 aprile 2015

ANNIVERSARI

Il 13 aprile il Metropolitan Museum di New York compie 145 anni

James Moske, archivista dei Museum Archives del Metropolita Museum di New York, scrive: “Cento quarant'anni fa oggi, il 13 aprile 1870, la legislatura dello stato di New York ha concesso un atto costitutivo che ha formalmente istituito il Metropolitan Museum of Art. La nuova istituzione è stata indicata come ente per favorire e potenziare lo studio delle belle arti, per l'applicazione delle arti per la produzione artistica, e per la promozione della conoscenza generale dei soggetti artistici, fornendo istruzione popolare e la ricreazione”.
Al momento della sua creazione, il Metropolitan non aveva nessuna collezione d'arte, e alcun personale professionista. Cominciò ad ospitare mostre in spazi in affitto, prima al 681 della Fifth Avenue e poi sulla West 14th Street. Nel 1880, il museo aprì il suo primo edificio in quello che ora è il 1000 Fifth Avenue.
È disponibile online il Museum Exhibitions 1870-2010 (in PDF), un elenco cronologico di tutte le mostre speciali tenute presso il Metropolitan Museum of Art dalla sua fondazione nel 1870 ad oggi.
Michela Beatrice Ferri


                             
EVENTI
Cliccare sulla locandina per ingrandire


«FLAUBERT DANS LA VILLE»


Convegni, mostre, visite guidate, spettacoli teatrali, atelier e laboratori nella città di Flaubert
Inizia venerdì 17 aprile alle 9.30, con il convegno Images et imaginaires de Flaubert dans les oeuvres contemporaines (a cura di Sandra Glatigny e Yvan Leclerc), presso la Maison de l’Université, Mont-Saint-Aignan (Rouen), la serie di iniziative che si susseguiranno fino al 31 agosto nella città natale di Gustave Flaubert. Lo scopo è di far rivivere i testi e il pensiero di Flaubert attraverso le opere degli artisti contemporanei. Al convegno, tra gli altri, dall’Italia partecipa Chiara Pasetti con una relazione su Flaubert nelle opere di Antonia Pozzi, Dacia Maraini, Italo Calvino e Pietro Citati. La manifestazione prosegue all’Opéra di Rouen sabato 18 aprile con interventi di Pierre Bergounioux, Annie Ernaux, Pierre Michon, Christine Montalbetti, Jean-Philippe Toussaint.
Dal 17 aprile al 2 maggio, e dal 24 maggio al 12 giugno, presso l’Opéra di Rouen, esposizione iconografica di Damien Dauge Emma Bovary à l’Opéra de Rouen. Fino al 31 agosto presso il Musée Flaubert et d’histoire de la médecine di Rouen, Installazioni di Jennifer MacKay Laboratoire d’humeurs et de larmes. Sabato 25 aprile dalle 10.30, presso l’Hôtel de Ville, Canteleu (Rouen), dove è conservata la biblioteca di Flaubert, in programma una visita guidata della biblioteca patrimoniale dello scrittore: Les artistes dans la bibliothèque et l’oeuvre imprimée de Flaubert
Sabato 30 maggio, dalle 9.30, presso l’Hôtel des Sociétés savantes sempre a Rouen,l’Association des Amis de Flaubert et Maupassant a colloquio sul tema: Regards d’artistes sur Flaubert.

Per info su tutte le iniziative in programma: http://flaubert-danslaville.univ-rouen.fr

***
RESISTENZA ANARCHICA



Mauro De Agostini-Franco Schirone,
PER LA RIVOLUZIONE SOCIALE.
Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-45),
 Zero in Condotta, 360 pp.
di Giorgio Sacchetti

