UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

venerdì 7 gennaio 2022

PAROLE E LINGUA
di Nicola Santagada


 
La logica delle parole.


In linguistica, secondo il mio modo di vedere, con i termini: prefissi, suffissi, desinenze, bisogna intendere tutto ciò che si deduce dalla radice. Con la radice (om) ομ i greci dissero: la creatura rimane (nel grembo o quando nasce) con l’aggettivo (omos) όμ-ός dedussero: simile, uguale, in quanto con ος, a cui attribuirono il significato: ciò che lega, completarono la lettura di un processo del grembo, facendo questa considerazione: dire che la creatura rimane nel grembo o asserire che resta legata è affermare la stessa cosa: simile/uguale, in quanto si tratta di una tautologia. Da sottolineare che gli aggettivi a tre uscite in ος, in latino in us, acquistano sempre il significato di legare.
Acquisito questo concetto, dedussero: omologo, nel senso di: corrispondente, concorde, quindi: (omou) όμ-ο, insieme, nello stesso luogo, in quanto madre e figlio stanno insieme e nello stesso luogo. Da όμ-ός dedussero: όμ-αλός: uguale, uniforme, conforme, ma anche l’aggettivo όμ-αλής: piano/piana, di superficie uguale, in quanto pensarono al grembo dopo il parto, quando ritorna piatto; da όμ-αλός ricavarono, con due deduttivi: l’omega e la cosiddetta α privativa, l’aggettivo a due uscite: ν-ώμαλ-ος, che acquisì questi significati: non uguale, irregolare, incostante, strano, risultanti da questa nuova perifrasi: (quando) non si genera l’uguale. Pertanto, anomalo, che, nella lettura del grembo, riguarda ciò che avviene derogando dalle leggi deterministiche della natura, acquisì, con l’uso, il significato di: difforme da (dal modello), irregolare. Da anomalo fu dedotta anomalia.
C’è da sottolineare che: ν-ωμαλ-έω, che significa: soffro per le vicissitudini della fortuna, ha un conio a sé stante, come tutti i verbi in έω, e contestualizza il momento del travaglio, quando gli accadimenti, non molto regolari, sono del tutto fortunosi.  



Per non farla troppo lunga su όμ-ός, voglio solo aggiungere che da questo aggettivo fu dedotto il sostantivo (nomos) ν-όμος νόμου: uso, usanza, prescrizione, regola, a seguito di queste considerazioni: se la creatura rimane a legare nel grembo per un periodo prestabilito, dentro (ν/n) questo concetto si generano: prescrizione, regola, usanza, in quanto il tempo fisso/regolare di permanenza nel grembo è prestabilito. La parola omologa a nomos è norma, che è sinonimo di prescrizione /regola/ consuetudine, per cui la normalità si riscontra in ciò che abitualmente avviene. I latini da norma dedussero l’aggettivo abnormis, che è ciò è fuori d’ogni regola e scuola, donde, poi: a(b)normale.
Tengo a sottolineare che i latini dedussero similis da: (sema) σμα, da tradurre: segno, che, inizialmente, indicò il segno della gravida, per cui asserirono che i segni afferenti alle gravide non sono uguali, ma hanno molti elementi in comune. Sempre da σμα gli italici ricavarono: insieme, in quanto, in quel contesto, mamma e creatura stanno insieme, i verbi: sembrare, assembrare, assemblare ecc.
Con il verbo (deiknymi) δείκνυμι: mostro, indico, faccio vedere, faccio conoscere, il pastore greco disse che il segno della gravida era per lui anche un far vedere, un far conoscere; da questo verbo fu dedotto l’aggettivo verbale (deictόs) δεικτός: mostrabile/mostrato, da cui (deiktikòs) δεικτικός; dimostrativo. Poi, dal verbo il deverbale: (deigma) δεγμα: modello, esempio, quindi: (deixis) δεξις: mostra, esposizione, forza del pronome dimostrativo, deissi, anche: paradigma e paradigmatico. Quindi, da quel grembo, che mostra, che indica, fu dedotto: (apodeictόs) πο-δεικτικός: apodittico, dimostrativo, che convince, di valore scientifico, in quanto quel segno, attualizzandosi, divenendo creatura, come tutte le altre volte, dimostra ciò che era in nuce.



