UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

venerdì 24 maggio 2019

L’EUROPA MADRE O MATRIGNA?
Ne parliamo con Thierry Vissol, autore di Europa matrigna
di Mila Fiorentini

Thierry Vissol

Mentre le elezioni europee si avvicinano, tra pronostici, proclami e scetticismo, in un clima che dire arroventato è un eufemismo, sembra mancare una riflessione approfondita sull’Europa al di fuori di un dibattito meramente elettorale. Per questo ci è sembrato interessante incontrare Thierry Vissol, storico, economista, già docente universitario e funzionario della Commissione europea, autore del libro Europa matrigna edito da Donzelli Editore.

Sull’Europa c’è molta ignoranza, grande sentimentalismo o avversione e poco consapevolezza. Cosa ne pensa?

“Non ci si può innamorare dell’Ue o dell’euro, anche se, imperfetti come e perché democratici, può creare entusiasmo e speranza per un mondo migliore purché vogliamo migliorarla e offrire i mezzi per farlo. Tuttavia, è chiaro che ben più che un deficit democratico (in fondo quelli che decidono - capi di Stato e di governo, il Consiglio europeo, e Parlamento europeo - sono tutti composti di politici eletti dai cittadini europei) c’è un abisso di ignoranza, sia delle competenze, dei mezzi, delle strutture, sia delle realizzazioni. Ne sono responsabili, tanto i cittadini se non si informano, quanto i sistemi educativi, i media e i politici. Tenendo qualche giorno fa una conferenza con una cinquantina di giornalisti ho chiesto chi avesse letto il Trattato sull’Unione europea (TUE - 55 articoli, 30 pagine scritte in grossi caratteri con tanto di titoli) che definisce i princìpi fondanti e democratici e le competenze delle istituzioni e degli stati membri. Purtroppo nessuno. La stessa domanda potrebbe essere posta ai candidati alle elezioni europee, probabilmente con gli stessi risultati, visto la povertà degli slogan e la confusione dei programmi.”

Nella fase attuale oltre tutto, le elezioni europee che, almeno in Italia, sono vissute con minor partecipazione delle politiche, sembrano un banco di prova dei governi nazionali. Lei che sensazione ha al riguardo?

“La “nazionalizzazione” delle elezioni europee, anche se particolarmente forte in alcuni paesi come Italia e Francia, è comune a quasi tutti i paesi membri. L’ignoranza del ruolo e dell’importanza dell’Ue nelle nostre vite è sicuramente una delle ragioni di questo stato di fatto, che si ritrova nella debolissima partecipazione dei cittadini alle elezioni (nel 2014 solo 42 % si sono spostati per votare). Tuttavia, l’organizzazione stessa di queste elezioni a livello nazionale, con scrutini proporzionali di lista, rappresenta una tentazione per i partiti nazionali di farne una prova di forza da utilizzare nella politica interna. In Francia, ad esempio, ci sono 33 liste, in Italia 17. E pochi di questi partiti hanno indicato a quale famiglia politica intenda aggregarsi nel PE una volta eletti (anche se quasi nessun cittadino sa quali siano queste famiglie). Quindi tra ignoranza dei cittadini, illusioni create dai partiti e dai politici non è sorprendente la deviazione del suffragio, anche se pone il problema di fondo: cosa vuol dire democrazia e come può sopravvivere la democrazia senza un’informazione e una consapevolezza minima degli elettori.” 

Come nasce il suo libro Europa matrigna e da cosa è stato mosso?

