UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 3 novembre 2022

RESISTENZA ROSSA
di Franco Astengo

 
La morte, la fanciulla e l’Orco rosso è il titolo del volume che il collettivo “Nicoletta Bourbaki” (edizione Alegre) ha dedicato a due casi di mistificazione della verità messi in piedi per denigrare (semplifichiamo) la Resistenza Savonese: quello del presunto stupro e femminicidio di Giuseppina Ghersi (con aggancio alla storia della sparizione della famiglia Biamonti) e quello della (inventata) strage del Monte Manfrei. Fatti avvenuti, secondo i “costruttori” della vulgata di quegli eventi nei giorni immediatamente successivi alla Liberazione e raccontati secondo gli schemi usati da Giampaolo Pansa ne: Il Sangue dei Vinti. In questa occasione non entreremo nel merito del testo e non svilupperemo alcuna recensione. Un aspetto di questo lavoro svolto dal collettivo appare quanto mai interessante ed è il caso di attirarvi un momento d’attenzione. Gli autori, infatti, nella prima parte del loro lavoro titolata “Rovesciare la cronaca per rovesciare la storia” utilizzano  come introduzione agli episodi savonesi centrali nel testo, la lettura delle pagine del “Corriere della Sera” (denominazione mutata, alla Liberazione, in Corriere d’Informazione, poi diventato testata del supplemento del pomeriggio e in “Nuovo Corriere della Sera”) dedicate nel corso degli anni alle vicende partigiane interessanti la magistratura ordinaria  perché considerati fatti delinquenziali e non resistenziali: “La nera tra smobilitazione di regime e contaminazione” e il “codice della montagna, dal processo dei partigiani al processo ai partigiani” caratterizzano i capitoli con i quali gli autori scorrono le pagine del “Corriere” pubblicati nel corso degli anni impegnandosi in un’opera di attribuzione di delitti ordinari assegnati al movimento partigiano (a partire dalla strage di Oderzo all’eccidio di Schio, oppure per restare dalle nostre parti al caso della “corriera di Cadibona” e ancora alle vicende legate alla figura di “Gemisto” Moranino). Si tratta del filone che ancora adesso ha ispirato  il neo-presidente del Senato, Ignazio La Russa, quando ha dichiarato di non voler celebrare il 25 aprile: è la linea della damnatio memoriae che ha contraddistinto, per un lungo periodo, non soltanto la destra ma anche la gran parte del moderatismo italiano nei confronti della lotta partigiana, nel tentativo di cancellare la realtà delle stragi nazifasciste le cui responsabilità sono rimaste per decenni rinchiuse nell’armadio della vergogna nelle stanze del Tribunale Militare di La Spezia.



“Moderatismo italiano” le cui principali espressioni politiche tennero un comportamento ambiguo anche nella occasione della decisiva scelta repubblicana. “Moderatismo italiano” che oggi fatica a riconoscere il tipo di destra presente nell’attuale governo e fa finta di non comprendere ciò che, qualche giorno fa, è accaduto a Predappio. Dalla rottura della “solidarietà antifascista” venuta avanti con la scissione del PSI a Palazzo Barberini e la pressoché conseguente esclusione di comunisti e socialisti dal governo De Gasperi (maggio 1947), l’ingresso in parlamento del MSI, l’utilizzo di quel partito da parte della DC per ardite operazioni di sbarramento verso la sinistra (governo Zoli, governo Tambroni, elezione di Leone alla presidenza della Repubblica, reclutamento di fascisti o neo-fascisti per i depistaggi del SIM a partire dalla strage di Piazza Fontana, referendum sul divorzio), la litania della “Resistenza Rossa” ha raggiunto i nostri giorni.