Ci sono due verbi latini: sero seris, serui, sertum, serere: intreccio, annodo, lego insieme, concateno e sero seris, sevi, satum, serere: semino, pianto, genero, procreo, che sono sicuramente omografi, al presente, e forse anche omofoni. La lettera (esse) s può rimandare al δ e al θ dei greci. In questo caso, per sero/sertum, è da decodificare con il δ di legare, mentre per sero/satum è da attribuire al δ il significato di mancare. In altri casi può leggersi θ con il valore di crescere. Da sero/concateno fu dedotto il deverbale series: serie, catena, ordine, quindi: inserisco, inserimento, serto, inserto, inserzione, poi quella creatura che sviluppa una serie di anelli abbandona (deserit) la postazione cui è legata. Il pastore latino, che legge lo sviluppo del grembo come opera della creatura che cresce all’interno, deduce che, con la nascita, la creatura abbandona il luogo assegnato e dal participio passato desertus: abbandonato ricava l’aggettivo deserto/diserto, attribuendo il significato di: disabitato, vuoto, incolto per cui Dante poté dire: “… e ancor nulla/era per Francia nel letto diserta”. Sallustio, inoltre, quando dovette indicare le distese assolate e desolate della Libia, riutilizzò: (loca) deserta, per indicare il deserto. I latini, e non solo, aggiunsero tanto disprezzo per il disertore e per la diserzione.



C’è un altro dedotto su cui occorre soffermarsi: assero/assertum: trarre a sé, fare proprio, dichiarare come proprio (schiavo), dichiarare libero. Quella creatura, nascendo, poteva essere tratta a sé dal padre, che la riconosceva/ dichiarava/proclamava propria. Quindi il verbo asserire servì per indicare un fatto culturale della civiltà romana: proclamare pubblicamente la decisione del pater familias per quanto riguardava i nati. Poi, da asserto fu dedotto assertore, nel senso di patrocinatore, difensore, protettore, liberatore, e, successivamente, asserzione. Infine, si ebbe conserere: legare insieme, congiungere, incrociare, avvincere, unire per cui si ebbero: conserere manus/proelium e anche: a braccia conserte.
Da sero/satum, che rimanda al mancare del seme, si ebbe satus: seminato e da ciò che è stato seminato si ricava di più/abbastanza: satis, da cui saturo e insaturo, saturare. Molto probabilmente dalla radice sat (dal mancare il tendere), con l’aggiunta del suffisso ura (ciò che si genera) si ebbe satyra e nel senso di un genere in cui c’è di tutto (satyra lanx), ma soprattutto ad indicare il mancare come irriverenza, derisione, come bisogno sociale di qualcosa di diverso dall’esistente, per cui Orazio poteva dire: ridendo castigat mores. Inoltre, da sero/satum si ebbe insero/insito nel senso di innestare/innestato di piante viventi, l’una dentro l’altra, ma anche nel senso di innato e di impresso da natura.



