UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 18 maggio 2025

I CONTRAPPUNTI DI GACCIONE
di Gabriella Galzio


A. Gaccione (Acri, 2025)

Nel commentare l’arte del contrappunto in Bach, il musicologo danese Knud Jeppesen mette in evidenza che “la musica di Bach cresce da uno sfondo idealmente armonico, contro il quale le voci si sviluppano con una coraggiosa indipendenza”. Volendo leggere attraverso questa lente i Contrappunti letterari di Angelo Gaccione, mi sono chiesta quale possa essere questo sfondo, contro il quale questi suoi brevi scritti narrativi-discorsivi si sviluppano indipendenti. E la risposta è duplice: da un lato può trattarsi del pensiero dominante, contro il quale l’Autore, sentendosi responsabile del linguaggio, si erge a baluardo di un rapporto non obliquo con la verità; dall’altro, questo sfondo tendenzialmente armonico può essere, invece, la sua stessa Weltanschauung, da cui si sprigionano più melodie contemporaneamente con effetto polifonico. E forse sono vere entrambe le cose, poiché la visione del mondo di Gaccione sarebbe inconcepibile senza una visione antagonista cui opporsi, fino a trascenderla arrivando ad attingere a una superiore umanità e sapienza. Troppo numerosi, infatti, gli adagi popolari o le riflessioni sapienziali di altri grandi pensatori da lui frequentati, di persona o nelle opere della sua “Carboneria” (dove ne custodisce una marea), che costellano il libro. Che dunque si configura come un viaggio affascinante nei luoghi “oggetto dell’innamoramento”, città radicate negli archetipi di civiltà e bellezza, come Parigi o la sua Milano; ma anche come attraversamento del tempo in compagnia dei grandi del pensiero e della letteratura, come Voltaire, Manzoni o Leonardo Da Vinci, conosciuti anche nelle intime pieghe diaristiche ed epistolari, perché non c’è albero o piazza che non abbia, oltre che un valore in sé, anche una valenza simbolica, quali luoghi della memoria collettiva, storica o artistica. Umano sin dalle radici degli alberi – cui dedica versi “per restare umano come loro” – e radicato nella lingua madre dialettale, Gaccione è rimasto fedele allo sposalizio di cultura materiale e cultura immateriale, dove il peperone è “Re dell’orto”, come Dante è padre nobile della poesia. Così l’usanza pasquale dei dolci continua a brillare nella memoria al pari della sacralità del pane: “Era la magnifica pratica del dono che mia moglie continua a tenere viva qui, in questa metropoli bella e feroce, e li prepara ogni anno per farne dono agli amici”. E, forte di questa memoria, troviamo anche l’osservatore attento e il testimone dei mutamenti antropologici della nostra civiltà, quando sottolinea che di intelligenza e sensibilità stiamo diventando sempre più poveri; o quando afferma indignato che siamo ormai “tutti obnubilati, tutti plagiati e con gli occhi fissi sul piccolo schermo dello smartphone, incantati, perduti come in un altrove metafisico”. Un oggetto – conclude ironico – che “ha prodotto una alienazione dal carattere eminentemente democratico”. Affiora, infatti, frequente in questi scritti un’ironia amara, quella che gli consente di sopravvivere, “come uomo, prima che come scrittore ed intellettuale – impegnato in tutte le cause perse di questo tempo amaro”. Un’ironia “che può essere anche amara, ma mai scivolare verso un sarcasmo oltraggioso e crudele” e – come recita un suo aforisma – “è il più efficace rimedio contro l’idiozia”. Leggerete il mondo passato al setaccio del suo “insano mestiere” di scrittore – dannato perché innervato da una forte dignità morale – la cui nobiltà “consiste proprio nella sua strenua resistenza al disumano”. E anche rispetto al potere che al disumano è contiguo, dovrete “scegliere da che parte stare, se non volete diventare una canaglia del potere. Ovviamente potete seguire la via più facile /_..._/ ma a patto che non abbiate una sola idea che sia vostra, personale, pericolosa”. E in Contrappunti queste idee personali e pericolose guizzano incaute tra gli scritti creando quella loro polifonia. Ritroverete in essi lo scrittore, l’autore di aforismi, il polemista (anche in polemica con la stessa polemica); in sintesi, l’intellettuale a tutto campo, instancabile e incoercibile – tra Eraclito che spera l’insperabile e Gandhi dalla volontà indomabile. Quel gramsciano ottimismo della volontà dell’intellettuale militante che vi dirà che “il vero realista è proprio l’utopista”, a partire dal quotidiano, da quell’epica della cura e della compassione che lo porta a difendere ogni essere senziente, umano, animale o vegetale. E per questo incontrerete anche un uomo dai piaceri semplici che ve lo renderanno subito familiare: “stare seduto in una qualsiasi stupenda piazza italiana /_..._/ a conversare amabilmente con persone altrettanto amabili. Se si tratta di persone di cui provo affetto, questo piacere si moltiplica fino alla gioia”. Anche se quell’uomo sa bene che così semplice non è, che “ciascuno di noi è un grumo di misteri per sé stesso e per gli altri”. E che allora è “meglio lasciare che il nostro sforzo di conoscenza si arresti al limitare senza varcare la soglia; che quella zona d’ombra resti inviolata”. Un mistero che ancora chiamiamo anima, senza la quale – citando Ròzanov – non verrebbe fuori nemmeno una goccia di letteratura.


La copertina del libro

Angelo Gaccione
Contrappunti
Arca Edizioni 2025
Pagg. 184 € 14
Privacy Policy