L’attacco violento portato avanti per anni contro la Resistenza, negando ad essa anche la paternità di una Costituzione più volte attaccata, ne ha provocato un’attribuzione di “parte” che, a un certo punto, è risultata appannaggio inevitabile per chi intendeva mantenere la “verità della memoria” contro ogni uso politico della storia. La “Resistenza Rossa” negli anni ’50-’60-’70 ha impedito la cancellazione “tout court” della Resistenza intesa come punto di saldatura della coesione nazionale (compresa la  mancata riflessione sulla brusca uscita di scena sul piano istituzionale del modello CLN e sull’esperienza dei consigli di gestione nel campo economico).
Questo libro dei “Bourbaki” richiama oggettivamente il fenomeno della distorsione e dell’allontanamento dalla memoria della Resistenza avvenuta nella fase centrale del ’900. La situazione si è poi modificata almeno a partire dall’elezione di Pertini alla Presidenza della Repubblica (avvenuta nella fase più drammatica della vicenda repubblicana) e dalla pubblicazione del fondamentale saggio di Claudio Pavone sulla “moralità della Resistenza”.



In quella fase furono così aperti varchi (anche dai vertici delle istituzioni, se ci riferiamo ad esempio al discorso di Luciano Violante sui “ragazzi di Salò”) in un mediocre tentativo di pacificazione poi arrivato fino al punto in cui, degradato pericolosamente il sistema politico italiano, sono mutati elementi fondamentali dell’immaginario collettivo e siamo arrivati al Berlusconi che celebra il 25 aprile con il fazzoletto tricolore al collo. Si sono sì verificate giuste riscoperte di (malamente) definite “altre Resistenze” (a partire dagli IMI e al ruolo dei reparti militari aggregatisi agli alleati) ma si sono allentati progressivamente i segni dell’attenzione sulla verità storica (l’avvento dei neo-fascisti al governo nel 1994 fu seguito da una forte reazione con la manifestazione del 25 aprile a Milano ma progressivamente la tensione si è pericolosamente allentata). Il metodo di riferimento alla cronaca del tempo usato in questa occasione dal collettivo “Bourbaki” partendo dalla lettura delle pagine del Corriere della Sera ha contribuito a ristabilire margini di chiarezza e di invito a una necessaria presa di coscienza collettiva (come è stato del resto con lavori meritori di Davide Conti, di Mimmo Franzinelli e di altri intellettuali). Senza nasconderci la complessità del periodo storico dobbiamo allora opporci all’oblio della “Resistenza Rossa”.
Oblio della “Resistenza Rossa” che aveva, inoltre, relegato come semplice forma di dissenso quella parte di partigianeria che pensava al dopoguerra come una fase di profondo rivolgimento sociale e rimase delusa nelle sue aspettative, trovando poi un con i ragazzi delle “magliette a strisce” protagonisti dei fatti del luglio ’60 (ultimi fuochi della Resistenza o primi vagiti del ’68?).



È stato proprio il richiamo di quella “Resistenza Rossa” che ha consentito, negli anni cupi del centrismo e della repressione operaia, la conservazione della memoria dei fatti che tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile del 1945 non portarono soltanto alla Liberazione, ma anche alla centralità sociale della classe operaia e all’affermazione dell’identità nazionale consentendo all’Italia, pur sempre considerata nel novero delle nazioni perdenti, di sedere ancora nei consessi internazionali senza essere “spartita” tra eserciti occupanti come capitò alla Germania e all’Austria. Quest’ultimo fatto storico è stato molto sottovalutato dalla storiografia corrente così come il valore avuto dagli scioperi proposti dal PCI e portati avanti dal CLNAI nelle grandi fabbriche del Nord fin dal novembre 1943 e che raggiunsero il loro culmine nella settimana tra il 1° e il 7 marzo 1944, in conclusione dei quali migliaia di operai furono avviati ai campi di sterminio. Un momento drammatico che rappresentò il vero punto di riferimento della crescita della Resistenza come fenomeno di massa, in quell’ottica di completamento del “Risorgimento” di cui aveva scritto Antonio Gramsci dal profondo del carcere in cui era stato rinchiuso nel vano tentativo di spegnerne la forza intellettuale, risultata invece decisiva per costruire l’Italia democratica.

Privacy Policy