UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

lunedì 16 settembre 2019

LA RIVISTA IL SEGNALE
di Massimo Rizza

Una delle riviste di poesia italiane più longeve e vitali.

Massimo Rizza

Nel 1981 si costituiva a Milano una cooperativa di poeti (I Dispari s.c.r.l.) che, fra le altre cose, decise di dotarsi di una piccola rivista. Così nacque «Il Segnale - Quaderno di informazione poetica», a direzione collegiale. Cessata la Coop. nel 1986, rilevammo la testata aumentandone man mano lo spessore mediante l’innesto di tematiche monografiche.
A conclusione di un lungo lavoro teorico (nella rubrica ‘Poesia & Scuola’) e sul campo, nel 1983 promuovemmo, in collaborazione con il Comune di Milano, l’importante Convegno Scuola e Poesia, introdotto da una relazione del compianto Mario Spinella. Dopo un lungo e approfondito dibattito interno, nel 1990 la rivista mutò sottotitolo (diventò Percorsi di ricerca letteraria) e struttura. Così nacquero le rubriche: ‘Letteratura e Scienza’ (cessata), ‘Letteratura e Realtà, ‘Figure poetiche dell’immaginario’ (cessata), ‘Letture critiche’, ‘Testi’, ‘Rassegna delle Riviste’ e ‘Poesia: libri-novità’, cui si aggiungeranno: nel 1991 ‘Linguaggi dell’Identità’ (cessata), nel 1993 ‘Soggettività e scritture’, nel 1994 ‘Linguaggi della Differenza’ (cessata), nel 1999 ‘Narrazioni’, nel 2004 ‘Differenze e Alterità’, nel 2008 ‘Scritture parallele’.

Il numero 113 in libreria

A coronamento della rubrica ‘Letteratura e Scienza’, nel 1993, in collaborazione con la rivista «Testuale» e con il patrocinio del CNR, dell’Università degli Studi e della Provincia di Milano, promuovemmo un Convegno che ebbe tra i relatori (19 tra scienziati, filosofi critici e poeti) C. Sini, F. Papi, G. Gramigna, B. Bertotti, M. Graffi, G. Majorino, G. Finzi, F. Scotto, G. Oldani, A. Prete.
Il modo in cui ogni numero viene progettato e costruito; la decisa propensione per una letteratura eteroreferenziale e dialogante; la tendenza, assai controcorrente nell’epoca dell’apparire, a illuminare le opere lasciando in ombra gli autori. Questi, in estrema sintesi, sono i tratti che concorrono a definire l’identità della rivista e a suggerirne la ragion d’essere.
Pur essendo una rivista prevalentemente redazionale - che viene costruita di volta in volta mediante il lavoro di un gruppo che si riunisce due volte al mese - sono ovviamente tantissimi gli autori che, invitati, ci hanno offerto la loro collaborazione inviandoci testi o interventi (vedi Indice Analitico).
Innanzitutto una rivista redazionale. Pensata e costruita quindi da un gruppo di lavoro che a diversi livelli si occupa di letteratura e, più ampiamente, di scrittura. Un lavoro comune, frutto delle esperienze, degli spostamenti, delle divergenze di singoli che da sempre prediligono la diversità, propria ed altrui, quale territorio insostituibile di confronto e di esposizione.
La nostra pubblicazione, nelle intenzioni programmatiche, intende mostrare questo scoperto terreno aperto di dialogo come fondante di un pensiero letterario e civile, e di ricerca. La convergenza nel «fare» inteso come operosità è il segnale: metafora di una costante attenzione nei confronti di quelle divergenze che il linguaggio è in grado di creare quando, libero da pretesti intellettuali e ideologici, può mostrare i luoghi di della contaminazione. La scrittura solo apparentemente diaristica e frammentaria, in grado invece di proporre inconsuete piste di ricerca e nuovi luoghi di un «pensiero delle differenze».