“Sono di una famiglia che ha viaggiato molto da più generazioni e anche se ha combattuto in molte guerre non ha mai ceduto all’odio del “nemico”. Quindi anche da piccolo - sono nato con il trattato della CECA - ho vissuto in un ambiente pro-europeo. Poi, ho dedicato 36 anni della mia vita a cercare di contribuire alla costruzione europea, unica nel mondo e nella storia. Ho lavorato con colleghi di tutte le nazionalità, visto e vissuto che quello che ci avvicina - la nostra identità europea - che è senza dubbio superiore a quello che ci differenzia, al punto da avere adesso difficoltà a lavorare in ambienti “mono” nazionalistici, chiusi. Ho già pubblicato una decina di libri su temi europei, passato molto tempo a sviluppare programmi di informazione e noto che purtroppo non c’è stato progresso nella consapevolezza dei cittadini anzi, al contrario, una regressione. Quindi mi è venuta una grande rabbia, non una rabbia emotiva distruttiva, ma una rabbia costruttiva basata sulla ratio. Come mai, davanti alle grandi sfide del mondo instabile, alle minacce geopolitiche, al crescere di nuovi imperi spesso ostili, allo sradicamento rispetto alla cultura occidentale del mondo, alla perdita di potere dell’occidente, all’invecchiamento delle nostre popolazioni con tutti gli effetti sociali che ne conseguono, all’intelligenza artificiale che sconvolgerà il nostro modo di lavorare, di vivere, problemi senza frontiere, ci sono ancora dei politici struzzi, sonnambuli, che possono far credere che le nostre vecchie e piccole nazioni possano risolvere o fare fronte a questi problemi ripiegandosi dietro nazionalismi erigendo muri?”
 
La copertina del libro
Quali sono a suo avviso le cause fondamentali dell’insoddisfazione generalizzata verso l’Europa e quali invece i punti di forza sui quali l’Unione può contare per tessere il proprio consenso?

Al di là dell’ignoranza e della disinformazione in materia europea, ci sono dei fattori concreti che possono spiegare l’insoddisfazione verso l’Europa. L’abitudine di molti politici (anche europeisti quando sono nell’opposizione) di attribuire all’Unione la colpa dei loro errori, delle loro incompetenze o dell’incapacità di migliorare la situazione nazionale, ne fa una matrigna, un capro espiatorio facile, soprattutto quando le istituzioni non hanno il diritto di difendersi. Si aggiungono a questo stato di fatto le grandi aspettative delle popolazioni che paradossalmente pensano che l’Ue sia in grado di risolvere tutti i loro problemi, perché non hanno un’idea né delle competenze limitate, né dell’esiguità del suo bilancio (lo 0,96 % del prodotto interno lordo dell’insieme dei paesi membri - quando la bilancia federale degli USA supera il 22% del PIL americano). Pochi sanno che le competenze, il bilancio, le legislazioni europee sono adottate, non da un branco di “funzionari/burocrati/tecnocrati apatridi”, ma dai loro capi di Stato e Governo e, spesso per i campi più importanti, all’unanimità. Quindi se i cittadini vogliono che l’Ue sia più efficiente dipende solo dalla società civile. Infine, l’azione e i risultati dell’Ue sono come un iceberg: la parte visibile si limita alle grandi controversie sulle politiche economiche (di competenza nazionale principalmente) o i flussi migratori, che fanno il buzz sui social e sono ripresi a ciclo continuo dai media main-stream, quando la parte la più importante è nascosta e lo rimane per mancanza di informazione e di formazione. E in questo i media hanno una grande responsabilità. La forza dell’Europa risiede da una parte nella sua identità culturale, artistica, filosofica, storica, tecnologica, democratica, troppo spesso dimenticata o ignorata, nella sua capacità, finora, di adattarsi al mondo in cambiamento, ma soprattutto nella forza economica e politica che, se unita, può rappresentare per fare fronte alle sfide di questo mondo ostile e alla concorrenza dei nuovi grandi imperi che sono gli USA, la Cina, la Russia, e presto l’India, delle potenze medie dell’Asia.”

Quanto è importante spiegare l’Europa, anche nei suoi limiti, senza fare propaganda pro o contro e in tal senso come si sviluppa il suo libro?