La presenza complessiva degli anarchici nella Resistenza è già stata fatta oggetto di numerosi studi, alcuni di grande pregio, ormai a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso. Tuttavia, trattandosi di un movimento di non facile approccio per chi non abbia un retroterra di conoscenza approfondito, si è rilevato spesso necessario, anzi indispensabile, partire dal locale (o magari dalle storie di vita). Sì, perché ad un movimento politico-culturale-sociale eterogeneo e decentrato corrispondono spesso fonti altrettanto decentrate e magari disperse. Ebbene queste pagine, oltre a rappresentare un indubbio elemento di conoscenza, costituiscono anche un prototipo per come si debba procedere nella ricerca storica di base. Senza questi lavori, pazienti e minuziosi, le grandi opere di “sintesi” non avrebbero più la materia prima per analisi e ricostruzioni di largo respiro.
Mauro De Agostini e Franco Schirone, studiosi di vaglia, ci propongono un’avvincente e documentata narrazione di un’esperienza resistenziale popolare ed “altra”, quella degli anarchici, in una città-chiave come Milano, crocevia dei destini della Nazione ma anche proscenio della duratura guerra civile europea. Lì dove lo scontro tra fascismo e antifascismo ha assunto, da sempre, i connotati della guerriglia sociale aperta il racconto di quelle vicende si fa decisivo. Le modalità e le costanti di un conflitto apertosi nel 1919-1922 ritornano dunque negli anni 1943-1945 come ricapitolazione, svolgimento finale e “recupero della memoria” (per usare le parole di Claudio Pavone) durante la Resistenza, sotto la cappa dell’occupazione tedesca. E si tratta di uno scontro epocale, “guerra dei trent’anni” tra opposte visioni del mondo, tra modelli di civiltà antitetici, il cui esito produrrà contraddizioni più o meno impreviste: come l’affermarsi di democrazie dai tratti autoritarie di antifascismi di marca totalitaria.
La seconda guerra mondiale nelle sue molteplici rappresentazioni raffigura una sorta di architrave della memoria europea, e pertanto delle identità, di tutte quelle componenti sociali, politiche, nazionali e culturali che vi furono coinvolte. Ciò vale a maggior ragione per un paese come l’Italia alle cui istituzioni spetta la peculiarità della nefasta primogenitura del fascismo, e il disonore di una turpe alleanza con il nazionalsocialismo hitleriano, dalla guerra d’Etiopia almeno fino all’8 settembre 1943. Per la generazione dei militanti libertari, reduci delle antiche battaglie, l’epilogo di un’esperienza traumatica vissuta in prima persona – guerra, persecuzioni, prigionia, esilio e lotta armata – non sarà mai l’ora zero per un nuovo spensierato inizio. Esso imporrà, piuttosto, il dovere della memoria oltreché della coerenza antitotalitaria. Le inaudite devastazioni fisiche e morali patite significarono, innanzitutto, una grande confutazione delle illusioni e delle finzioni ideologiche e politiche del Novecento, secolo destinato a proiettare perennemente le sue ombre lugubri. “Mai come allora – ha scritto Karl Dietrich Bracher (Zeit derIdeologien) – l’idea di progresso si era rivelata in tutta la sua ambivalenza: di fronte alla fede in un miglioramento morale e culturale inarrestabile e automatico dell’uomo, c’era l’esperienza di Auschwitz”. Né bastò più il Comunismo come “quintessenza dell’antifascismo”, giacché anche dopo il 1945 continuava ancora, nell’URSS, la disumanità dei campi di concentramento…
La Resistenza, quale fenomeno storico ormai inesorabilmente lontano nel tempo, fagocitata e depotenziata di tutta la sua carica sovversiva dalla retorica istituzionale, oppure attaccata in blocco dalla società dei consumi culturali veloci e dei talk show, dai nuovi fascismi (più che dal vecchio “revisionismo” del buon De Felice), ha man mano esaurito la sua funzione pedagogica e di appeal tra le giovani generazioni e non solo. Tuttavia anche lavori come questo propostoci da De Agostini e Schirone – peraltro estremamente ricchi dal punto di vista delle fonti utilizzate e ben organizzati sul piano del racconto – ci richiamano almeno un paio di riflessioni sulla metodologia di indagine da adottare, sulle necessarie letture storiche da effettuare sul lungo periodo. Tutte questioni che, allo stato, appaiono ancora irrisolte nel milieu storiografico. Occorrerebbe, in sostanza, passare davvero dalla attuale visione strettamente singolare e univoca della Resistenza (ma quale memoria condivisa!) ad una visione invece davvero plurale delle molteplici Resistenze. Occorrerebbe inoltre superare senza remore la cronologia ristretta del 1943-1945, discorso che ci pare debba valere anche per le vicende dell’anarchismo.
Dopo la fase di “internazionalizzazione” – che riguarda l’esperienza militante che matura fra le due guerre, epoca in cui il movimento si misura con i totalitarismi in ambito europeo – si delineerebbe così una periodizzazione inedita. Si tratterebbe (sull’onda di alcune suggestioni dello storico Giovanni De Luna) di prendere in considerazione tutto in blocco il decennio della crisi 1938-1948. Ed è proprio in questi anni, infatti, che precipitano eventi di portata epocale, tali da marcare tutto il secondo Novecento anche per gli anarchici. Ne citiamo solo i principali: gli esiti letali della sconfitta in Spagna, la IIa guerra mondiale come guerra ideologica antifascista, l’incardinamento dei tre partiti che per il mezzo secolo successivo domineranno lo scenario politico italiano, la conferma della statalizzazione dei sindacati, l’avvento della repubblica e di un sistema liberal-democratico, la guerra fredda con la giustapposizione della nuova coppia comunismo / anticomunismo alla vecchia coppia fascismo / antifascismo, l’Unione Sovietica come “faro” indiscutibile della sinistra…
Da rilevare anche che la partecipazione dei libertari italiani alla lotta armata antifascista marcherà indubbiamente la differenza fra i percorsi antropologico culturali successivi intrapresi dalle varie correnti dell’anarchismo internazionale. Così, se nell’area anglofona prevarranno i temi della rivoluzione nonviolenta e dell’anti-bellicismo, in quella sud-europea saranno invece gli stilemi classici dell’antifascismo di estrema sinistra ad imporsi, non ultimo il mito della “Resistenza tradita”.

Contatti
Richieste e prenotazioni vanno indirizzate esclusivamente a:
ZERO IN CONDOTTA
Casella Postale 17127 - Milano 67
20128 Milano
via e-mail: zic@zeroincondotta.org e zeroinc@tin.it
oppure telefonando al 3771455118,
Versamenti e contributi
Utilizzare il conto corrente postale n.98985831, intestato a "Zero in Condotta", Casella Postale 17127 - Milano 67, 20128 Milano, valido anche per bonifici, accrediti, ecc.
Bancoposta, coordinate IBAN IT14 P076 0101 6000 0009 8985 831.


ANARCHICI

Privacy Policy