Lelio Scanavini

Le rubriche delimitano apparentemente i campi, ma solo per ordinare il lavoro della redazione attorno ai nuclei della discussione in atto in modo permanente, che spesso strabordano e tracimano, si influenzano a tal punto da sovrapporsi e mimetizzarsi, lasciando intenzionalmente al lettore la possibilità di rielaborare quei segnali in un nuovo ordine, a seconda del proprio soggettivo osservatorio di riflessione.
Innanzitutto il confronto tra i testi. Una scrittura esiste se accostata ad un'altra, un testo parla se rimanda a qualcosa che non c’è. Si prediligono quelle esperienze che negandosi alle scontate classificazioni, lontane dalle parentele, dalle famiglie e dalle riconoscibili correnti o dalle cordate estemporanee dettate dai noti opportunismi. Ci attraggono soprattutto le testimonianze scritturali individuali. Esperienze che cercano lungo il viaggio nuove similitudini, e se non le trovano cercano un respiro autosufficiente per restare autonome e significative di un pensiero soggettivo che riempie un vuoto: dettato come sempre dalla mancanza di un segno in cui riconoscersi e parlarsi. Difficile sarebbe per la nostra rivista presentare manifesti, dichiarazioni di tendenza o sponsorizzare scuole di scrittura. La rivista è la scommessa di una partenza: si parte scegliendo di volta in volta la meta e i compagni di viaggio, tenendo conto del fatto che ogni impresa deve avere la dignità della significatività, e che per sua stessa natura sarà irripetibile. Una rivista insomma che verifica costantemente la necessità del suo farsi e del suo tramutarsi in proposta.
Gli incontri e le scritture sono quindi innanzitutto le parole che ogni volta tentano di dare un senso all’evento della visibilità. Ed è in tale contesto che possono essere colte le intenzioni programmatiche delle rubriche.
La rubrica Letture critiche non può quindi che porsi in senso antagonista a gran parte di ciò che comunemente viene classificato come critica letteraria che si può trovare in gran parte delle piccole e grandi riviste del settore. Parafrasando J. Livingston Lowes, quando vediamo autori che rincorrono la recensione del tale critico, antologie critiche consacrate a singoli autori contemporanei e volumi sulla critica della critica, dobbiamo riconoscere di essere arrivati a una situazione di completa paralisi, in cui l’analisi del testo sembra fine a se stessa, e l’unico piacere preservato - a discapito dei potenziali nuovi lettori - è quello provato dal critico stesso che nel proprio appartato orto botanico si sente appagato dai suoi fragili cruciverba, frutti di un riconoscibile senso di malintesa superiorità nei confronti dell’opera letteraria, dell’autore di cui si sta occupando e non ultimi degli altri critici. D’altra parte la questione, a detta di J.M. Lotman, si pone in modo pregiudiziale nei termini di impossibilità da parte del sistema comunicativo- interpretativo di trasmettere la complessità e il volume di informazioni contenute in un testo poetico. Il termine «Letture» vuole quindi rivalutare la pluralità dell’atto stesso della fruizione di un testo letterario. Ci si accosta con i propri riferimenti e le singolari frequentazioni conoscitive, che sono quindi infinite, uniche, irripetibili e contaminate dai sentieri scritturali soggettivamente frequentati, in cui la criticità è cercata attraverso lo sforzo di proporre una personale possibile lettura del testo, supportata da quelle conoscenze ed esperienze che possano da una parte apparire significative per l’interpretazione, ma allo stesso tempo mostrare al lettore solo un esempio di possibile molteplicità di lettura di un testo letterario, lasciandogli la possibilità di una ulteriore lettura altra, appena richiusa la rivista.
Soggettività e scritture dopo quanto detto sopra può essere quindi equiparata ad una vera e propria dichiarazione di intenti programmatici della pubblicazione. Una procedura sistematica per proporsi e proporre l’accostamento di pensieri che, nell’atto stesso dello scrivere, ricercano il piacere dello scandaglio in territori di riflessione inesplorati, singolari e comparati non con intenti d’analisi, ma anche quale possibilità di ritrovamento di quella unicità tematica propria dell’atto stesso dello scrivere.
La rubrica Testi, tenendo conto delle premesse riguardanti la voluta lontananza dalle correnti e dai gruppi di tendenza, presenta materiali che abbiano saputo mantenere integro il proprio segno, inteso come luogo di esperienza e di espressione letteraria. 
Letteratura e Realtà: la «e» esprime una ricerca di correlazioni oggettive, perché siamo convinti che la letteratura sia tanto più viva quanto più si correli con l’altro da sé e che per sopravvivere debba tornare ad essere, come è sempre stata, una forma espressiva di relazione col mondo. Diciamo di no quindi alla pura autoreferenzialità, alla sacralizzazione, alla verbolatria, ecc... Letteratura e realtà dunque; ma la realtà è una medaglia con due facce: il reale (gli assetti e le strutture socioculturali dominanti) e la vera e propria realtà (la condizione umana dei dominati). La relazione della letteratura con il reale è sempre complessa e preda delle facili ideologie. Noi cerchiamo di analizzare questa relazione nel passato, inseguendo le mosse e le contromosse dei soggetti in conflitto nella contemporaneità, esplorando il campo di battaglia, cercando le vie di fuga e i rifugi più sicuri, preparando piani di resistenza o di sopravvivenza della parola. Riguardo alla realtà cerchiamo di individuare i tentativi scritturali di una rifondazione della nozione di realismo, esplorandone le nuove possibilità espressive. Accogliamo quindi le nuove aperture in questo senso, studiando i percorsi e le opere degli autori che provano a «fare entrare la prosa della terra, nel cielo della poesia»; cerchiamo di immaginare i possibili nuovi modelli formali in grado di esprimere una nuova visione del reale. E allora: contributi teorici di estetica e teoria letteraria, analisi testuali, discussioni ecc...
Scritture parallele, il parallelismo è l’elemento significante del confronto tra una scrittura del presente che ha le proprie radici in una del passato. Scritture che intrecciandosi annullano la lontananza divenendo una nuova scrittura che si muove parallela all’altra. Una dualità che scorre e a volte si scambia con l’altra pur mantenendo la propria essenza di verità.
Differenze e alterità si propongono senza escludersi e come sonde sapienti esplorano saperi e ambiti di conoscenza diversi che si contaminano con i linguaggi propri delle diverse forme espressive e nelle proprie differenze scandagliano altre espressioni creative.
Il Comitato di Direzione attualmente è composto da Gianluca Bocchinfuso, Mario Buonofiglio, Giulio Campiglio, Antonella Doria, Simonetta Longo, Pancrazio Luisi, Massimo Rizza, Adriano Rizzo, Lelio Scanavini (unico superstite tra i fondatori).

Indirizzo Direzione:
via F.lli Bronzetti,17-20129 Milano.
Sito: www.rivistailsegnale.it.

Privacy Policy