“Credo avere già risposto sull’importanza di spiegare l’Europa, che per me è fondamentale, nelle scuole, nelle Univesità, ai sindacati, ai partiti politici, ai media. Come già detto, l’Ue è una costruzione umana e politica, quindi imperfetta, pertanto opinabile. Come entità politica, nulla da stupirsi se, essendo la maggioranza del Consiglio e del PE di destra, faccia una politica di destra. In democrazia è la maggioranza che decide sui grandi orientamenti politici. Spetta ai cittadini cambiare la maggioranza in caso di disaccordo. Per spiegare l’Ue è necessario partire dai fatti. Nel mio libro precedente È tutta colpa dell’Europa, pubblicato da Donzelli nel 2014 descrivevo l’Euroscetticismo con la formula della relatività di Einstein: E=mc2: l’Euroscettiscismo è il risultato della mancanza di memoria, della complessità dell’argomento e della confusione che ne risulta. Cercavo di spiegare chiaramente da dove veniva, come funzionava e quali errano le sfide alle quali poteva rispondere se ci fosse stata la volontà politica. Nel nuovo libro affronto due dei principali temi in discussione: l’identità nazionale ed europea e la sovranità nazionale e europea, quindi l’immigrazione e le politiche monetarie. Il mio ragionamento si appoggia sulla storia e sui fatti concreti, che secondo me sono inconfutabili. Lascio al lettore la possibilità di formarsi un’opinione.”

In tal senso il concetto di identità è cruciale perché spesso non è costruito a partire dal senso di appartenenza che può essere ed è quasi sempre plurale ma di esclusione, di chiusura. Come non ricordare Les identités mertrières di Amin Maalouf e quell’arroccamento sul ‘purismo’ astratto della lingua, della cultura, della nazione?

“Mi piace molto la referenza allo scrittore franco-libanese Amin Maalouf, membro dell’Academie Française, come mi piacerebbe parlare del cantante franco-algerino Ridan, del filosofo franco-romeno Emil Cioran e di tanti altri, i quali benché non originari dei nostri paesi, ne parlano le lingue e spesso conoscono meglio di noi la nostra cultura, la nostra lingua, senza avere perso gli elementi della loro identità originaria. Di fatto, l’identità può essere paragonata a un insieme matematico: composto di tantissimi elementi oltre la lingua, la bandiera o la religione. Se tutti questi elementi possono costituire l’unicità, l’identità specifica di una persona, tanti sono gli elementi comuni ad altre persone, qualsiasi sia il posto nel quale si trovino. Sono le intersezioni di questi insiemi individuali (o nazionali) che permettono la convivenza e la socialità. Il problema è che queste intersezioni di elementi comuni, non sono sempre evidenti a prima vista, spesso si scoprono appunto nella convivenza. È questo che rende il programma Erasmus così importante, come lo è stato per me lavorare in altri paesi, con tante nazionalità differenti. La volontà di alcuni politici di ridurre l’identità a un concetto nazionalistico non corrisponde neanche alla realtà concreta di un paese. L’Italia ne è un esempio tipico, l’Alto Adige non è la Sicilia, né la Calabria, né la Sardegna… Eppure, nonostante le differenze di lingua, di cultura locale, gli abitanti della Penisola sono tutti italiani ed europei.”


La questione demografica-migratoria è a suo parere quella che emerge maggiormente o quella, se non una delle ragioni, di maggior conflitto?

Si devono distinguere i due elementi. La demografia europea è in grande pericolo con un tasso di fertilità inferiore al tasso di 2,1. In Italia è di 1,27 e la popolazione sta invecchiando rapidamente. Da una popolazione con il 20% di ultrasessantacinquenne, passerà a 35% tra una generazione. Non si sa, in queste condizioni, come si potrà finanziare lo stato sociale e pagare le pensioni. Ora nessuno ne parla quando sarebbe un problema che dovrebbe essere stato affrontato già da anni. Non voglio dire che l’immigrazione sia la soluzione al problema, ma ne è parte a condizione di sapere integrare, educare ed acculturare i nuovi cittadini di origine extra-europea. Non dico neanche che dobbiamo accettare tutta la miseria del mondo. Al contrario, dobbiamo mettere in moto delle politiche di sviluppo e di pace per fare in modo che, come in Europa, la migrazione sia una scelta individuale e non un obbligo di sopravvivenza. E questo sarà possibile solo se mettiamo insieme le nostre risorse. Ma questo richiede lungimiranza e volontà politica che mancano alla maggioranza dei nostri politici. Intanto nell’immobilismo e nella regressione politica attuale, maturano i conflitti.”

Ho l’impressione che quando si parla di Europa si tenda a criticare o esaltare alcuni temi senza però capire come l’Europa sia anche l’Italia, ovvero come influenzi e si traduca a livello nazionale. Come viene affrontata la questione nel libro?

