UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 7 dicembre 2023

LA CORRETTEZZA E LO SCIOPERO GENERALE
di Pierpaolo Calonaci
 

 
Tra flebile lotta, elemosine, lavoro flessibile e moderatismo.
 
Solo pochissime isole sono ancora                                                
riconoscibili, ma si ergono come le                                                          
vette più alte di un paese inondato
dal mare della correttezza.
E. Bloch, Ateismo nel cristianesimo
 
Già la correttezza, barbacane della “civiltà” del lavoro attuale e del rapporto che la società civile, in particolare il sindacato, ha con lo stato. La correttezza ha risuonato forte nella piazza scioperante del 17 novembre scorso a Firenze; ha giocato simbolicamente sul doppio registro del non allontanarsi da ciò che ci si aspetta che uno sciopero debba essere e quindi del dovere non suscitare nessun tipo di contrapposizione, di aporia, di scontro aperto che sarebbero state ritenute scorrette. Il termine sicurezza si accompagna all’ossequio che le parole ufficiali detengono nell’esercizio della violenza simbolica ufficiale (detenuta dallo stato), e quando si parla di scioperare quelle parole, la loro ufficialità, il tipo di rapporti sociali che costruiscono grazie ai significati e ai significanti sarebbero da considerarsi di estrema importanza affinché il sindacato e lo sciopero non si riducano a ripetere il già detto. Il diritto al lavoro è ridotto ad una questua. Peraltro col reale rischio di ritrovarsi meramente ad agire con correttezza verso la rappresentazione della doxa ufficiale che, invece di essere demistificata, continua a rafforzare quei rapporti di forza di cui lo stato stesso necessita e che implementa grazie ad un dato modello produttivo di lavoro.



Quando sul palco che sovrastava la stupenda piazza gremita di ben 50.ooo persone, alcuni rappresentanti della Gkn di Campi Bisenzio (una lotta che dura da anni organizzata con grande passione e versatilità competente da parte dei lavoratori coinvolti) hanno denunciato che già dai primi tavoli di concertazione per evitare licenziamenti la fine della Gkn era da almeno cinque anni decisa, avrebbero dovuto essere scorretti e domandare che stato sia quello che ha permesso il licenziamento e cui bono gli effetti di questo. Visto che erano presenti due dei suoi rappresentanti, Giani e Nardella. Per inciso, lo stesso stato non ha voluto affatto considerare che l'autogestione creata dai lavoratori e il sindacato avevano indicato concreti piani aziendali per continuare la produzione.
La parola ufficiale è oggi dunque flessibilità sinonimo di precarizzazione e i suoi meccanismi di normalizzazione (significanti)) del modo di produzione del lavoro odierno sono efficientissimi e spesso di difficile individuazione, tanto che la gente che lavora vive il proprio lavoro e il salario come dato naturale, giusto e buono; spesso ringraziando pure che sia così. Inoltre, in virtù di questa rappresentazione ufficiale, quel dato regime produttivo si radica e si sedimenta incuneandosi nei corpi degli individui lavoratori sostituendosi alla loro individualità pensante, li spoglia e li “libera” dalla responsabilità dell'agire contro le cause che fanno del lavoro alienazione, sopruso e morte (significato).


Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia...
ecco come difendono i lavoratori

Certo è con amarezza e anche con un certo grado di desolazione constatare che il potere sindacale (era il 1993 quando scoccò l'ora dell'imbrigliamento da cui nacque il tavolo di concertazione) sia ridotto al gioco della riduzione del danno che la violenza ufficiale dello stato gli ha imposto per accettare il modello organizzativo della precarizzazione quale vita e lavoro. Il sindacato attuale ha introiettato il concetto di concertazione, infatti la struttura del contratto di lavoro è tutta decisa altrove (nelle delocalizzazioni in primis, e non per colpa del sindacato). Dunque sono cambiati i rapporti di forza che sono prodotti storici; ciò che non accetto è la rassegnazione che questo costrutto implica. Anche il Ventennio fu un prodotto storico e l'idea fascista dei rapporti sociali pure e che entrambi sono finiti. Ma ciò che non è morto, non è in nessun modo sconfitto e in nessun modo oggi combattuto è la violenza, l'egemonia, il dominio che ieri come oggi, in forme diverse, innervano il tessuto sociale e culturale interamente. Perciò una piazza, quale luogo eccellente di arrivo e ripartenza di determinate riflessioni che dalle case, dalla fabbrica sono partite, non dovrebbe (vorrei tanto dire non può!) rassegnarsi alla correttezza dell'accettazione consolante che i rapporti di forza siano diventati così. Perché la correttezza è il leit-motiv dell’“è così, e così deve essere”. La Tatcher lo seppe usare così bene che oggi continuiamo a respirarne i miasmi.
Con profonda amarezza solo un intervento ha rammentato il genocidio in Palestina (che non è stato chiamato così... meglio rimuovere dalle nostre tavole il sangue innocente del popolo palestinese; meglio pagare l'obolo della cecità vigliacca che i popoli occidentali, in maggioranza, stanno offrendo ai loro governi favorevoli al terrorismo governativo israeliano). Come se porre in essere un legame con cui denunciare l'ingiustizia, la povertà, la fame, lo sfruttamento (i palestinesi, lavoratori dell'esercito di riserva per i ricchi israeliani), la morte di quel popolo a causa di dati interessi economici e egemonici (che uno stato detiene contro un altro) non sia proporzionale (con i dovuti distinguo) alla condizione di precarizzazione omicida delle politiche neoliberiste che l'andare a lavorare in Occidente comporta. Invece anche qui si è scelta la correttezza, tacendo.