Il pastore latino o italico deduce, talvolta, da parole/radici greche nuove catene linguistiche. Da (mothos) μόθος: tumulto, strepito della lotta, battaglia, che sono metafora del sussulto della creatura in grembo, i latini formularono una nuova radice mob/mov e il verbo mov-eo/motum: metto in moto, agito, scuoto. C’è da sottolineare che la radice del supino rimanda a (moth) μοθ, che si può tradurre: quando cresce in grembo la creatura, mentre la radice del presente si può rendere: durante la permanenza della creatura. Da questi percorsi logici furono dedotti: mobile, moto, mosso, smosso, rimosso, remoto, commosso, commozione ecc. Inoltre, i latini con motor motoris indicarono chi agita la culla, mentre con amoveo pensarono alla creatura che, nascendo, viene allontanata, viene portata via, viene sottratta. Mi piace sottolineare la sensibilità del pastore che si commuove per quel sussulto. Inoltre, quando si parla dei moti del 1820/21 si attribuisce il significato di (mothoi) μόθοι, così come quando nel mio dialetto si dice: nan’ pigliat’ i mot’ (è stato preso dai sussulti di chi sta per morire).
I greci avevano coniato il verbo (sepo) σήπω: faccio imputridire, corrompo, guasto, da questo percorso mentale: quando la carogna cresce a dismisura (in quanto il sigma rimanda a θ con il significato di: crescere), deducendo l’aggettivo verbale (septos) σήπτος: corrotto/corruttibile e con l’alfa privativa ricavarono: asettico. I latini si avvalsero di questo verbo per dedurre: σηπ-elio/sepelio: seppellisco, sepolto, sepoltura, disseppellisco, insepolto.
Da (thapto) θάπτω: seppellire, rendere gli onori funebri gli italici dedussero: tappo e tappare, pensando all’urna cineraria che veniva tappata. Voglio ricordare che nel mio dialetto tapto, per apofonia è divenuto tipto, generando antippare (turare) e ‘ntippul’ (turacciolo).



I greci avevano coniato (thura) θύρα: porta, da cui in italiano protiro, ma anche tur-acciolo e ot-turare. A questo punto bisogna ricordare che thyra è metafora dell’organo femminile, per cui da questa radice gli italici dedussero: tirare, il ritiro, ritirare, attirare e finanche stiramento, quello muscolare.
I latini coniarono pars partis: parte, partito, fazione mediante questa perifrasi: fa dallo scorrere (durante la gestazione) il legare, cui consegue il tendere (la spinta, tante spinte) fino al mancare finale, che è la nascita. Il pastore latino individua la parte di un tutto nella crescita graduale del grembo. Da questo nome fu dedotto il verbo partio/partior: separo, divido, suddivido, ripartisco. Da questo verbo fu ricavato impartior/impertior: do la parte, faccio parte di qualcosa a qualcuno: impartiri indigentibus de re familiari. Gli italici dedussero il verbo partire in quanto il legame iniziale della creatura indica anche il punto di partenza. Da parte fu dedotto anche appartenere, ma anche le parti (tirare le parti ed anche: essere dalle parti di, nel senso di essere vicino a) e in dialetto: la località si trova ampart’ a (dalle parti di). Quindi si ebbe parziale, imparziale, particola, particolare, il particulare del Guicciardini, particella, parcella, parcellizzazione.
Poi si formò particeps participis: partecipe, partecipante, che prende parte, che rimanda alla creatura che è composta di tante parti. Si sottolinea che ceps cipis è una perifrasi che, tra l’altro, aveva dato luogo ad anceps ancipitis: bifronte, a doppio taglio, ambiguo, incerto, di doppio senso, significati che vogliono rappresentare un’ascia a due tagli, Giano bifronte, una moneta che resta in verticale (nel mio dialetto si dice: ancrist’, ad indicare che resta come la cresta del gallo) o un significato incerto o non ben definito. Inoltre, ceps cipis aveva dato luogo a princeps: il primo (fra tanti), il principe, poi: il principale o a municeps: l’abitante del municipio, quindi, da municeps fu dedotto municipio. Molto probabilmente si tratta (il municeps) di colui che ha compiti/funzioni/obblighi nei confronti dei Romani.



