UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

venerdì 31 dicembre 2021

LA ZONA D’OMBRA
di Angelo Gaccione
 


È un’idea fallace credere di conoscere davvero qualcuno. Intendo dire conoscerlo profondamente, nelle sue pieghe più recondite, nei suoi anfratti più nascosti, nei suoi abissi più insondabili. In verità noi non conosciamo per intero nessuno. Non conosciamo i nostri figli e fratelli e tanto meno i nostri pur amati genitori. Non conosciamo gli amici, quelli a cui siamo legati da profondo affetto, figuriamoci i semplici conoscenti con i quali intratteniamo rapporti superficiali e occasionali. Ma conosciamo almeno noi stessi? Poco, e anche questo poco in modo alquanto parziale. Se conoscessimo veramente noi stessi non potremmo sopportare le spinte, spesso rovinose, che cerchiamo come possiamo di tenere a bada. L’altro che c’è in noi deve essere soffocato perché non venga a turbare l’esistenza del primo, e in questo quotidiano diuturno conflitto oscilliamo incoerenti e imprevedibili. Quando le rare volte ci soffermiamo a riflettere su alcuni gesti, modi, scelte, del nostro agire, abbiamo la sensazione di non essere stati proprio noi a farli, ad averli voluti, ed è come se ogni cosa fosse avvenuta per un condizionamento indipendente dalla nostra volontà. Se a posteriori ne diventiamo consapevoli, non ci riconosciamo affatto e ci sentiamo come estranei a noi stessi. “Mi sembravi un altro” ci fanno notare, e in questa sottolineatura c’è un fondo di amara verità.



Restiamo sconcertati e sorpresi davanti a fatti e comportamenti che non ci saremmo mai aspettati da nostri congiunti stretti o da amici che credevamo di conoscere bene. Li avevamo frequentati a lungo, ne avevamo condiviso disagi e gioie, raccolto confidenze, e ci eravamo vicendevolmente aperti trovandoci in sintonia. E invece ciò che ci ha spiazzati e ci ha precipitati nel dubbio, è la prova che ci era rimasta oscura gran parte della loro personalità. In fondo non conosciamo, l’uno dell’altro, che la patina esterna, la superficie. Dicono che ci sono cose che nemmeno i coniugi più affiatati e legati da una vita si raccontano. Dicono che certe cose non si debbano raccontare neppure ai figli, ed è probabile che sia così. Io ignoro se ciò che deve rimanere nascosto in questi legami sia qualcosa di innominabile; qualcosa di così grave che produrrebbe solo dolore ed è meglio resti un segreto da portarsi nella tomba. Ripeto, lo ignoro. Di certo possiamo affermare che nessuno di noi sa come reagirebbe davanti ai casi più imponderabili della vita, a sventure improvvise, a eventi estremi. 



Lo sventurato papà di Novi Ligure mai avrebbe pensato che la sua giovanissima figlia, l’angioletto che abbracciava felice tornando a casa, avrebbe potuto trasformarsi in una fredda e feroce assassina del fratellino e della mamma. Credeva di conoscerla bene quando le rimboccava le coperte e le dava il bacio della buona notte. Il suo sonno era così sereno, così pacificato, ed era ancora una adolescente. E dopo quelle vite rovinate il suo comportamento di padre pugnalato al cuore spiazza tutti: non l’abbandona al suo destino la figlia omicida, cosa che umanamente ciascuno avrebbe compreso, ma ne fa l’unico legame con la vita. Un altro al suo posto sarebbe andato alla deriva; un altro si sarebbe impiccato e un altro ancora chissà…



Ciascuno di noi è un grumo di misteri per sé stesso e per gli altri, e gli altri lo sono per noi. E forse hanno ragione i pessimisti quando affermano che anche l’aver vissuto per un lungo tratto di vita assieme non sarà bastato a conoscersi davvero e per molti aspetti si rimane estranei l’uno all’altro. Ce lo fanno constatare portandoci ad esempio coppie (sposate o memo) che hanno condiviso buona parte della loro esistenza e ad un certo punto decidono di interrompere questo legame. La delusione maggiore è proprio quella di scoprire di aver vissuto accanto ad un essere rimasto quasi del tutto sconosciuto. È divenuta così comune questa giustificazione, che ci inquieta e ci obbliga ad interrogarci. E tutto questo al di là del mutare del sentimento o del suo isterilirsi. Un tale discorso sembrerebbe avvalorare la tesi di una frustrante incolmabile distanza, anche fra soggetti in realtà vicinissimi per affetto, legami familiari e di amicizia. Come è possibile? È una domanda destinata a rimanere senza risposta. Può darsi che se ci conoscessimo davvero fino in fondo la frequentazione potrebbe diventare problematica, ed il danno sociale ed umano avrebbe un prezzo troppo alto. Allora forse è meglio non pretendere più del dovuto, che sia un genitore, un fratello, un amico; meglio lasciare che il nostro sforzo di conoscenza si arresti al limitare senza varcare la soglia; che quella “zona d’ombra” resti inviolata e che ogni uomo o donna continui a dibattersi nel suo inestricabile, misterioso groviglio.   
 
[Milano, 24-25 settembre 2021]

 

      

Privacy Policy