Pensioni da fame

L’insicurezza oggettiva fonda una insicurezza soggettiva generalizzata che colpisce, al cuore di una economia altamente sviluppata, l’insieme dei lavoratori e anche coloro che non sono o non sono ancora direttamente colpiti. I disoccupati e i lavoratori precari, allorché sono colpiti nella loro capacità di progettarsi un futuro, che rappresenta tutte i comportamenti razionali, cominciando dal ragionamento economico o, in un altro ordine di cose, dall’organizzazione politica, non sono facilmente mobilizzabili […]  Pertanto la precarietà agisce direttamente su coloro che essa tocca (e che li rende incapaci di mobilitarsi) e indirettamente sugli altri attraverso la colpa che essa suscita e che le strategie di precarizzazione dispiegano metodicamente; come l’introduzione della famosa “flessibilità”, della quale si è compreso le sue ragioni politiche quanto economiche. Cominciamo pertanto a sospettare che la precarietà è un prodotto non di una fatalità economica, (la “natura” delle leggi economiche, processo di naturalizzazione e di mistificazione dei fatti sociali) identificata alla famosa “mondializzazione”, ma di una volontà politica.  L’azienda “flessibile” sfrutta in qualche modo deliberatamente una situazione di insicurezza che essa contribuisce a rinforzare: cerca di abbassare i suoi costi anche attraverso la possibilità che questo abbassamento avvenga mettendo in condizione il lavoratore nel rischio permanente di perdere il lavoro. Tutto l’universo della produzione, materiale e culturale, pubblica e privata, è quindi coinvolto in un vasto processo di precarizzazione, attraverso, per esempio, la delocalizzazione dell’azienda: subordinata fino ad un dato momento ad un Stato-nazione o ad un luogo (Detroit o Torino per l’automobile), dal quale essa tende sempre maggiormente a distaccarsi, fino a denominarla “azienda in rete”, articolandosi fino al grado continentale o planetario collegando dei segmenti di produzione, dei saperi tecnologici, delle reti di comunicazione, dei percorsi di formazione dispersi fra dei luoghi distanti” (P. Bourdieu).

  


È proprio Bourdieu ad aver costruito un’analisi sociologica tra sistema formativo accademico - quale organo della riproduzione sociale dell’ordine dato che lo Stato abbisogna per presentarsi depositario unico di verità scientifica - nello specifico, laureati alla Magistrale in pedagogia degli adulti che andranno a “formare” i lavoratori delle aziende (mi riferisco all'ateneo fiorentino che conosco bene poiché ci ho studiato) - e le condizioni di produzione della precarizzazione che per funzionare e autolegittimarsi necessitano di ricevere dal sistema formativo accademico quel sistema di significati e significanti affinché l’oppressione divenga storia incorporata, interiorizzata da ogni lavoratore/trice. Un lavoratore che insomma abbisogna di formazione continua, quel Lifelong learning che ha il precipuo scopo di tenerlo in fasce affinché divenga complice della società flessibile, cioè precarizzata. Nel modello toyotista odierno ai lavoratori viene venduta un tipo di conoscenza e di formazione millantate da capacità di destreggiarsi nell'attuale divisione del lavoro in modo tale da diventare pieni partecipanti all’ordine costituito. E amare lo stato.



I palazzi tremano, se tremano, non con la quantità di bandiere (fatto salvo l'emozione di vederle garrire) ma con la parola pronunciata in modo chiaro, forte e contrario alla doxa imperante. Niente di una parola contraria che avesse osato denunciare la diuturna commistione tra produzione e armamenti è stato proferito. Qui il sindacato pare proprio assecondare lo stato para bellum che garantisce lauti salari e morte sicura di quei popoli verso cui quelle armi sono vendute. Sarebbe stato pertinente per dare valore di un esserci in piazza rammentare che a Empoli, ad esempio, c’è una targa commemorativa per quelle decine di lavoratori che entrarono in sciopero (sul finire della Seconda guerra) per bloccare la produzione bellica. Furono deportati e uccisi. In nome della correttezza quei lavoratori sono commemorati paradossalmente con messe, onorificenze ecc. (“... il Dio dei sacerdoti, il Dio dei preti e i signori non deve soltanto sopprimere rosse leggende ma si trova di fronte ad una vera rivolta”, Bloch) ma la piazza di quella rivolta pare non debba saperne.
Non meno scontato per un esserci in quella piazza è stato l'avere sentito, oramai il mantra di ogni piazza cosiddetta rossa, che il governo di destra sia l'unico e vero colpevole. Nessun dubbio che sia così, ma parimenti il discorso diventa fideismo cacofonico e deferente verso quella “sinistra” che oramai da anni non produce politica del lavoro, eccezion fatta per quella che instaura il neoliberismo nel lavoro. Mi sarei oltre tutto aspettato di sentire che il sindacato prova a recuperare autonomia dalle forze politiche. Sarebbe infine urgente e dirimente, secondo me, migliorare la qualità delle domande da porre al sindacato, ragionare, formulando magari ipotesi di lavoro che sappiano destrutturare il lavoro qual è oggi e le sue infauste conseguenze sociali. L’essenza del sindacato quale valore civico di partecipazione e responsabilità è valida a patto che si sappia criticare la qualità della funzione sociale che è chiamato oggi a ricoprire, come essa sia cambiata e perché. Quale isola, infine, rimane laddove sulla terra ferma è tutto corretto, normalizzato e moderato? Isola non per isolarsi.

 

                                                            

Privacy Policy