“Questo è il moto del mio libro, come si intuisce dalle risposte precedenti. L’Europa siamo noi: siamo noi ad averla costruita con la legislazione concordata, votata dai politici che abbiamo eletto e saremo noi a farla evolvere, migliorare o a farla fallire. Questo necessita alla memoria della nostra provenienza, gli errori, le stragi che abbiamo provocato, le nostre invenzioni e creazioni (la democrazia in primis) - tutti insieme perché abbiamo partecipato sia alla parte oscura sia alla parte luminosa della nostra storia e della nostra identità europea. È quello che provo a spiegare in questo libro.”

Da qualche tempo il termine sovranismo ha invaso i dibattiti politici, forse anche a sproposito. Cosa sta succedendo in merito in Europa?

“Il termine sovranità è complesso. Teoricamente è la capacità di un’entità politica di padroneggiare il suo presente e il suo futuro. Per me esistono due tipi di sovranità: la sovranità interna e la sovranità esterna. La sovranità esterna sarebbe di essere in grado di dominare gli eventi esterni: difendere il proprio paese contro ipotetici nemici, assicurarne l’indipendenza energetica e dell’approvvigionamento di materie prime, proteggerlo contro i cambiamenti climatici, contro i poteri delle multinazionali e dei grandi imperi e via dicendo. Ora, come ben si sa nessuno dei nostri piccoli paesi è in grado di farlo da solo. Neanche i grandi imperi lo sono, basta vedere la guerra attuale tra Cina e USA, perché non sono desiderosi di condividerla in un sistema multilaterale. Ora il solo modo per gli europei di proteggere la sovranità nazionale è la base della costruzione europea dalla creazione della Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio in poi. La sovranità interna è la capacità di una nazione di far funzionare il sistema paese: giustizia ed educazione efficienti, strade, ferrovie funzionanti, protezione del territorio contro le calamità naturali, lotta contro la mafia, le prevaricazioni. Nei termini del Trattato europeo si chiama “sussidiarietà”. Non vuol dire che non sia possibile collaborare in queste materie, né che non sia utile farlo. Ma questa sovranità interna, il sistema paese, resta della responsabilità dei politici che eleggiamo al livello nazionale. Se non funziona, non è certo colpa dell’Europa.”


Dal suo punto di vista, che è legato direttamente ad almeno tre Paesi, la Francia, l’Italia e il Belgio, come valuta lo sguardo e le attese dei cittadini dei diversi stati rispetto all’Europa? L’Inghilterra ha una posizione netta che è uscita alla ribalta ma forse anche altri stati meno presenti a livello di stampa internazionale hanno un loro specifico vissuto.

“Ho vissuto in Polonia, in Inghilterra e in America, ma il fatto di vivere o avere vissuto in un paese, non permette di avere una visione globale. Invece, i sondaggi possono essere di aiuto. Dimostrano quello che dicevo prima: in tutti i paesi le aspettative verso l’Ue sono alte, talmente alte che sono spesso deluse. Tuttavia, la maggioranza degli intervistati in tutti i paesi, anche se spesso critica, non vorrebbe vedere scomparire l’Europa.”

È esagerato dire che l’Europa è l’unica strada possibile per la vita degli stati di questa parte del mondo, l’unica forma di coabitazione nella quale la società di organizza?

“Sono convinto che potremo conservare una certa sovranità - una certa indipendenza dal resto del mondo - proteggere il nostro modo occidentale di vivere in pace e democrazia, la nostra identità culturale e politica solo costruendo un’Europa aperta e più solidale, meno disuguale, sia all’interno di ogni paese sia tra i nostri paesi. A noi cittadini di costruirla, di migliorare o modificare il suo asso istituzionale, i suoi mezzi, purché rimaniamo ispirati dall’articolo 2 del Trattato sull’Ue: “l’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.”

Thierry Vissol, economista, storico, già docente universitario e funzionario della Commissione europea, è direttore del Centro euro-mediterraneo Librexpression della Fondazione Giuseppe Di Vagno. Autore di numerosi libri e saggi, ha pubblicato per i tipi della Donzelli È tutta colpa dell’Europa (2014) e Toby, dalla pace alla guerra, 1913-1918. Storia esemplare di un soldato qualunque d’Europa (2014).


Privacy Policy