I greci avevano coniato (meiromai) μείρομαι: ricevo la mia parte, ottengo, ho in sorte, da cui dedussero (moira) μοίρα: parte, porzione, fato destino e (meros) μέρος: parte (del tutto), compito, incarico, funzione, stima, conto. Con il verbo medio, sulla base del determinismo meccanicistico, avevano pensato che tutti gli accadimenti fossero opera della moira e che ad ognuno toccasse una parte nella vita e con parte indicarono: porzione, funzione, compito e, quindi, ricompensa. I latini, che si avvalsero della radice mer per formare il verbo mereo/mereor, cui attribuirono, con il participio passato, i significati: merito, guadagno, sono meritevole, si soffermarono sul concetto di ricompensa, sulla base del compito o della funzione svolti in un processo produttivo, pervenendo al concetto di merito, che è ciò che uno ha meritato con la quantità e qualità della prestazione. Logicamente, il significato di merito è, spesso, unilaterale.
La parola, quindi, legge un contesto in fieri e, per questo motivo, ha molti risvolti e molte deduzioni. Da un desueto fertus /ferta, con il significato di colei che ha portato, fu dedotto fertile. Tanto fu possibile, in quanto φέρω/fero rimandò, inizialmente, al portare in grembo. Per lo stesso motivo i greci coniarono (euforos) υ-φορος: produttivo, fruttifero e, poi, (eyforia) ε-φορία: fertilità. Inoltre, gli italici, con euforia indicarono lo stato d’animo di soddisfazione e di contentezza per la gravidanza e, quindi, per la nascita della creatura.


D
a (ago) γω che indica il condurre il gregge fu dedotto agile. Probabilmente, da muto mutonis, che è il membro virile, i latini dedussero mutilus e mutilare, in quanto, nell’attività del pastore, la castrazione era molto praticata.
I greci avevano coniato (belos belous) βέλος βέλούς: arma da getto, come deverbale di (ballo) βάλλω: lanciare, mentre i latini, che conobbero belos, se ne servirono per formare, molto probabilmente, bellum, che è l’azione contro chi odio per torti subiti, ma anche per coniare belox/velox, ad indicare che da dardo si deduce il concetto di velocità. C’è da aggiungere che la variante arcadica di βάλλω è (zello) ζέλλω che dette luogo, in italiano, a: arzillo, a gingillo, mentre, nel mio dialetto, fu dedotto: anzillare (si dice di un asino che recalcitra) e nel dialetto del cosentino: zillus’ (ad indicare persona intrattabile, che ha sempre da ridire, per quanto ci si sforzi di accontentarlo).
Da (kelon) κλον: dardo, saetta, freccia, con lo stesso processo logico, i latini dedussero celere, quindi: celerità, accelerare, decelerare, acceleratore.
 Da (arpé) ρπη: falcone, sparviero, nibbio furono dedotti: Arpia, arpione, arpionare, mentre il genio di Molière, da (arpaghé) ρπαγή: avidità, rapacità, ideò Arpagone. I greci ebbero anche: ρπαξ (arpax), rapido.



I latini apportarono alla radice arp una metatesi di posizione: rap, per cui coniarono: rap-io, rapito, rapitore, rapina, rapinare, rapinatore, rapace, mentre gli italici idearono: ad-rap-fare/arraffare. Inoltre, dalla rapidità del raptus (rapimento), Dante poté dire: amor ch’al cor gentil ratto s’apprende ecc. Furono dedotti anche raptus, come moto improvviso che attiene alla psichiatria, come rapimento dell’ispirato e forse anche il ratto per la sua velocità.
Da (lakìs lakidos) λακίς λακίδος: brandello, laceramento, spaccatura, che rimanda al tessuto lacerato e con qualche brandello, quando si rompono le acque, i latini dedussero lac-er, quindi: lacerare, lacerato, lacerazioni, dilacerare.
I latini coniarono il verbo volare da (bolé) βολή: getto, lancio e definirono gli uccelli volucres. I greci chiamarono l’uccello (ornis ornithos) ρνις ρνιθος, che si può considerare un deverbale di ρνυμι: sorgo, mi levo, balzo, faccio sorgere, la cui perifrasi si può rendere così: quando cresce il levarsi, determinando l’andare a mancare, che è il modo per indicare l’uccello che scompare in volo.
Da (leros) λρος: vaniloquio, i latini dedussero: deliro, aggettivo, delirare, delirio.

    

Privacy Policy